PENSARE (1) v.

0.1 pansà', pansai, pansando, pansao, pansar, pansare, pems', pemsa, pemsamdo, pemsare, pemsate, pemsavali, pemsiamo, pemssa, penç', pençan, pençavano, pençer-se, pennserae, pens, pens', pensa, pensa', pensà , pensà', pensá, pensâ, pensace, pensaci, pensade, pensadha, pensadhe, pensado, pensae, pensai, pensaimi, pensale, pensalo, pensalti, pensam, pensàm, pensammo, pensamo, pensamu, pensan, pensand, pensand', pensando, pensandoce, pensandoci, pensandoge, pensandol', pensandola, pensandole, pensandoli, pensandolo, pensandom', pensandome, pensandomi, pensandonce, pensandone, pensandono, pensandosi, pensandosse, pensandoti, pensandove, pensandovi, pensandu, pensandusi, pensandussi, pensane, pensanno, pensano, pensàno, pensansi, pensante, pénsante, pensanu, pensanusi, pensao, pensäo, pensar, pensar', pensár, pensâr, pensarà , pensará, pensarae, pensarai, pensaranno, pensarce, pensare, pensaré, pensarea, pensarebbe, pensarelo, pensaremo, pensarete, pensari, pensaria, pensarimu, pensarissi, pensarj, pensarla, pensarle, pensarlo, pensarne, pensaro, pensarò, pensaròe, pensaron, pensarono, pensaronsi, pensarse, pensarsi, pensarti, pensaru, pensarve, pensarvi, pensas, pensase, pensasi, pensasono, pensass, pensasse, pensàsse, pensasseno, pensassero, pensassi, pensassimo, pensassino, pensassiru, pensassomo, pensassono, pensassoro, pensaste, pensasti, pensastj, pensat', pensata, pensate, pensàte, pènsate, pénsate, pensatel, pensatelo, pensatelvi, pensateve, pensatevi, pensati, pènsati, pensative, pensato, pensatosi, pensatu, pensau, pensaussi, pensava, pensavam, pensavamo, pensavan, pensavano, pensavanosi, pensavanse, pensavansi, pensavanu, pensàvanulu, pensavaro, pensavasello, pensavasi, pensavate, pensavati, pensave, pensàve, pensavi, pènsavi, pensavo, pensay, pensayme, pense, pensè, pensé, pensem, pensém, pensema, pensemo, pensen, pensenlo, penseno, penser, pensera', penserà , penserá, penserae, penseràe, penserai, penseram, penseran, penseranno, penserano, penserassi, pensera'vi, penserea, penserebbe, penserebbono, penserei, penserem, penseremmo, penseremo, penserén, penseresti, penserete, penseria, penserò, penseronno, penserranno, penserremo, penses, pensete, pense-tu, penseva, pensevamo, pensevij, pensi, pensiam, pensiamo, pensiamolo, pensian, pensiàn, pensiancine, pensiate, pensiè, pensil, pensilo, pensimu, pensin, pensinlo, pensino, pensiria, pensirimu, pensirriano, pensis, pensisel, pensisi, pensite, penso, pensò, pensó, pensoccie, pensoe, pensòe, pensome, pensomi, penson', pensòn, pensón, pensòne, pensono, pensòno, pensoo, pensoro, pensorono, pensoronsi, pensosi, pensòsi, pensosse, pensòsse, pensossi, pensòvi, pensrà , pensria, penssa, penssa', penssà , penssade, penssado, penssai, penssa-llo, penssam, penssammo, penssan, penssando, penssandome, penssano, penssao, penssar, penssarave, penssare, penssaré, penssarò, penssase, penssasse, penssassem, penssate, penssava, penssavam, penssavan, penssavi, penssé, penssê, penssemo, pensseno, pensserave, penssê-vu, penssi, pensso, penssò, penssó, pensu, pensumi, pente, penza, penzando, penzano, penzao, penzare, penzasti, penzastù, penzato, penzava, penzavano, penze, penzi, penzo, penzò, pesalo, pesando, pessa, pessà , pessai, pessandola, pessar, piensi, pinsai, pinsammu, pinsamu, pinsandu, pinsare, pinsari, pinsarilu, pinsarj, pinsaru, pinsassi, pinsassiru, pinsati, pinsatu, pinsau, pinsava, pinsavamu, pinsi, pinsimu, pinsirai, pinsiria, pinzari, pinzaro, pinzaru, pinzau, ppensa, ppensai, ppensando, ppensare, ppensarj, ppensava, ppensavano, ppensoe.

0.2 Lat. pensare (DELI 2 s.v. pensare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Lett. sen., 1253; Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Giovanni, 1286 (prat.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1295; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Lett. pist., 1320-22; Doc. volt., 1322; Doc. cors., 1370.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Pamphilusvolg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Lett. mant., 1282-83; Caducità , XIII (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Poes. an. padov., p. 1369; a Doc. ver., 1374; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Poes. an. savon., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Manfredino, a. 1328 (perug.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Stat. castell., XIV pm.; Lett. cass., 1352; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); a Apologhi reat., XIV.

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; a Lett. rag., 1292/1305; Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. pensare a male 2; pensare contro 4.1; pensare male 1, 2, 2.1, 4.1; pensare sopra 1, 1.1.

0.6 N Voce redatta per il progetto «L'affettività lirica romanza» (Prin 2008, LirIO).

0.7 1 Applicare le facoltà intellettuali a un soggetto o alla soluzione di un problema, riflettere, meditare (anche pron.). 1.1 Analizzare, sviscerare, studiare. 1.2 Cogliere con la mente il senso e la natura di un evento, una situazione o un concetto, comprendere, capire, interpretare (anche pron.). 1.3 Tenere presente, considerare (anche pron.). 2 Formarsi un'opinione sullo svolgimento di un evento o sulle azioni di una persona, credere, giudicare, ritenere (anche pron.). 2.1 Sperare (anche pron.). 3 Deliberare un'azione o un discorso, decidere (anche pron.). 4 Rappresentare nella mente l'immagine di un oggetto, di una persona o di una situazione, immaginare, figurarsi (anche pron.). 4.1 Predisporre tramite il pensiero, progettare, preparare, escogitare (anche pron.). 4.2 Richiamare alla mente un evento o una persona appartenenti al passato, ricordare, rammentare (anche pron.). 5 Indugiare in pensieri tristi o paurosi, angosciarsi, preoccuparsi (anche pron.). 5.1 Rimanere interdetto, provare stupore, meraviglia. 6 Riporre fiducia o affetto in qno, confidare. 7 [Nei rapporti amorosi:] provare sentimenti d'amore o desiderio nei confronti di qno. 7.1 Concentrare con insistenza il pensiero sulla condizione d'amore e sul contegno dell'amata. 8 Applicare attenzione a un'attività o alla cura di qsa o di qno, occuparsi, badare (anche pron.).

0.8 Marco Paciucci 23.08.2013.

1 Applicare le facoltà intellettuali a un soggetto o alla soluzione di un problema, riflettere, meditare (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 240, pag. 608: Mai ogn'om pò saver, s'el se vol ben pensar: / la gracïa de Deu, nul om la pò trovar / per çaser en bon leto e dormir e paussar.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 78, pag. 526: D'una causa, saçatelo, molto me meraveio, / onde lo çorno pensome e la noite me sveio...

[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 83, pag. 563: Li catif qe l'ascolta se pensa, e sta muti, / q'el dis mal d'un de lor e po 'l dirà de tuti.

[4] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.49, pag. 226: l'avisaturi / di voi, donna mia, / son gli ochi belli: / pens'a tutore / quando vi vedia / con gioi novelli.

[5] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 5, pag. 177: per te non ajo abento notte e dia, / penzando pur di voi, madonna mia.

[6] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz.tta 3.2, vol. 1, pag. 265: Uno giorno aventuroso, / pensando infra la mia mente / com'Amor m'avea inalzato, / stava'nde com'om dottoso...

[7] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.11, pag. 890: k'eo so bene esser cavaliere / e donzello e bo[n] scudiere, / mercatante andare a fiere, / cambiatore ed usuriere, / e so pensare.

[8] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 34, pag. 577.35: qualunqua cosa oi de die oi de nocte, non staienno con noi, pensarai ne la camera toa, sì diceremo ad voi fi ad una paravola.

[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 336, pag. 67: L'og è trop lov, el guarda per grand laxivitá, / Dond el intant m'atanta k'eo pens l'iniquitá.

[10] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 187.26: E s'elli so' mossi consillieri per conselliare sopra uno fatto, e pensando per ogne rasione parrà a loro lo mellio e poi sarà lo pegio...

[11] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) [Guido Guinizzelli] 18.3, pag. 35: Omo ch'è sazo no core lizero, / ma passa e grada sí con' vol mesura: / quand'ha pensato, reten so pensero / de fin a tanto che 'l vedé' l'asegura.

[12] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 11: allora ti pe(n)sa che puoi venire in caduta di vita (et) così ti riterrai, (et) no(n) ti drai liberi movime(n)ti là ù sia da andare né qua(n)do.

[13] Lett. sen., 1294, pag. 65.9: E perciò ci pensate, come vo' pare; e scrivetemene il vostro volere e degli altri.

[14] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 43.30: Ap(re)sso ci ma(m)daste come credavate che alcuno di noi devesse essere amdato a pa(r)llare d(e)lli n(ost)ri affari a s(er) Gualtieri di La(n)ghettona, [...] (e) di ciò ci rip(re)mdete assai che no· llo facie(m)mo pe(m)samdo (e) ssapemdo che i(m) s(er) Gualtieri e(st) tutto, (e) che d(e)lli n(ost)ri affari seré quello ch'elli vollesse.

[15] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 46.13, pag. 832: Donque dëa pensar la creatura / ciò ke comencia ke fine pò avere.

