0.1 svengar, svengei, svengia, svengiao, svengiar, svengiar-se; f: svengiare.
0.2 Da vengiare.
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.
0.4 In testi tosc.: F Fioravante, 1315-40 (tosc.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Riscattare con la vendetta (un'offesa, un torto o un danno subiti). 1.1 Pron. Procurarsi vendetta.
0.8 Sara Ravani 18.06.2013.
1 Riscattare con la vendetta (un'offesa, un torto o un danno subiti).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 288, pag. 143: La matre seg insema vení e crucifichei; / Mi grama a qualke morte col me fïol svengei.
[2] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 208, pag. 108: Orgolio e Avaritia te svengar to dagno, / tu non e' patiente, anze è orgolio tamagno / che dire no se poria s'el stesse ben uno ano...
[3] F Fioravante, 1315-40 (tosc.): che tu debia ben guardare fin a la mia tornata, ché voglio andare in Ierusallem a portare la novella de Pellias a suo fratello Pollinor, ch'è mio nevo, che vegna a svengiare la morte de Pellias. || Mattaini, Reali di Francia, p. 747.
1.1 Pron. Procurarsi vendetta.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 243, pag. 185: Oi De, com mal se svengia ki si medhesmo offende...
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 33.37: e anchor a çò son bonne le richeçe che quel chi è richo homo se pò tosto svengiar e legieramente de quel chi ghe fa ingiuria e ghe volesse offender...