0.1 svengia.
0.2 Da svengiare.
0.3 Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342: 1.
0.4 Att. solo in Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
0.5 Locuz. e fras. prendere svengia 1.1.
0.7 1 Offesa inflitta ad altri a fronte di un'offesa ricevuta; lo stesso che vendetta. 1.1 Locuz. verb. Prendere svengia: vendicarsi.
0.8 Sara Ravani 18.06.2013.
1 Offesa inflitta ad altri a fronte di un'offesa ricevuta; lo stesso che vendetta.
[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 34.3: [13] E' pensso e creo che tu non abij altre caxon da dir cha queste, zoč deleto honor offitij timor et svengia... || Cfr. «ultionis» del testo lat.
1.1 Locuz. verb. Prendere svengia: vendicarsi.
[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 10, pag. 43.18: [1] Ma anchor tu di': per le richece e' poso prende' svengia d'i me' inimixi.