[16] Poes. an. urbin., XIII, 9.31, pag. 556: «Fillo, ora te pensa a ccui me voli lassare, / k'io non ò pate né mate a ccui poça artornare.

[17] Formula di confessione sic., XIII, pag. 301.5: innanti pensu a li kosi disunesti e mundanii.

[18] Meo Abbracc. (ed. Ageno), XIII sm. (pist.>pis.), 6b.27, pag. 48: ma ciò pensando, fall'esser poria, / ché spesso vizo dolse core amaro.

[19] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 282, pag. 649: Tuta la maior pena ke aba quel meschin / sì è quand el se pensa ke mai el no dé aver fin / lo fogo de inferno.

[20] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.14, pag. 29: Frate, or pensa la sconfitta, - che no aspetta el pate el figlio / e sì piglia la via ritta - da mucciar da quello 'mpiglio.

[21] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 517, pag. 867: Miser Stoldo pensa e sta un poco.

[22] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 7, pag. 495.21: Immantenente si pensò e si penteo di ciò ch'elli aveva detto.

[23] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 8, par. 3, pag. 229.7: Quando io mi penso che spessamente fra 'l continovare delle dilicate vivande eziandio i vili cibi hanno soave sapore, mando le cose minime a te, che leggi le grandissime.

[24] Poes. an. mant., XIII/XIV, 6.3, pag. 232: Çorn'e noy andava atorne / co li altr'innamorati, / pur pensand del vostro amore / e del vostre gran beltadi.

[25] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 3.5, pag. 248: Chi de la morte pensa la trestece / de la soa vita p(er)de l'alegrece.

[26] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 317, pag. 65: qua[n]d' igi à pensar en la mento / ki i à perdù la ora e li dì e lo tempo, / là o' igi poto far cum Deo tal mena / k'igi no seravo missi en quella pena.

[27] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.498, pag. 144: Ô pensa in zo che e' te vojo dir.

[28] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 6, pag. 5.9: Pense dunca lo retor, lo quale de' reçer si e chasa soa, se elo de' reçer una citade o una provincia, quanta prudencia li fa mester d'avere...

[29] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 35, pag. 510: fes me pensar plu de nonant[a] sere / ch'el m'ameraf plu che Deu sant[e] mòneghe / quella per cui el me torment'e frusta.

[30] Lett. pist., 1320-22, 19, pag. 71.24: ci pare che tu in ongni modo abi a procacciare anco per te quale che honorevile oficio, [...] per coprire tua e nostra vergongnia, che pensando bene è assai grande.

[31] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 381, col. 3.26: Tucto questo vede Cesaro, et allora penzando dice con alta voce...

[32] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 1.729, pag. 172: Non è fortuna cui ragion non vinca. / Or pensa, Dante, se prova nessuna / Si puo' più fare che questa convinca.

[33] Stat. assis., 1329, pag. 162.26: Questo è, dilectissimi, el modo e la forma del vivere dei disciplinati del nostro Signore Ihesù Christo crocefixo, en queste cose vivere, queste cose pensare, questo desiderare.

[34] G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.), 6.14, pag. 217: po' sì zoioso abento / l'anema, ch'è nel cor, receve e sente, / veder proprïamente / penso per cui vertù creata vene.

[35] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 333, pag. 379, col. 1: Or te micti ad pensare / chi lo fa questo fare.

[36] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 52.7, pag. 151: Ogn'uom si pensi e recerchi la prova, / Chè gli è provata cosa, e non è nova / El bel tacere.

[37] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 153.16: Le serocchie lodano il detto di costei, e comandano ch'ella dica la prima novella. Quella pensa di molte quale ella dica; però ch'ella ne sapea molte.

[38] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 610.11: Or mira e pensa: il corpo nostro produce vermi in capo e in altre parti del corpo dentro e di fuori.

[39] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 165.4: standu a la tavula per manyari et pensand'aprofundamenti, issu si adiminticava lu mayari.

[40] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 9, pag. 41.29: che quelle vanne voxe de povol, [...] no venan da virtae, né essan da bon chor, ma son quî color chi pençan e fan parir lo falçço nome d'onor.

[41] Stat. palerm., 1343, cap. 13, pag. 23.19: vulimu ki cui supra zo voli cunsiglari, chi pensi diligentimenti.

[42] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 40.3, pag. 585: pensando nel tempo el qual consente / vostro voler ver me esser piacévele, / tant'è l'amor de la morte abundévele / nel cor, perché la vita è men possente.

[43] Lett. volt., 1348-53, pag. 189.10: quanto questo serà exemplo a molti che sapevano quanto e in quanti modi noi siamo vostri, vedendo e udendo quello che Giovanni à facto contra noi, pensalo, e quanto molti aranno materia di rimproveracelo.

[44] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 1, pag. 5.8: Et morta quista donna, matri di quisti chincu nobili iuvini, lu loru patri, czo è lu cavaleri, pensandu non vuliri viviri in peccatu di fornicacioni, prisi una donna per sua mugleri.

[45] Bartolomeo di Capua, c. 1360 (napol.>sett.), 2.8, pag. 90: qual più, vostro disdegno al core altero / o mia obedenza e buon servire sincero, / pensando ai giorni ch'ò, malvagi e rei, / e com'io servo e non intendo lasciarve.

[46] Poes. an. padov., p. 1369, 24, pag. 54: Com bona paçe / su ste parole pensa.

[47] Poes. an. savon., XIV, 1.61, pag. 16: Pensai, o servi de lo Segnore, / quanta è la divina clementia: / sam Pero era pescaore, / no avea letera ni scientia.

[48] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 205.20: Maharbal, io moito laodo la toa bona voluntate, ma la notte hao consiglio. Vogliomene alquanto penzare e consigliare.

[49] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 309.3: Unde Ulixe, resbellato de lo suo sogno, multo se maravellao de tale visione che aveva veduto, e multo pensa ne l'animo suo che voleva significare.

[50] a Apologhi reat., XIV, 22.7, pag. 680: Enfra lu core loro pensaru, / et lu sparveru per sengnore chiamaru.

[51] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 15.2, pag. 232: Pacifica lo meo core, o dolce amor Iesù, / che no dibia mai far altro se no pensar de vu.

- Sost.

[52] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 67.2: Del forte pensare, disse Seneca, quando disse: molto pensare asottiglia lo 'ngegno, e 'l poco lo speza.

[53] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 25, pag. 71.11: tutte le arti sono solamente nel pensare, ed usanza di fare.

[54] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 82, pag. 401.10: credete che 'l pensare la Passione di Cristo sia pur de' tormenti ch'ebbe secondo la carne?

[55] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 272, pag. 54: sot'el cel nesun verso se canta / nè de syrena nè [de] simphonia / nè de strumento altro nesun ke sia, / sì deletevolo en lo cor de l'omo / com'è 'l pensar del dolço Jesù bono.

[56] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 42.3, pag. 138: Lingua fallace guasta el buon pensare.

[57] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 3, pag. 75, col. 1.42: Onde il pensare della passione della carne di Cristo è utile, e via alla divinità dentro nascosa.

[58] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 49.12, pag. 111: grave mutanza mi par la primera, / ma non à l'huom mortal sempre e perfecto / del suo pensar la compiuta minera.

- [Relig.] Pensare male: indugiare in pensieri peccaminosi, abbracciare una disposizione mentale incline al peccato.

[59] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 305.11: però che, conciosiacosachè lla fraude, per peccato e mal pensare, sia da Dio e dalla veritade sommossa, dunque in se medesima non è diritta, ma torta.

[60] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 19, pag. 153.22: la cagione del vizio de' Soddomiti fu superbia, e abbondanza, e ozio. E questo avviene, sì perchè il cuore ha più libertà di mal pensare...

[61] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 97.28: Et Cristo gli represe de quel ch'i dixevan dentro dal cor siando chiavai hi denchij e disse: "Perqué penssê-vu mal ind'i cor vostri?

[62] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 619, pag. 139: Tucti rentraro humili et ad bocca perdonaro; / Poyché racorsero forza, pure male pensaro; / De quello che promisero poco ne observaro, / Dello male passato poco se recordaro.

[63] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 10, vol. 2, pag. 190.32: mai mala pestilencia da chelu nè da airu, mai mala ira nè mala cuncupissencia nè malu viciu nè inpachu a ben fari nè inclinacioni a mal fari, a mal diri, a mal pensari non siria statu in ipsi nè in figloli loru.

[64] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 88, pag. 154.16: e quanto l'omo pensamalo, sì ge 'l dà a pensar lo diavolo, e in questa bataya sì è mester che sia çascauno homo.

- Sost.

[65] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 7, pag. 171.27: negli atti dentro si commette peccato, come nel mal pensare e nel male volere e nel male desiderare.

[66] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 9, 49-54, pag. 255.37: più nuoce il mal parlare, che il mal pensare.

- Pensare sopra.

[67] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 708, pag. 175: El se conforta tuto quand el ge pensa sovra.

[68] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 33, pag. 488.21: Imperò pensando lo imperadore sopra le primaie lettere [...], da Constanzio, il quale allotta apparecchiava battaglia, essendo in Magnente acceso di vendicare il fratello, comandatogli che lasciasse lo imperio, pognendo giuso la porpore colle lettere [...], il palagio e la scuola lasciò.

[69] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 31, pag. 95.2: credemo ke se convegna ka deliberatamente e nui e voi dibiamo veder e pensare sopra questo.

[70] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 183.7: una note sovra questo pensando l'avesse dormio, e li aparse una femena digando, che se imprometesse de far un templo a honor de quella.

[71] a Lett. rag., 1292/1305, pag. 82.27: Ond(e) à lla v(ost)ra sinoria a pe(n)sar sovra çò.

[72] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 10, pag. 123.15: Onde spesse volte stando a mensa co' frati, sopra ciò pensando, e levando il desiderio a quel cibo spirituale di cielo, [...] uscivagli di mente il cibo corporale, e stava a mensa come disensato.

