0.1 stremessente, stremessuto, stremissuto.
0.2 Lat. tremiscere, con un prefisso ex‑.
0.3 Destr. de Troya, XIV (napol.): 1.
0.4 Att. solo in Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.5 Att. solo come part.
Il grafema -ss- potrebbe rappresentare la sibilante palatale.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva. || Si completa con stremessente.
0.7 1 Sbigottire, tremare per lo spavento.
0.8 Giulio Vaccaro 18.06.2013.
1 Sbigottire, tremare per lo spavento.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 147.10: Chi avesse veduto sě gran taglyasone de gente, quale li Grieci faceano de li Troyani chi fogevano non se potendo tutti salvare allo trasire de la citate, averria stremissuto vedendollo...
[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 27, pag. 231.17: Ma, signuri, chi avesse veduto con quanto dolore li Troyani insivano a combattere, perzň cha givano senza la guida e lo favore de quilli fortissimi e coraiusi campiuni Hector, Troylo, e Deyphebo bene averria stremessuto vedendolo per pietate.
[u.r. 08.10.2014]