MATTO (1) agg./s.m.

0.1 macta, macti, macto, mactu, mat, mat', mata, mate, math, matha, mathi, matho, mati, mato, matt', matta, matte, matti, mattissima, mattissimi, mattissimo, matto, -matto, mattu, mmacto.

0.2 Lat. tardo mattus, prob. alterazione di maccus (Nocentini s.v. matto 1).

0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Federico II (ed. Cassata), a. 1250 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. castell., XIV pm.; Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); a Apologhi reat., XIV; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

0.5 Anche s.f. (matta).

Locuz. e fras. matto di 1.1.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 [Detto di una persona:] privo di capacità intellettive e di raziocinio (in via permanente o transitoria); che agisce in modo contrario al buon senso o alle consuetudini morali o sociali. 1.1 Fras. Matto di qno: follemente innamorato di qno. 1.2 Sost. 1.3 [Rif. agli animali]. 2 [Rif. a un'azione, un comportamento, un'opinione, ecc.:] che è o appare irragionevole, contrario al buon senso o alle consuetudini morali o sociali.

0.8 Elisa Guadagnini 18.06.2013.

1 [Detto di una persona:] privo di capacità intellettive e di raziocinio (in via permanente o transitoria); che agisce in modo contrario al buon senso o alle consuetudini morali o sociali.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 43, pag. 165, col. 1: Jujar, voi semellai mato, / qe cotal razon tegnei.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 55, pag. 562: [M]at' è l'om qe no lauda lo ben, quand Dieu ie 'l dà, / [e] se 'l ben ie desplase, del mal como farà?

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 5 (17), pag. 235.4: trovasse multi scì matti che no vole seguere la bo(n)a ventura ma p(er) sentero laxano la strata...

[4] Federico II (ed. Cassata), a. 1250 (tosc.), Dubbie 1.21, pag. 50: O Deo, como fui matto / quando mi dipartivi / là ov'era stato in tanta degnitate!

[5] Pamphilusvolg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 71.15: E qi è quelui qe mande a semenar le soi semence sula arena del mar s'elo no è mato...

[6] Gl Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 21.1: folli arditi sono uomini matti e ratti a ffare cose che non sono da ffare.

[7] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2135, pag. 68: Quel homo sí è mato ke tropo s'asegura / In avere grande richeçe e stare in aventura...

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 441, pag. 46: l'om k'è cativ e mato, quand el fi asalio, / El buta via le arme, el fi grevment ferio...

[9] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 1: colui che ode la vitoperassione è macto...

[10] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 65, pag. 104.11: andavano per questo mondo cieco come matti...

[11] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 158, pag. 107: Ora n'e' tu ben sempla e mata, se tu te ve' mego adegnà? / ché eo son soprana e viscora per grande nobilità.

[12] Caducità , XIII (ver.), 99, pag. 657: L'un dì te fa alegro, e l'altro tristo, / lo terço povro e 'l quarto te fa rico, / lo quinto mato, e 'l sesto maïstro...

[13] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 65, pag. 180.7: Chi si confida nel suo core è macto, ma chi va saviamente è laudato...

[14] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.27, pag. 266: Ebrio par deventato, - o matto senza senno, / lassanno sì gran renno - e sì alte riccheze.

[15] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 65.5: Ben sono matto quando mi svellio, e di tutto mio potere procaccio quello che a dannamento mi caccia...

[16] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 111, pag. 327: Questa cictade perfida ke lu innimicu ày facta, / Babillonia se clama: / confuscione se interpreta, cha confunde et fay macta / la gente ke 'l mundu ama.

[17] Doc. venez., 1306, pag. 46.20: «Miser Michel elo e vui serese stadi poco savi a [.....] fato lo fato per la via che vui disé [[...]] serii [sic] stado mato marcado.»

[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.649, pag. 176: Mato è chi prende a far camin / che 'lo no sa quale è la fim...

[19] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 8.6, pag. 701: Uom ch' ha coraggio, puote aver ventura; / e bene è matto chi perde per dire, / come ch' él crede di poter fornire / umilïando sempre la natura.

[20] Gl Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la desleotae, vol. 1, pag. 85.19: ello s'apella matho chi è fora de lo seno.

[21] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 68.38: Quando la dona ave oldida la cosa da so marido Alban, e ch'ela vete ch'ela iera muier de so fio, con gran sospiri 'la se gità in terra, e quaxi deventà mata.

[22] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 346, pag. 385.28: E no fare cum fa li medexi mati, i qualle dà la medexina cum aqua tepida, la qualle no è cota, perché la ge fa movito.

[23] Gl Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 2.22, pag. 175.12: l'omo poravo essero nato a sì bona coniunctione de stelle che seravo molto savio naturalmente, e per lo contrario poravo essero mato, çoè sença seno.

[24] a Apologhi reat., XIV, 3.17, pag. 669: Homo mactu non deve iocare / coll'omo savio ch'è de grande affare.

[25] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 195.26: De questa adunanza lo tribuno forte spaventao e deventao como fussi infermo, matto. Non prenneva civo né dormiva.

[26] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, Tavola rubr., pag. 111.2: Como una femena matta intrando in le sepulcro de san Beneito fu guaria.

[27] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 97, comp. 39.4, pag. 112: per contemplar Dyonisio molto, / l'omo ben saggio se transforma in stolto / e la matrona vien, de savia, matta.

- [In dittologia con folle].

[28] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 561, pag. 547: Ben este mato e fole qi s' enfìa en serpente, / q' elo tradì la femena, savem, primeramente...