[73] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, prol., pag. 6.1: La tercza cosa de che se actristava sancto Gregorio si era, quando illo pensava supra alcune sancte persune, che da l'in tucto aveano habandonato lo mundo et erano tucti coniunti con Dio.

[74] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 5, vol. 2, pag. 48.23: Or pinsimu supra zò: homu vechu, amativu di la mulyeri et rigi.

[75] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 72.9: De Cristo rumeavan, sovre Criste pensavan de nochie in le lor case chomo le pegore rumean lo fen e la dolce herba perché l'è la lor vita.

[76] Passione genovese, c. 1353, pag. 28.28: Ello incomenzà a pensar sovra questa iniquitae e aregordà se che li Zué sì aveam rea voluntae incontra Criste.

[77] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 220.14: e cossì ben pensandonce sopre cutale materia pareale essere in tutto desperata de se coniongnere con Troylo.

1.1 Analizzare, sviscerare, studiare.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 142.5: anco sopra tutto questo si convengono pensare l'altre parti della diceria, delle quali non è detto neente, e sono sei.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 269, pag. 37: Se l'omo pensase ben sovra lo to afare, / In alcuna guisa nol porisi inganare.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 5, pag. 119.29: ellino pensano più sottilmente le cose ch'elli ànno a fare, acciò che le loro opere, le quali molte genti riguardano, non sieno né facciano da blasmare né da riprèndare.

[4] Caducità , XIII (ver.), 3, pag. 654: [En] un çorno d'avosto dre' maitino, / ço fo en la festa de santo Agustino, / pensando êl cò, êl meço et en la fin[o] / de la fragilità de l'om cativo, / penser me pres de ditar un sermon / de la vita e del sta' del miser om.

[5] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 141, pag. 33: 'N onne ccosa ke operi pensa tempu et mesura.

[6] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 43, pag. 122.10: Ma sì ve prego ke 'l so dicere ne ve possa ingannare, ma sì dibiati veder e pensare deliberatamente vostro processo, per quello ke non è subitamente da iudicare.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.41, pag. 352: Aiome veduto e ben pensato / che l'om perfetto a l'arbor se figura.

[8] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 121.5: Pensare molto dovemo en ciascuna mainera come guerra sì grande e sì mortale tornar potesse a pace.

[9] Ugo Panziera, Epist., 1312 (tosc.occ.), pag. 70v.15: ma e suoi pensieri sono aridi come e pensieri philosophici quando pensano del corso de' corpi celestiali e delle loro influentie.

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 49, pag. 176.10: Standu kistu Antoni e pensandu e cuntimplandu alla Scriptura divina, [...] una nocte, standu in kistu pensamentu, audìu una vuche.

[11] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 15, pag. 636.3: Cuuj diligenti occhij de cauta circumspectione, le provedute ragione ànno pensato le persone, i luoghi, i tempi e le altre circumstancie chi reddeno li delicti più grevi.

[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 10, pag. 116.13: quillo sollicito re Agamenone, lo quale era principe e governatore de tutto quillo exiercito, volendo avere diligente cura de lloro e pensando a li facti chi avea a ffare per la salveze de tutti li Grieci, [...] fece llà clamare tutti li ri e li altri signuri caporali.

- Pensare sopra.

[13] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 48, pag. 178: Se tu ge pens ben sovra, la töa scusa è vana.

[14] Doc. fior., 1353-58, [1357], pag. 93.26: Impuosero a detti maestri che ciaschuno pensassesopra il modo delle nuove colonne della chiesa.

1.2 Cogliere con la mente il senso e la natura di un evento, una situazione o un concetto, comprendere, capire, interpretare (anche pron.).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 17.16: Neuno uomo avea veduto legittimo managio, nessuno avea connosciuti certi figliuoli, né aveano pensato che utilitade fosse mantenere ragione et agguallianza.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1461, pag. 57, col. 2: Juda vide lo so segnore / In grande pene et in dolore, / Amaramente et a grande torto / Dali çudei dever fi morto. / El pensava ke l'á mal fato, / E voleva retrare lo pato.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 373, pag. 164: Oi dolze patre altissimo, de ti que pom pensar?

[4] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 50, pag. 120: Però pensare no pò 'l meu core / Perké facesseli hom desonore.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 13.13, pag. 44: De serpente e de dragone - la Gola fa gran boccone; / e ià non pensa la rascione - de lo scotto a la levata.

[6] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 515, pag. 867: No sam pensar como questo avegna / per nesun modo.

[7] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.4.14, pag. 170: e converrà ormai che tu somerghe / ne le miei' rime, sì ti farò folto, / che non porrai pensar come sia svolto.

[8] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 95.16: Ché questa è cosa che si vuole levare per grande sciençia e per grande. non si pensando l'uomo di quello che vuole fare per che erri in ello.

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 12, pag. 54.18: Che nu no devemo intender la prea né 'l sabion pur chusì a la grossa, né devemo pur considerar un hedifitio levao de pree e de legname, né devemo pensar hi fiumi hi venti e la piobia chi dan buto a la casa materialmente chomo sonna la letra né corporalmente.

[10] a Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 11, pag. 347.12: Vui no savé alguna cosa né ve pensà', imperçò ch'elo à mestiero che un homo de nui fiça morto per lo puovolo et no tuta çente pera.

[11] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 63, col. 1.39: Onde se l'anima sia semplice ch'ella non sappia ordinare come la si doglia e anche s'ella non sa pensare nella Scrittura, siccome detto è di sopra, almeno desideri e aspiri all'amore.

[12] Epist. di lu nostru Signuri, XIV sm. (?) (sic.), pag. 85.12: Impirzò manday fami et pestilencia et mortalitati et omni tribulacioni, azò ki pinsati ka zo aviti pir li peccati vostri.

1.2.1 Applicarsi con costanza e metodo alle attività intellettuali, essere saggio, sapiente, riflessivo.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 31.2: Pronunziazione è manifestamento dell'animo con parole, secondo che si conviene a le cose de le quali tu parli, e che diletti coloro che pensano.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 6: lo savio porta arme inco(n)tra ongna p(er)sona quando elli pensa.

[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 4, pag. 135.18: Ragionevole cosa è bamboleggiare in giovanezza, et in vecchiezza pensare.

- Sost.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 13, pag. 322.5: al savio e all'amaestrato uomo il pensare gli è vivere.

1.3 Tenere presente, considerare (anche pron.).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 10.19, pag. 132: E se la mia temenza penserete, / più m'amerete, / [per]ché le mie paure / non son se non d'amore.

[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.24, pag. 188: Se la mia donna ben si pensasse / ch'io son più ardente de la sua amanza / ch'ella si pensa ch'io la fallasse, / che m'à donato sì gra[n] leanza!

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 869, pag. 58: Pensai o' è l'enperador / E 'l papa e li vavasor / E re e dus, marqes e conti / Qe destrençëa plan e monti.

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 232.22: Da poi pensao Silla enfra sí de molti mali ke avea adoperati et facti...

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 124.13: Poi è da pensare se lla controversia è in scritta o è in ragionamento.

[6] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 590, pag. 91: Ma ssì è da miravigliare / Que<gli> che vol[e]se ben<e> pensare, / [A] che [e] noi mettemo noi / Per lavorar<e> non so a ccui.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 276, pag. 186: E a l'arma po sosten desnor e detrimento, / Com poc ge pò ess caro lo so delectamento, / S'el pensa ben il core del so avenimento.

[8] Poes. an. bologn., 1286, 10, pag. 17: Pensando ch'a vui non ne par dolere / a vederme murire, / m'è 'l çonçir a tal porto.

[9] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3: pe(n)sa che a pena si può celare da uno lo secreto.

[10] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 2, pag. 113.14: Dund'ellino debbono pensare diligentemente chi sono quellino che li favellano e che lor mettono innanzi di fare alcuna cosa.

[11] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 34.10, pag. 808: Ora te pensa, peccatore macto, / ke t'apertene d'esta semeliança.

[12] Caducità , XIII (ver.), 14, pag. 654: Oi hom, [oi] hom, or començemo a dir, / or pensa ben ki tu ei cun gran sospir.

[13] Poes. an. urbin., XIII, 6.5, pag. 547: Pensa la 'ssagurança / k'a mmeve este avenuta, / de la mia disïança / como ll'aio perduta.

[14] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.26: E' benefici d'Iddio sien continuamente ne la vostra mente, pensando que' che son passati, que' che son presenti et quegli che ne son promessi.

[15] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 44.2, pag. 461: No usar(e) a lo tuo s(er)vu ira (et) crudelitate, / pensa ch'è tuo pare quantu ad humanitate.

[16] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.268, pag. 162: Or pensa l'amor che t'à menao / queli chi t'àm inzenerao.

[17] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 533.2: E pensati che ciasschuno de questi perfecti avieno sotto di loro moltissimi offitiali.

[18] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 11.1363, pag. 210: Però tu prendi la giusta battaglia / Contro lo male e pensa nel tuo stato / Lo qual non dura come fuoco in paglia.

[19] Stat. assis., 1329, cap. 10, pag. 173.25: Puoy che 'l corpo serà sepolto, finita la desceplina, tucte quilgle de la fraterneta, [...] tucte aseme degano iudicare, pensate le condictiune de luoco, del tempo e de la persona, se degono gire en desceplina o no.

[20] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 323, pag. 378, col. 2: Or penza chi le fece: / de quisto dire convece / el quale fece lu mundo, / ch'è bellu et è rotundo.

[21] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 29.23: loda le dita e le mani e le braccia ignude più che mezze; e quelle che sono coperte pensa che siano migliori.

[22] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 1, pag. 608.31: Anche tu, anima, qui pensa quanti eziandio infra i cristiani nati, non vengono al battesimo.

