0.1 scorliera, scorliere, scurliere.
0.2 Da cusliere con prostesi veneta di s‑.
0.3 Doc. ver., 1382 (2): 1.
0.4 In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Lo stesso che cucchiaio.
0.8 Giulio Vaccaro 18.06.2013.
[1] Doc. ver., 1382 (2), pag. 426.23: P(r)imo VIJ scurlere d'arie(n)to.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 287, pag. 308.34: el fusto e la radixe fi inpiagè in multi luogi e soto queste piage fi fate fosse, in le qualle se recoie quello humore ch(e) ese de le piage, el qualle humore fi recolto in scurliere.
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [317.3], pag. 355.10: se tu cuosi li grani in aqua, tu vederè de sovra da l'aqua una untuositè, la qualle se recoye cum scorliere.
[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 7, pag. 414.11: Po daseva de questa medesina a quellù che fosse morsegò da can rabioso quaranta dì, e davagene una bona scorliera grande cum l'aqua ogni dì. E se lo infermo no fosse curò al principio e fosse passò alguni dì, el butava de questa medesina sovra l'aqua la quantitè de do scorliere e daseva a bevere quella aqua a lo infermo.
[u.r. 27.12.2017]