LECARDO agg./s.m.

0.1 lecard, lecardi; f: leccardi.

0.2 Da leccare.

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.

0.4 In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N L'es. di Giordano da Pisa, cit. a partire da Crusca (3), passato a TB e GDLI, potrebbe essere un falso del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 88-90.

Doc. esaustiva.

0.7 1 Avido di cibo, ghiotto. 2 Sost. Venditore di cibo (al seguito di un esercito).

0.8 Rossella Mosti 18.06.2013.

1 Avido di cibo, ghiotto.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 75, pag. 318: Quel k'è lecard de carne on d'ov on de formagio, / Anc n'abia el ben d'avanzo, perzò no dé 'l fá stragio.

- Sost.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 41, pag. 88: Tu fe' com fa i lecardi ke spenden quant i pon: / De lavorar no curano doment k'i han sason...

[3] f Giordano da Pisa, Prediche (Redi): Come fanno i leccardi, che solamente pensano ad obbedire le brame della gola, e del ventre. || Crusca (3) s.v. leccardo.

2 Sost. Venditore di cibo (al seguito di un esercito).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 74.25: 2. E cosa certa esti que grandi numeru di mercatanti et di lecardi et ben duy milia putani se nde parteru... || Cfr. Val. Max., II, 7, 1: «nam constat tum maximum inde institorum et lixarum numerum cum duobus milibus scortorum abisse».