[23] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 25, pag. 467.4: se ti pensi, che quando noi guatiamo in uno ispecchio, la nostra imagine vi si mostra tale, quale è il nostro corpo.

[24] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 17.23: Pensa bene, Pietro, de quanto meritu era kistu sanctu patri Constanciu avante Deu.

[25] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 2, vol. 2, pag. 18.6: Exalti chascunu li premij di la virtuti quandu vidi oy pensa que li forti homini se asutiranu plù felicimenti ca non vivinu li timidi.

[26] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 22.33: Quando doncha tai penne fiam daghie a torto, no considera né guarda né atende pur a l'ingiuria e 'l mal chi fi fachio, ma guarda e pensa e çoie e 'l gran ben che firan retribuie a quî chi san ben portar.

[27] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 444, pag. 30: Vui che lezete, dovete pensare / che poi che fo chriato Adamo et Eva, / non fo zamai sì dolorosa mare.

[28] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 19.5, pag. 564: Deh, piàcciave pensar quanto se amara / contra dever quel dolce.

[29] Lett. volt., 1348-53, pag. 175.3: voliamo al tucto, ogni cagione rimossa, che voi siate contenti e diateli la parola che faccia quello che per noi gli fu decto, sì che sença indugio possa andare quivi ove sapete, pensando che in simile caso, quando bisognasse, richiederemmo l'uno di voi per bene e stato vostro e nostro.

[30] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 67.17: Fiol mio, perché io me sento sì agrevado de mal che per algun muodo io no posso guarir, io penso che tu serà' mio heriede, e plaxe-me perché Dio lo à voiudo.

[31] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 17, pag. 296.26: Adasio! pensa che costui è vivo.

[32] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 10, pag. 23.20: Cosí ti pensa che l'anima è uno arbore fatto per amore, e però non può vivere altro che d'amore.

[33] Ingiurie lucch., 1330-84, 322 [1383], pag. 87.1: pensa ch(e) q(ue)ste cose no(n) sa aconceran(n)o da neuno se no(n) da te (e) da me.

[34] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 2.10, pag. 171.12: E alora Noè se pensà quelo che Deo volea faro, e sì ge comandò che intrasso ordinatamente çascauna maynera in le sue camare, et elli sì 'l fesso.

[35] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 19.9, pag. 47: Pensa che tu sey huom per la ragione, / la qual convien che ti sia principale / duce et guverno.

[36] Stat. cass., XIV, pag. 121.1: i(n) tutte le soe iudicie deve pensare lu abbate la r(e)muneracione de Dio.

[37] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 128.19: E sse negherray de llo volere fare pensa quanta dommagi nde poterray avere tu e li tuoy.

[38] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 220.22: ch'el g'è maior pena a vedere quella faça cussì teribele de Lucifero, e specialmente quand l'è curuçà, che no è tuta l'altra pena ch'i àe: pensa doncha com'el'è fata quella faça.

- Sost.

[39] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 32, vol. 1, pag. 300.14: molto ci dee confortare il pensare, che la Vergine Maria è nostra suora, e per carità ci si mostra, ed è madre ed avvocata.

[40] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 2, par. 3, pag. 56.23: nella memoria mi torna quello che ora, in tanta gioia con teco stando, mi vi tornò, e cioè solamente il pensare che di me far due non posso, com'io vorrei.

2 Formarsi un'opinione sullo svolgimento di un evento o sulle azioni di una persona, credere, giudicare, ritenere (anche pron.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 588, pag. 548: en soa fulia se pensa no lo savrà la çente.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 50, pag. 562: L'om qe ben non entende, s'el responde, fa mal, / e da c'à ben enteso, s'el pensa ancor, ie val.

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 6.18, pag. 90: E chi a torto batte o fa increscenza, / di far plagenza - penza, poi si pente.

[4] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.24, pag. 188: Se la mia donna ben si pensasse / ch'io son più ardente de la sua amanza / ch'ella si pensa ch'io la fallasse, / che m'à donato sì gra[n] leanza!

[5] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 73, pag. 181: Penne penzasti met[t]ere, sonti cadute l'ale.

[6] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 12.13, pag. 85: La fede spene tene per plagensa, / valensa pensa che lausor la tegna.

[7] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 131, pag. 423: Se l'omo mor in quela e non abia renduto, / pensa ben s'al è salf o perduto.

[8] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 315.14: Claudius regnao .v. anni, molti pençavano che fossi filio de Gordiano.

[9] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 118.19: Ma poi che da llui fue trovata, molti l'ànno biasimata, i quali noi pensamo c'ànno fallito non pur in prudenzia.

[10] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 174.3: Mai elo non è mo' quelo lo qual Galatea pensava, mai enpermordeçò questo q'eu ài dito, eu ài dito tropo veritate.

[11] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 49, pag. 5: Ma eo per certo penso ke sont de lu plu degno.

[12] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 4 bis, pag. 200.17: E fo pensato che quella sutilissima nobilità de vasa, li quali fuoro portati quasi per tutto lo mondo, fosse conceduta da Deo per molti temporali en la detta città.

[13] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) [Guido Guinizzelli] 18.5, pag. 35: Foll'è chi pensa sol veder lo vero / né no pensar ch'altri gli pona cura.

[14] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 11: L'irato la fellonia pensa che sia co(n)siglio.

[15] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 3, pag. 115.1: perciò ch'egli ànno molto vissuto nel tempo passato, e pensano ch'elli ànno poco a vivere, per lo tempo avvenire, essi ànno gran fidanza in quello ch'elli ànno acquistato.

[16] Lett. lucch., 1295 (2), pag. 19.3: sapendo elli [il papa] li nossi fatti (e) lo nosso istato (e) cho(n)dissione mellio di noi, (e) cho(n)sidera(n)do quello che dare devemo alla Chieça di Roma, pensoe s'elli ci sporonasse (e) chorresse adosso che llo nostro affare andrebe troppo male (e) la Chieça p(er)ciò no(n) sarebe paghata.

[17] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 16.8, pag. 772: Ella tornando trova la mala arte, / mectese a gire, lo vetro splendia, / la sua figura ein es[s]o se conparte, / e pensa ke lo suo filiolo sia.

[18] Poes. an. urbin., XIII, 11.125, pag. 563: Fillo, si tte sovene / de quella inn adulterio depreensa / como pietosamente perdonasti, / parràte fare bene / de perdonare a cquesto, ke nno pensa / si nno de plangnar tanto ke li basti.

[19] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 60.49, pag. 241: tal se pensa aver buon patto - che sta en terra alienate.

[20] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 3, pag. 73.23: allora si pensaro che Cesare menava oste contr'a'Romani.

[21] Poes. an. bologn., 1300 (2), 9, pag. 143: Poi non ti pensa c[h]'aggia conoscenza / di ciò che ffai e fatt'à' per adrietro, / tanto se di' non à' credenza.

[22] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.10: E altr melanconich è chi pensa ch'ey sia un vaxel de terra, fat com'è y orci, e tem a laxarse tocar, açò ch'ey no se rompa.

[23] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 547, pag. 37: Que male pensaro! Deo vi sse paròne; / mectàtevi ad entendere que ne sequitòne.

[24] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.325, pag. 192: me penserea / aver faito d'un mar doi, / pur vorenter m'<o> ocirea / ca dever vive senza voi.

[25] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 29, pag. 39.20: Amos propheta reprende duramente quelli li quali en delichadi convidi canta en instrumenti, e pensa licitamentre çença peccado usar instrumenti con fe David ad honor de Dio.

[26] Lett. pist., 1320-22, 12, pag. 52.23: no' pare che consideri la vergongnia e la bassanza che tornerebe a te e a noi, se facessi quello che ài scricto; che troppo sarebe magiore che no' pare che pensi.

[27] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 12.30: Li baruni greci penza a lo plu tosto de voler essere uscituri de loro impresa; Achille, Aias et Thelamon dicono che melgio ène de far pace poy che Ector facta ebe loro vendeta.

[28] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 8.2336, pag. 269: Acceca gli occhi d'ogni conoscenza / E segue la viltate in ogni parte / Finché la luce di veder non pensa.

[29] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.4.5, pag. 170: pensandoti dir ben quanto la Bib[b]ia / e aver per maëstria ogn'omo en gabbia, / allor ti prende una mordace rabbia, / quando non tende quel dir che ti libbia.

[30] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 570, pag. 381, col. 2: Qui se mustra / chi à scientia lustra, / che penza a lei contendere / e nostra lege defendere.

[31] Lett. pist., 1331, pag. 249.6: et se no' fosse, che penso bene che la falta non è vostra, credo sia di quelli a chui l'achomandate le reghy i' direi che di tucti punti ci aveste obliati.

[32] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 37.2, pag. 127: Amare chi ben ama / Chi pensa, el buon amore / Di servi è servitore, / In altra guisa brama.

[33] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 73.9: in verità egli incrudelisce, e rappresenta loro lo figliuolo, e pensa ch'egli sia morto per loro colpa.

[34] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), Proemio, osservazioni, pag. 82.2: onde loro non contenti, e pensando che lo Re gli voleva mettere a morte, vollono canpare.

[35] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 2, pag. 80.15: Lu maritu de killa donna accommenczau a ppensare de dunde vennissi tanta salvaiume a killu cavallu; e pensandu ki zo era pir miraculu, [...] remandaulu a lu papa, e prigaulu multu ki lu divissi tenire.

[36] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 8, vol. 1, pag. 139.6: Et imperò issu, pensandu que melyu era di gabbà li Affricani palutiandu con loru ca di combatiri cu illi a campu, [...] nunca issu se partiu da lu sou sanu consilyu, chò esti di non combatiri cu Hannibal.

[37] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 11.1: Altri doncha pensan che a l'omo noxa la grande povertae; altri son chi crean che a l'omo noxa lo dagno de la roba.

