0.1 sciate, scir, scire.
0.2 Lat. scire (DEI s.v. scire 1).
0.3 Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Poes. an. perug., c. 1350.
0.8 Maria Fortunato 18.06.2013.
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 10.23: E fatti i ditti piedi, adessa sovra essi lo piede a venire a conosciensa de· bene, creare deano; e dèssi scire tantosto quello ch'ad amore aducha.
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 79.13, pag. 326: Lo 'ntelletto ignorante va entorno per sentire: / nel ciel caliginoso non se larga transire, / ché fora granne eniuria la smesuranza scire...
[3] ? Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 53, pag. 375, col. 2: Tucti quanti sciate / cha in cort'è indevisate, / che ciaschuno ad mi venga, / como se lli adconvenga, / ad odire lu bando / che sse lli inpune oguando.
[4] Braccio Bracci (ed. Sarteschi), 1375-78 (tosc.), 2.24, pag. 36: natura già fallire / non seppe quando te produsse in terra: / sobrio, onesto, mansueto, altero, / diviso al tutto da tutte grand' ire. / I' non posso ben scire / se sotto il cielo più bel corpo serra.
[1] Poes. an. perug., c. 1350, 512, pag. 29: Cierto l'eterno scir non enamoro / delgli angioi ch'en vertù non s'acostaro / et vitio non seguier cogli altre loro.