[29] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 309, pag. 650: Mo ben ne sunt-eo mo' aparuo folo e mato, / k'el no me val nïento lo plançro né 'l desbatro...

[30] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 42, pag. 410: Ch'e[n] questu mundu èi superbo paremi folle e macto, / ca bellecza né forza pareme uno tractu...

[31] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 132, pag. 180.28: Eu passai per la vigna et per lu campu di l'omu follu et mattu et ociosu et pigru, et vidi ki tuttu era plenu di urtiki et di spini et di corriola...

1.1 Fras. Matto di qno: follemente innamorato di qno.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 18, pag. 84.28: Ch'el no fo mae homo sì matode femena né sì caldo d'amor chi se metesse a far sì forte né tanto straveante cose chomo ha fachio lo figlio de De' per nu.

1.2 Sost.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 8.12, vol. 1, pag. 274: Lo saggio aprende pur senno dal matto...

[2] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 7, pag. 879: talor se crede 'l mattu - lu saçu e 'l bon el reo...

[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 18, pag. 122.28: Follia di matto, e di stolto è gridare essendo dal nemico di lungi...

[4] Poes. an. urbin., XIII, 3.6, pag. 543: le genti per tale l'ànno / como si parlasse un macto.

[5] Novellino, XIII u.v. (fior.), 40, pag. 219.5: Ai matti ogni matto par savio per la sua somiglianza.

[6] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 20.6, pag. 409: Tale hora i(n) parlamenti plu chi i(n) facti / se mostrano li savii e li matti.

[7] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 32, pag. 510: Amor me fes al prim, ço ch'el vols, crere, / sì con' fa [a]l mat quelui che trad bretòneghe; / fes me cuidar c'om coglìs de març pere, / e ch'el mantel, ch'el me des, fos doe tòneghe...

[8] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 678.8: la misericordia di Dio è [[...]] sopra cittadi e terre, e sopra provincie e sopra savi e sopra matti, sopra reami e sopra i loro re...

[9] Ingiurie lucch., 1330-84, 144 [1355], pag. 47.3: Via macto, u' vai che serai tagliato a ppessi? No(n) v'andare!

[10] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 20.3, pag. 150: Compagno, in liança, / chi male fa li so fate pare uno mato...

- S.f.

[11] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 4, cap. 6, par. 9, pag. 111.23: le dicie il padre: «Tu sse' una matta, ed ài suspetta questa tua sorella di ciò ch' ella priega il contrario».

[12] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 10, ott. 83.3, pag. 592: E quinci quasi furiosa fatta, / piangendo con altissimo romore, / sopra lui corse in guisa d' una matta, / dicendo...

[13] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 149, pag. 328.9: E dissero le matte alle savie: Dateci dell' olio vostro, però che le lampane nostre si spengono.

1.3 [Rif. agli animali].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 5.80, vol. 3, pag. 75: Se mala cupidigia altro vi grida, / uomini siate, e non pecore matte...

[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 276, pag. 56: Che ovre fe vu e che fati? / Plu de bestie me parí mati.

- Matto matto.

[3] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.294, pag. 54: E vedea lui d'Iddio toro esser fatto; / alla vergin benigno e non rubesto / leccar le mani ad essa mattomatto...

2 [Rif. a un'azione, un comportamento, un'opinione, ecc.:] che è o appare irragionevole, contrario al buon senso o alle consuetudini morali o sociali.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 7.22, pag. 60: E chi ben fa non usa villania, / né follia comporta sofferenza; / ed è matta credenza / che l'un coll'altro possa sofferére, / però che son diversi di valere...

[2] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 2, dist. 3, pag. 14.23: Abandona La paura dela mort, Enpercoqé mata causa è A perdre Le 'legrece dela vita en tuto tempo Domentreqé tu teme la mort.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 54, pag. 89: Quella fadhiga è bona ke torna a utiltá, / Ma quel è mat reposso k'indux aversitá.

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 9, pag. 21.12: mostratomi per cotante vive ragioni come era matta e vana cosa il mio lamentare...

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.30: Altr melanconich è chi caz in pessima suspition irrevocabelmente, e per nient porta odiy ay so amis e vituperay e confundey, anz a la fiada senza caxon, ma per mata suspicion a la fiada ie fer e a la fiada i oncì.

[6] Stat. lucch., XIV pm., pag. 75.2: ad nessuno al postutto sia licito d'infringere questa pagina della nostra confermatione et prohibitione, overo contra quella andare con matto ardire.

[7] Stat. castell., XIV pm., pag. 215.5: Adonqua a neuno homo sia licito questa pagina de nostro statuto et de nostra ordenatione guastare et speçare overo encontra essa per matto scutigiamento venire.

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 768, pag. 176: Lo re monstrava fare cose sì sciocche et matte, / Non voleva fare cosa che Cosillio le tracte.

[9] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 2, pag. 287.6: Bene ha gran povertà di senno chi, per fare cose matte, crede piacere a persone savie.

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 130.2: commo èy libero a lo homo pazo de parlare subitamente e dicere le parole desordenate e non provedute, cossì resolta ad honore de lo sapio de ascoltaresse quelle matte parole e poy se nde ridere e beffare.

[11] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Proemio, pag. 134.22: ve prego che questa presente opera se digne la vostra grandeçça receverla dal vostro servedore, no(n) attribuendo ad cosa macta se ò compilate queste cure utili per comuna utilità...

- [Per fraintendimento del verbo lat. temero].

[12] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. I [Phars., I, 121-157], pag. 5.4: e mai non perdonava al matto ferro... || Cfr. Phars., I, 147: «et numquam temerando parcere ferro...».

[u.r. 25.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]