[38] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 53, par. 1, vol. 1, pag. 433.20: Empercioché a la ragione pensamo essere consonevele che niuno huomo en la cosa sua tale cose faccia per le quale al suo vicino danne adevengano.

[39] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 110, pag. 118: Della novella a Vignon fuor gran lutti, / quivi pensaro di mandar riparo / col cor dolglioso, e con gli occhie non sciutti.

[40] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 315, pag. 36: li Thodeschi [...] se tenia sì gaiardi / che se pensava vincer per paura / dicendo "li Lombardi sum coardi".

[41] Stat. castell., XIV pm., pag. 213.16: li ministri [...] debbiano visitare lo enfermo, esso inducendo sollicitamente a recevare la penetença secondo ke mellio et più efficacemente pensaranno ke se convenga.

[42] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 295, pag. 58: Suddito con singniore no entençe di paragio, / ché de piana ragione porrali far oltragio; / e non se pense: - En corte buono adiutorio agio -, / ché passa singnioragio sopr'omne conpatragio.

[43] Lett. volt., 1348-53, pag. 179.19: considerando e modi che si tengono per li loro nemici, finalmente dicemo del sì, pensando che la contessa e Aldobrando ne fusseno contenti d'avergli presso.

[44] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. VI, cap. 18, pag. 712.14: alcuni della dicta provincia, [...] no temenno d'interponere e, cum cotale cose frivole pensando essere securi, incorrerano in la contumacia et in la inobedientia della dicta corte.

[45] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 24.6: Quistu excellentissimu iuvini, Conti di Calabria, Rogeri, [...] avidu di signoria, pensandu di aquistari dui utilitati, di anima et di corpu, revocandu li genti indulatri a lu cultu divinu et richipendu fruttu et utilitati di la rendita di la terra di Sichilia temporalimenti, omni modu deliberau in so animu di passari lu mari a la insula di Sichilia.

[46] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 142, pag. 28: Quando quilli Todischi per campo se spaliaro, / Lo re, non essendo in campo, sconficto se pensaro.

[47] Doc. cors., 1370, 18, pag. 22.13: àno fato queste cosse in presentia, voluntae et consemtimento, zoè la dita Blamdina, de Lamdulfinucio, soe marito, et de Benvenutucio cansulaiho, soi parenti, et anco le predicte citele, li quali àno iurato che eli se pensano che le predicte cosse siano lo bene de le predicte femene et noe in soe dano.

[48] Lett. palerm., 1371, pag. 142.6: In veritate non pensava ki di zo fachissi mencioni lu dictu Bartholomeu pir meu amuri, ki li fui comu patri.

[49] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 30, pag. 450.10: Qui D. fa una comparatione di quel che sogna lo so dampno e, cossì sognando, desidera sognarse, però che pensa nel somno quello non è vero che è sognato.

[50] a Doc. ver., 1374 (3), pag. 347.23: i ditti drap(er)i volo daro dexo sol. p(er) ogni peza varcaorà ai d(i)c(t)i varca[ri], p(er)ché i pensa che igi serà e firà meio s(er)vì di soi pagni.

[51] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 73, pag. 80.3: Alguni pensa che questo eupatorio sea una herba che vene chiamà argimonium.

[52] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 94.2, pag. 52.3: D. Perqué [se] fece lo diavol dala femena a inganarla plu cum da l'omo? M. Però ch'el è molto savio, sì se pensà che la femena deveva aver men senno cha l'om, però ch'era fata dela costa soa.

[53] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 36.12: Quanno questo abbe fatto, l'animi delli tiranni de Lommardia furono forte turvati: bene penzano via de non essere subietti a loro paro.

[54] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 84.36: Amico, quale te si', nén credimmo, nén pensammo avere offiso Priamo indebitamente.

[55] a Apologhi reat., XIV, 18.16, pag. 378: Tenivase morto certa mente, / et non pensava canpare niente.

[56] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 218.32: Né no pensare che Cristo sia pura criatura, çoè a dire no tel menare per bocha levemente né per ogne cosa.

[57] Buccio d'Aldobr., XIV ui.di. (tosc./orviet.), 59, pag. 439: Pensai con lei zanzar, bef[f]ar, rid[d]are; / ma non trovai de potermi assettare.

- Sost.

[58] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 49.12, pag. 138: Amor nonn è, se non come cred'eo, / cosa ch'om possa veder né tocare, / ma sono molti che l'apellan deo: / sono inganati ed hanno van pensare, / ca, se deo fosse, non fàcera reo.

- Pensare (a) male: giudicare negativamente le azioni o la condotta di qno sulla base di antipatie o pregiudizi.

[59] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 15.8, pag. 87: chi ha invidia di sé, d'altrui mal pensa.

[60] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 324, pag. 67: Se 'l cor no pensamal, nu no farem peccao.

[61] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 9: lodinoti li buoni (et) pensino li riei male di te.

[62] Poes. an. urbin., XIII, 7.32, pag. 550: Sora, lo core me coçe, / si cusì te micti a gire, / per la gente k'è veloce / a mmale pensare e ddire.

[63] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 506.20: La figliuola loro rimase molto dolente, e die e notte pensava a quello ch'ella aveva veduto: che duramente l'aveva ismossa, sì che a male pensare l'attizzava.

[64] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 17.2, pag. 171: Qua(n)do vedi alcuni homini i(n)sembla co(n)sillar(e), / no esser(e) suspictusu e male no ·de pe(n)sar(e).

[65] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 85.39: E vuole ancora che alla Chiesa sieno i capi coperti, sicchè veruno non sia male edificato di loro, e ch'elle non deano cagione di mal pensare a quelli che le veggono.

[66] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.676, pag. 177: E tuto zo fa mar pensar, / che de ognucana iniquitae / raixe è la cupiditae.

[67] Tristano Veneto, XIV, cap. 197, pag. 175.35: Mo Tristan mai ello non penssava a mal de Ysota, ma ello sì l'amava et tigniva-la chara.

2.1 Sperare (anche pron.).

[1] Federico II, Dolze meo, a. 1250 (tosc.), 7, pag. 51: Lassa, la vita m'è noia, / dolze la morte a vedere, / ch'io non penso mai guerire.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 1: Quelli du(n)qua che pensa di ricevere beneficio àe dime(n)ticato lo ricevuto.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 16.37, pag. 575: De la vostra allegreça n'allegramo / e nne dolemo de nostra sagura, / e cke de nui suvengnave pensamo, / ka ssimo toi filloli e nnutritura.

[4] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 5.35, pag. 102: penso che ancor poria en zo' tornare / sol per una semblanza / che d'amoroso core / perseverando da lei m'avenisse, / c'a Pelleus la posso assimigliare.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 69.22, pag. 364: chi semé <seme> passa de là / no pense mai tornar de za.

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 184.12: certo io dovrei essere avuto per genero innanzi a tutti gli altri; e ancora penso d'aggiungere merito a tante bontadi, pur che gl'idiei mi 'l consentano.

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 7, pag. 47.31: Quandu eu fuj levatu da l'aqua, pariami vidirj lu meu abbati - zo è sanctu Benedictu -, et pensava chi illu me tragissj da la acqua.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 35.6: Eciandeu dava licencia a sua filya qui la andassi a vidiri, circandula ben per tal que issa non li purtassi alcunu civu pensandusi que la fimina muriria di fami.

[9] Bartolomeo di Capua, c. 1360 (napol.>sett.), 5.2, pag. 92: Deviandomi Amor di strada in strada, / ove lasso fugir già non pensai, / subito vidi allor ben mille rai / c'una parte del ciel tucta infiammata.

[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 464, pag. 108: Ma pur che lo ajutasse la gente se pensava; / Ad quisti de Pretati in tucto li pesava.

[11] A. Pucci, Gismirante, a. 1388 (fior.), II, ott. 43.4, pag. 193: Omè no' m'è mestiere / pensar di riaverlo in vita mia.

[12] Tristano Veneto, XIV, cap. 369, pag. 333.1: Hai amor, tu me as sì tradido et sì apreso et sì stracho che io non puoso lo mio cuor trar de quella la qual io sè ben che io non averò mai quello che io pensso!

[13] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 172.36: Et poi che Anibal vide lo capo del fratello fuggio con tucti li suoi in Brescia. Da quell'ora innançi giamai non pensò di vincere li romani.

- Pensare male: disperare, immaginare l'esito negativo di una situazione.

[14] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 20.111, pag. 140: Letate meco - questo e quello tocca - / ché ò trovato la pecora mia, / che al mal pensar me feva aprir la bocca.

3 Deliberare un'azione o un discorso, decidere (anche pron.).

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 16, pag. 37: Li nostri patri male pinzaru, / ke contra Deo revillaru.

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 272.18: tucti li senatori e li pretori e li cavaleri de Roma pensavano de non lassare entrare in Roma Attaviano.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 34.10: Ma quando tu vuo' fare la cosa, e poi che tu averai sopra deliberato e pensato, spigliatamente dei fare.

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 244, pag. 184: uscìo de· rreo pensiero / ch'io avëa primero, / e fe' proponimento / di fare un ardimento / per gire in sua presenza / con degna reverenza [...]. / E poi ch'i' l'ei pensato, / n'andai davanti lei / e drizzai gli occhi miei / a mirar suo corsaggio.

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2390, pag. 71, col. 2: Se 'n vostro cor ben ve pensai / E vu vorí ben obedir / Zo ke 'l segnore ve manda a dir, / Vu sempremai starí con lu.

[6] Lett. fior., 1291, pag. 595.31: onde in ciò penserete di fare quello che crederete che buon sia.

[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 4, pag. 16.6: E perçò ve covene videre et pensare in ke guisa se debia fare.

[8] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 145, pag. 1352: Quel chavalier diliberò pensando / di mandar via la donna.

