LECCARDÌA s.f.

0.1 lecardia, leccardie.

0.2 Da leccardo.

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Vizio della gola. 1.1 Avidità di cibo.

0.8 Rossella Mosti 18.06.2013.

1 Vizio della gola.

[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. III, cap. 33, pag. 317.33: Avegna ch'altremente per natura la femmina sia molto avara e molto scarsa, ma tutto ciò ch'avesse, in cotali leccardie consuma molto volentieri, né non fu veduta per alcun tempo alcuna femmina, s'ella fosse tentata di mangiare, ch'ella non si n'arendesse.

1.1 Avidità di cibo.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 35, pag. 88: «Guaia tu misera, guaia tu mosca iniga. / Guaia tu mosca misera, ke 't van de toa folia, / Ke 't gab de toa bruteza, de toa grand villania, / De toa grand cativonia, de toa grand lecardia: / L'inverno è quel ke 't paga de töa truffardia.