0.1 sinuessano; f: sinuessane.
0.2 Lat. Sinuessanus.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Originario o proprio della colonia romana di Sinuessa, nei pressi di Minturno.
0.8 Giulio Vaccaro 18.06.2013.
1 Originario o proprio della colonia romana di Sinuessa, nei pressi di Minturno.
[1] f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.), L. II, cap. 23, vol. 2, pag. 55.25: [XXII.13.10] e pervenne quel guasto e discorrimento infino all' acque Sinuessane. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 7, cap. 38, pag. 259.3: In quel dì vennero al senato questi popoli: l'Ostiense, l'Alsiense, l'Anziate, l'Ansurno, il Minturnese, il Sinuessano, e dal mare di sopra il Senese.
[u.r. 08.10.2014]