[9] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 7, pag. 495.20: Ma tuttavia si pensò che nonne andarebbe a dietro per veruna condizione, se non ne portasse pieno.

[10] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 6, pag. 59.34: Torpè, che ài tu pensato dintorno a la tua salute? Credi a me e sagrifica [a] li dij sì come tu facei inprima, e 'l tuo honore andrae innansi.

[11] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 33, pag. 258: E' ò pensà de fare, / andar in Alexandria, passar ultre le mare, / ke vojo per mujer quella nobel regina / fiola de lo re Costo k'à nome Katerina.

[12] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4310, pag. 162: Or pensa quello che tu faras, / E se tu creder me voras.

[13] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 33, pag. 109.35: E quando noi queste cose pensate avaremo in nostri cuori, allora ne dovremo armare e apparecchiare, senza indugiare e senza dimorare.

[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 17.4: Lo re delli dei di sopra [...] promette loro ischiatta dissimigliante al popolo di prima con meraviglioso nascimento. Come Giove, poi ch'egli ebbe pensato di disfare il mondo con fuoco, diliberò di disfarlo con piove.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 4, vol. 1, pag. 172.1: Pappu eciandeu asay animusamenti fici; lu quali, avendula riciputa per nomu di hereditati, pensau que per amuri di religiuni non se divia vindiri.

[16] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 33, pag. 199.10: Ed incontanente mi pensai e presi per consiglio di chiamare lo predetto Eleuterio, ch'era allora nel monasterio con meco, secretamente nella chiesa.

[17] Lett. sen., XIV pm. (2), pag. 91.1: abiate per fermo che, se io credesse avere torto contra a lloro, e fusse più povaro asai che no so', siate certo che io vorrei anzi pensare di morire, che prendare questione chon loro.

[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 53.8: videndu li Traynisi chi pocu genti eranu rimasi cum la Contissa, pensaru di ribellarisi et auchidiri tutti killi chi eranu cum la Contissa et spacharisi di la servituti di li Normandi.

[19] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 938, pag. 216: Facemmone Consillio plu volte et plu fiate; / Pensammo alzare le mura et avere gente sollate, / Et le robe da fore mettere na citate.

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 170.21: Quanno lo profietto questo sentìo, incontinente penzao de obedire.

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 27, pag. 229.12: ayome pensato de le mandare uno messayo che 'mme venga securamente a parlare sotto quisto colore a lo tiemplo de lo dio Apollone.

[22] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 33, pag. 206.35: E incontenente me pansai e preisi per conseglo de iamar lo dito Eleuterio, chi era alora in lo monester cum meigo.

- Selezionare, scegliere.

[23] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 49, pag. 286.24: statuimo et ordinamo, che nell'Arte de la Lana di Siena, non si possa nè debbia tenere savio appostato, nè notaio, nè procuratore, se non quando bisognasse; e allora si pensino, e sieno pagati quando faranno el servigio, a volontà dei signori e del consellio dell'Arte de la Lana.

[24] Lett. lucch., 1300 (5), pag. 102.7: Unde sente(n)do la buona volo(n)tade d(e)l vesscovo (e) del d(itt)o suo chierico che mostrano i(n) d(e)i n(ost)ri fatti, [...] ..., penssa(m)mo (e) di p(re)sente ma(n)da(m)mo Ricca(r)dino Gottori (e) Vanni Rosscio(n)pelo co(n) l.re (e) co(n) belli doni.

4 Rappresentare nella mente l'immagine di un oggetto, di una persona o di una situazione, immaginare, figurarsi (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 100, pag. 603: Le grand pene d'inferno ve stoverà sofrir, / q'è cento milia tanto maior, sença mentir, / qe nui' om no porave escoltar ni audir, / né en lo cor pensar, ni con la boca dir.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.20, pag. 12: Lo meo 'namoramento / non pò parire in detto, / ma sì com'eo lo sento / cor no lo penseria né diria lingua.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 5.10, pag. 56: che cotanto preso porta / d'esser la meglio acorta tuttavia / di null'altra che sia, / la cui alta piacensa / divisando non si pensa.

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 206.24: Et altramente li venne ke non pensao.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 74.10: 'l buono difficiatore e maestro poi che propone di fare una casa, primieramente et anzi che metta le mani a farla, sì pensa nella sua mente il modo della casa.

[6] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 168.2: Eu, solicito en tanti penseri et en tanti periguli, eu fi' demenadho en tanti modhi q'eu no lo sai pensar con la mente...

[7] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 154, pag. 109: (Le pene dell<e> inferno molto merevelose, / no le pò omo dir tant'è l<e> periculose / col cor no 'l pò pensar, né dir[e] cun le boçe).

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 464, pag. 73: Plu he lusir ka 'l sol e plu seré beao / Ka no porrav per homo fí dig ni fí pensao.

[9] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 1, pag. 146.10: e trovamole devisate e·lle radice, ' e·lli pedoni, [...] e en ogne variazione la quale se pò pensare cum rascione.

[10] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3: lo stolto no(n) riceve le paraule di sapientia se no(n) dici quello che in nel suo a(n)i(m)o si pensa (et) piaceli.

[11] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 13, pag. 45.9: La prima si è, che quelli che sostiene la battaglia vede e sente presentemente ei mali: ma quelli che la intraprende, pensa ei mali che sono ad avvenire.

[12] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) 28.12, pag. 53: a tal per le' son giunto / ch'eo no me lo pensava.

[13] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 60, pag. 99.2: nol ti pensave, quando cotali parole dicei, che avessi la fossa così presso, là ove dovessi cadere.

[14] Fiore di rett., red. alfa, a. 1292 (fior.>bologn.), cap. 82, pag. 127.12: Ma colui ch'è dicitore de sé debia le lode pensare e vedere, da che sa le cose generali onde l'uomo pò esser lodato e biasimato.

[15] Lett. lucch., 1295, pag. 10.30: No(n) sapea omo né pensava allora di guerra.

[16] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 3.4, pag. 744: De l'alifante grande maravelia / molte fïade udito agio contare, / k'a la potentia sua non resimilia / altra fera k'omo possa pensare.

[17] Poes. an. urbin., XIII, 41.13, pag. 623: Ancora Addàm et Eva non pensasse, / quando fecer l'affença, / ke a cotanto honore te tornasse / né a ssì gran potença, / volse Deo patre ke ppoi s'emendasse / per cotale avegne[n]ça.

[18] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini), XIII sm. (tosc./faent.), 7.3, pag. 235: Donna malvaxe, sconoscente e prava, / fiera, vilana di mal'are tanto / che mai cor d'omo pensar non poria / quanto ài mente fella.

[19] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 246, pag. 636: 'l canto è tanto bello, sença nexun mentir, / ke cor no 'l pò pensar né lengua proferir.

[20] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 92.116, pag. 397: chi sta nel terzo stato - del novo Adam plasmato, / non vol pensar peccato - né operare.

[21] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 439, pag. 864: A dexenare se 'l cosseno sença tardança, / e sì lo mançòno in gran rixaglia: / no se pensano come la i serà bruscaglia, / quello dexenare.

[22] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 23.9, pag. 382: e pens'a molti affrenati cavagli, / armeggiatori e bella compagnia, / aste e bandiere, coverte e sonagli.

[23] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 36.6, pag. 220: Pe poco lo corruczu se i(n)co(m)mencza, / poy cresce plu che l'omo no sse pensa.

[24] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 100, vol. 1, pag. 107.11: Et che per alcuna insinuatione d'alcuna carta o vero d'altra scrittura, o vero per alcuna altra cagione, la quale dicere o vero pensare si potesse...

[25] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 36.65, pag. 224: chi porrea pensar ni dir / e in andar e in venir / li perigori tai e tanti / aparejai da tuti canti?

[26] Lett. pist., 1320-22, 4, pag. 39.18: Sono certo che non bisognia di richordarloti, ché so che tu farai di chostà più che noi di qua non penseremo.

[27] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 14.2909, pag. 301: Ahi quanto qui il pensier mi fa paura / Pensando a poco tempo ove saremo.

[28] Stat. assis., 1329, pag. 162.40: per nuy non semo ydonei, né sufficienti pensare covelle da nuy virtuoso quanto minor cosa nella nostra opera se possa dire overo operare.

[29] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 38.13, pag. 130: E quando vidi questi volti saçi, / Diletto mi condusse nel volere / Considerar s'i' potesse sapere, / Qual era la sentenza di costoro; / Sì che dapresso loro / Mi feçi per veder quel ch'i' pensava, / E per trovar chi tal schiera menava.

[30] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 5, pag. 666.32: E li nostri peccati si cominciano in cuore, ovvero per immaginazione e pensieri volontarii, ovvero per diletto e piacimento, o in tutto o in parte, ovvero che piacerà e diletterassi del peccato, pensando e imaginando.

[31] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 35, pag. 72.33: im pirò ki eu non lu pruvay iammai, non poczu pensare in ki guisa pocte essere statu factu.

[32] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 42.7: 23. Gemiciu duna la successiuni di quista laudi ad Eliu preturi; la quali laudi apena se pò pensari in alcunu altru.

[33] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VI [Phars., VI, 413-506], pag. 108.22: Gli animi vili temono veggiendo che ' fati s'avicinano, e pensano le piggiori cose.

[34] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 32, pag. 154.24: lo principio e l'ordiura de questa nobel tela fo dachio e vegne dal sancto proponimento e dal bon pensamento de 'sti devoti pueri con la gracia sempre del Segnor innance sençça la qual nu no semo sufficienti a pensar alcun ben.

[35] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 63, par. 9, vol. 1, pag. 250.13: alcuna cosa avere overo recevere overo anco sforçare possano, né deggano d'alcuno dei pregione overo d'alcuno per loro per cagione de lemosena, [...] overo d'alcuna altra cagione la quale dire se podesse overo pensare.

[36] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 34.16: sì ordinamu ki chasquidunu, audutu lu signu di chasquiduna hura, [...] tostamenti si apariki ki in lu sicundu signu poça essiri senza alcunu impedicamentu, si comu conveni a li veri obedienti, pinsandu ki lu Signuri lu clama.

[37] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 241, pag. 33: nì no se lo pensava cor humanno / che ma' esser potesse questa cosa, / che ghibelin cum ghelfo stesse sanno.

[38] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 410, pag. 28: El non è lengua che 'l potese dire, / el non è chuor che mai pensar potese / quanto dolor ch'io me vidi sentire.

[39] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 49.12, pag. 594: Ma tuttor che verd' erba e le soi fronde / e 'l color vago del sovran bel fiore / mo' nel lor bel giardin non mostren fòre, / li rami soi renverdir pensa el core.

[40] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 4, pag. 13.2: di notti si parteru et senza nullu periculu passaru lu Faru di Missina et foru in Calabria, non pensandu Maniachi zo chi li potia intraviniri.

[41] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1033, pag. 239: Pensa quanto de questo la gente se alegrone!

[42] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 35.15, pag. 83: Or pensa quand'io son qui studïoso, / qual i' sarei dov'io fosse ocïoso!

[43] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 188.2: nullo homo lo porria pensare quanta so' le malvestate delle femene.

4.1 Predisporre tramite il pensiero, progettare, preparare, escogitare (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 584, pag. 620: quante el n'à fate né dite né pensadhe / al dì novissimo no serà recordadhe.

[2] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 101, pag. 21: et ad quillu gillu, novo flore, / pemsavali dare lu patre honore / d'estu mundu traditore.

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 1.7, pag. 386: Sì languisco eo, - madonna, pur pensando / e disïando - com'eo <mi> torni a voi.

[4] Lett. sen., 1253 (2), pag. 205.9: Inco(n)tene[n]te sì feci u· meso (e) manda'lo la note a Buonifaçio ad Asisi, (e) manda'lili dicendo p(er)ch'elli ne fuse più savio (e) avesevi pensato che da fare ne fuse ançi che lgl'a[n]basciadori giongnesero inna[n]çi d(omi)no papa.

[5] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 84.29: Et Romulus retornao, abe grande dolore, incontinente pensao tradimento de lo frate.

[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 140.16: Ma chi [...] in innanzi pensa che ssi convenga dire davanti e che poi, certo la comincianza fie tale che nne nascerà ordinatamente il mezzo e la fine.

[7] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 160.20: Eu pensai et aveva pensado enlo conponemento dela mea mente de dir ad ella, çoè a Galathea, plusor cause, mai la paura sì caçà via tute le cause le qual eu voleva dire.

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 330, pag. 67: L'og è quel k'á la colpa quand eo pens qualk folia.

[9] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 13.3: Sapiè che sonto in Bolongna con la draparia che menè da Mantoa, e quela pensaro de vendero al meio che De' vorà.

[10] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1: pe(n)nserae lo 'ncomi(n)ciame(n)to (et) la fine dele paraule, acciò che dirictame(n)te possi parlare ciò che tu ài dina(n)si pe(n)sato.

[11] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 10, pag. 91.3: Ma Temistocle, re di quelli d'Atena, poscia che intese che Jonas [...], grandissimo navilio in aiuto di Serses avean menato, si pensò di sollicitarli che da' nimici si partissero, quando fosse incominciata la battaglia.

[12] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 7.3, pag. 752: Quando la volpe de fame è sopresa, / asotilliase tanto êlla sua mente, / ke pensa conmo possa avere spesa / a meno briga, più vivaciamente.

[13] Meo Abbracc., Rime (ed. Contini), XIII sm. (pist.>pis.), 1.1, pag. 338: Sovente aggio pensato di tacere, / mettendo in obrïansa / d'esto mondo parlare intendimento.

[14] Gonella Antelminelli, XIII sm. (lucch.), XI.4.1, pag. 280: Pensavati non fare indivinero, / sì com' tu fa' me, che vòi che si sprima / per aventura, e non per maestero, / lo tuo risposo, e t'ange ch'io 'l riprima.

[15] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 59, pag. 167.10: Unde tuti quilli k'ènno denanti da l'altri non di' pensare portare d'ordene in sì, ma pensare egualance de condict[i]one.

[16] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.5, pag. 350: aiome pensato de parlare; / reprennome, ché faccio gran follia.

[17] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 96.11: Tolomeo, sapendo come el facto era stato da Cesare vento, come codardo e traditore, pensòe el magiure male che mai pensato o facto fosse, ciò fo d'ucidere Pompeio.

[18] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 13, pag. 169.8: Pompeo quando vidde che Cesare avea raunato sua gente d'ogne parte, si pensò di mandare Cornilla sua moglie nell'isola di Metellina.

[19] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 15.1, pag. 374: I' ho pensato di far un gioiello, / che si' allegro, gioioso ed ornato, / e sì 'l vorrei donare 'n parte e lato, / ch'ogn'uomo dica: - E' li sta ben, è bello!

[20] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 931, pag. 287: Or ve vojo dire quel ke ò pensà de fare, / a vu ke si' coçìi lo vojo manifestare.

[21] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.3, pag. 387: Vegando certannamente / retornar tuto in niente / quant'omo pensa far e dir.

[22] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 84, pag. 114.24: vezando Anon ke del so penser era enganado, el pensà con multitudene armada arsair così gran citade.

[23] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 21.17: Tornare pensa perfine ad quella hora, ma subitamente tre blanche palomme volare vede per quella grande selva.

[24] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di s. Maria Egiziaca, cap. 3, pag. 211.23: Io mi pensava di soppellire questo santissimo corpo, ma temo che non dispiacesse a questa santissima femmina.

[25] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 451.3: E così amendue pensono in loro medesimi come l'uno all'altro potesse manifestare lo segreto del suo cuore.

[26] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 49.4: Videndu chillu previte Florenczu ky non avia potutu auchideri a sanctu Benedictu chu chillu pane inveninatu, pensau comu potissj fari peccari allj soy discipulj.

[27] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 44.10: Adonca issi, et per propriu lur exemplu et amunistati eciandeu per exemplu di la antiquitati, pensaru di non lassarinci a fari zò que issi putiannu.

[28] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 143-169], pag. 59.30: Petreio, [...] domanda popoli non domati e sempre fieri nell'armi per amore di battallia, e pensa d'andare nell'ultime parti del mondo.

[29] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), Prologo 1, pag. 3.8: avevami pensato, aciò che nel cospetto di Dio non fossi al tutto presentato inutile, per utilitade almeno d'alquanti idioti e non sapienti di scrittura, recare in volgare il Dialogo di santo Gregorio, il quale fra le altre opere divote singolarmente è utile.

[30] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 141.21: lu chi era romito e stava al dexerto non era tanto caldo de piaxer a Cristo né se studiava chusì ferventemente de vegnir in gracia del so' Segnor altissimo [...], chomo quella mixera penssava e studiava de pençer-se e de parar-se per piaxer a ribaldi.

[31] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 223, par. 1, vol. 2, pag. 298.18: Acioké glie lavoratore de la cosa overo de le cose d'alcuno materia non aggiano de pensare overo operare malfagia, ordenamo ke se 'l lavoratore de la cosa d'alcuno venderà la cosa la quale avesse a lavoreccio per sua auctorità, sia punito e condannato.

[32] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 273, pag. 47: Iuda Scariothes vocato, / se partìo privatamente / et si andò encontenente / a li principi de li sacerdoti, / li quali stavano remoti / et pensosi de male a fare, / comme elli podessaro capitare / de tucto quello k'aveano pensato / en loro consellio stantiato, / çoè de Cristo sosteni[r]e / per farlo de morte morire.

[33] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 28.1: Sentendu li Missinisi chi la preda si divia mandari in Calabria [...], pensandu di andarili adossu et feriri per terra, cum cavaleri et piduni, et per mari, chì sapianu certamenti chi li Normandi non eranu experti in mari, ysseru cum grandi genti a pedi et a ccavallu per invadiri li Normandi et spacharisindi.

[34] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 182, pag. 37: No lli potendo offendere, li inimici pensaro / De farelo attossecare.

[35] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 71.7: E siando el pare e la mare de Alban colegadi per dormir, et echo el diavolo, che meno dorme, se pensà de far çacer el pare e la fia in lo vechio pecado.

[36] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 17, pag. 298.9: Dedalo, essendo col figlio pregione in una isola presso l'isola de Creti, pensò ingeniosamente fugire col figlio.

[37] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 231.22: Allora questi quattro tiengo nuovo trattato, penzano de revoitare la citate sottosopra.

[38] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 258.29: Anco stregneva soa vita e soa famiglia in le spese. Onne cosa penza per sollati.

[39] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 291.4: Et yo pensando de partireme, la decta Circe, sentendolo, crede me retenere et impedicare co l'arte soa de nigromancia.

[40] a Apologhi reat., XIV, 7.7, pag. 671: Enfra lu core suo volse pensare / Siccome lu corvo potesse engannare.

- Sost.

[41] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 2.18, pag. 98: Simiglianza di grue / tenut'ò di volare; / ora non sbatto [l'a]le né [le] movo, / servando lo pensare / di non seguir c[h]i 'n drue / omo sposato tene.

- Pensare contro, male: pianificare il male di qno o la cattiva riuscita di un'impresa altrui, mostrare ostilità.

[42] a Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.), 14, pag. 48.21: Simon e Neron pensa contra de ti, ma no aver paura ch'io serò con ti ad aidarte e darete el solaço de Polo mio servidor el qual doman intrerà in Roma.

[43] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Piero, pag. 8.14: Lo nostro Signore incontanente apparve a san Piero, e disse: Nerone e 'l prefetto con Simone magro pensanomale di te, ma non temere, ch'io sarò teco e darotti per aiuto Paolo, lo quale domatina giugne in Roma.

4.2 Richiamare alla mente un evento o una persona appartenenti al passato, ricordare, rammentare (anche pron.).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 27, pag. 98.24: chi non pensa de le cose passate, perde la vita.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 19: chi no(n) pensa del passato p(er)de la vita.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 9, pag. 35.18: E se li re o prenzi si vogliono fare savi, acciò che ellino siano signori naturali, essi debbono primieramente pensare nel tempo passato, al quale il reame era meglio governato.

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 70, pag. 109.13: Quando la Prudenzia ebbe parlato come di sopra avete inteso, cominciò a pensare e a recarsi a memoria li suoi ammonimenti.

[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. (D.) 122.12, pag. 200: Quando mi penso il tempo ch'aver soglio, / in disperanza m' torna tutto 'l bene, / e li conforti me ne van mancando.

[6] Lett. lucch., 1298 (2), pag. 79.29: Ma di Fregiotto ci faimo grande meravillia della risposta che ffae, pensando l'onore (e) lo p(ro)de che p(er) li tenpi passati àe avuto dalla cho(n)pangnia.

[7] Orazione ven., XIII, pag. 126.15: O anema, pensa de lo to segnor, siando in quela amara passion, ch'elo non àve o declinar lo cavo e quelo corpo glorioso era tuto implagado.

[8] Poes. an. urbin., XIII, 1.21, pag. 539: O dolçe fillo, tu mm'ài lassato / Sancto Iovanni in compangnia, / perké nne fos[s]e reconsolato / lo tristo core ked à Maria, / pensando como fusti legato / a la colunna, o spene mia, / e ccomo fusti in croce clavato / cun dui latruni in compangnia.

[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 5, pag. 19.2: E pregove ke pensati quello ke Salamon dice.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 16.5, pag. 55: Daime desperazione - de la mia condizione, / pensanno la perfezione - de la vita tua che è stata.

[11] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 15, pag. 86: mai sol a le marcè vostre ò respeto / ke far me façà al Re de li justi / veras perdon de li mei pecai tuti, / li qual speso en tal temor me caça / ke çà no so k'eo diga nè k'eo faça, / ke tanti sunt, quand'eo me 'l penso ancor, / k'eo n'oso li ocli de la terra tor.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.96, pag. 547: Pensa li jorni perdui.

[13] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 2, pag. 12.10: Desparudo che fo san Piedro, desveiòse lo Papa; incontinenti fo levado, pensando a la vixione, e mille anni li parea ch'el fosse dìe per vedere se la vixione fosse vera.

[14] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 22.12, pag. 108: Inanzi de' pensar quel che fallì / Di castigar el mal ch'el ha tra sé.

[15] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 1, pag. 609.17: E in questo studio incomincia a umiliarti ed esser grata, conoscendo la tua nichilitade, e pensando i suoi benefici dati, c'hai ricevuti, e con quante promesse te aspetta.

[16] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 85, pag. 117: Se dietro torne, e pense del veleno / di Persia, di Siria, e de la Tana / et de gli altre, ch'al viver non han freno, / melgli'è tacer.

[17] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1404, pag. 91: Pensando quela grazia che m'ai fata / a farme dir del tuo planto e lamento, / la mente mia non de eser ingrata.

[18] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 25.12, pag. 570: Deh, se pensate ne le passat'ovre / e non guardati solo a quel ch'io parlo, / sirà legger lo vero a 'mmaginarlo.

[19] Bartolomeo di Capua, c. 1360 (napol.>sett.), 1.6, pag. 89: Beat'è 'l cor mio lasso, quando avene / che pense al tempo che mi fur fratelli / c'omai per crudeltà mi son ribelli.

[20] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1342/1348] son. 13.5, pag. 141: O ccomo non pensate li peccati / Et li delicti facti in su et in gnone, / Con altri mali senza accasione?

[21] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 31, pag. 24.2: Or pensa beni in tuo cori diligentimenti quanti fiati tu hai peccatu in quistu et quanti fiati tu hai pregatu a ti et ad altri falsamenti.

[22] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 78.11: poy che la vedeo cossì desplanata, pensando a tanta suoy dampni et arrecordandosse de tanta perdenza, multo forte se adollorava.

- Sost.

[23] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 63, pag. 138.8: E se noi vogliam credere ad Attalus, il pensare agli amici, che vivono, è molto dolce cosa; ma la memoria di coloro, che furono, ci diletta, con tutto ch'ella sia un poco agra.

5 Indugiare in pensieri tristi o paurosi, angosciarsi, preoccuparsi (anche pron.).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1205, pag. 218: Ed io, pensando forte, / dottai ben de la morte: / e non è maraviglia, / ché ben trecento miglia / durava d'ogne lato / quel paese ismaggiato.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 1011, pag. 275: Se cret pur d'esser morto, e intra si pensando / No haveva ben ni requie, molt era angustïando.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: et simiglia[n]te è qua(n)do Dio disse: no(n) vogliate pensare di dimane.

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 4, pag. 10.12: sono sì malamente sbigottito e ismagato che non mi giova di manicare né di bere né di dormire né di posare; ma penso e piango e lamentomi die e notte.

[5] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 10 parr. 1-3, pag. 38.1: in poco tempo la feci mia difesa tanto, che troppa gente ne ragionava oltre li termini de la cortesia; onde molte fiate mi pensava duramente.

[6] Caducità , XIII (ver.), 62, pag. 656: Mo qual fo el guiërdon k'avo da ti / la mar e 'l par li quali te norì, / se no penser e briga ognunca dì? / S'altro tu sai, per Deo, tu me lo di'. / Mo eo so ben ke altro tu no sai / se no pensar e briga pur asai.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 89.48, pag. 362: A lo salire retornanno, / en el mio core gìa pensanno / e gìa molto dubitanno / de lo salire affatigato.

[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 130.4: Quando vidde suo fillio così ferito a morte, venne pensando per la nave, e cadde più volte anzi che fusse al becco de la nave dov'era lo suo filliuolo.

[9] Poes. an. sic.-tosc.>mant., XIII ex., 10, pag. 48: Donka pensare me convene / (mesc[h]ina, lo core m'arde!) / ka, si me falla la spene, / ogna pulcela se garde / d'amore.

[10] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 7.2284, pag. 266: Se mai in fallo trova sua compagna, / La sdegna e mai con lei non s'avvicina; / Sola pensando va per la campagna.

[11] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 115-120, pag. 254, col. 2.3: Qui tocca lo modo de la retornada de Virg. verso lui, la qual era no molto balda; e dixe «con i ochi a la terra», quaxi pensando e providendo.

[12] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1151, pag. 388, col. 2: Se lla belleze ch'io agio / et de mio intellecto sajo, / de questo no pensete / - cha no è como credete - / che sì cara la tenga / che con vosco me nde venga.

[13] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 10, pag. 396.20: Messer Ulivo si pensava del suo pericoloso stato, perocchè, se fortuna rea l'avesse percosso, niuno di sua giente campava, per la grande moltitudine degli avversarj.

[14] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 520.13: lo re Pelleo [...] ardea dentro e pensava in sè medesimo che per la sua vertude e per la tanta affezione che i suoi mostravano inverso di lui, che Iason lui non ispogliasse del regno.

[15] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 8, pag. 146.8: non timiri nin pinsari ki kistu sia vanu sopnu.

[16] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1314, pag. 73: Apresso de la croce stando / la sua madre Maria pensando, / con essa Maria Cleophe / et Marïa Madalene.

- Sost.

[17] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.151, pag. 89: ecco i pensieri, là ov'era retto, / aveanme costretto - a non dormetare; / or al pensare, - volvennome entorno, / tollennome el sonno - per molte fiata.

[18] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 45.76, pag. 195: Però alquanto lasciai 'l pensare, / dicendo: «Tosto credo proveduto / fia da costei il mio grave penare».

5.1 Rimanere interdetto, provare stupore, meraviglia.

[1] Doc. volt., 1322, 7, pag. 18.4: Quando Corsino di Barone era in Volterre in buono istato, altre gli avesse decto «figluolto morrà in pregione per devito», credo che arebbe pensato.

[2] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 873, pag. 62: Per tucta la demandaigione / Ihesù non fe' responsïone, / açò ke Pilato pensasse, / et plu se ne maraveliasse.

6 Riporre fiducia o affetto in qno, confidare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 19, pag. 254.10: se tu pensi alcuno, ad cui tu non credi come ad te medesmo, erri molto.

[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 48, pag. 138.16: Habi fidança in lo Signor cum toto core e non te adherçer al to savere. In tute le toe vie pensa lui, et ello dricerà li toi andamenti.

[3] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 39.7, pag. 318: le mani 'l capo lava tutto quanto! - / E po' lavar al buon Iesù si lassa, / guardando umilemente il viso santo. / Nel futur tempo Iesù sempre pensa, / riprese la suo veste e torna a mensa.

7 [Nei rapporti amorosi:] provare sentimenti d'amore o desiderio nei confronti di qno.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 11.46, pag. 489: Per ch'io mi prolungai, / d'altrui non pensai mai, / però m'abandonao a tradimento.

[2] Poes. an. ven., XIII/XIV, B.22, pag. 32: K'Amor vol ben (e sì m'à dito) / Ke p[e]r vui pense e faç'a drito.

[3] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Elena, pag. 159.29: ma combatto con l'amore, ed appena credo che possa essere mio colui, cui io penso.

[4] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 38.90, pag. 132: I' gl'inchinai dicendo: O gran colonna / Per sostenere el ben e le vertude, / Se' tu colei che penso nel mio core?

[5] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 58.12, pag. 603: io porto sempre nel cor vostra insegna / e sol penso de voi, là donqu'io sono.

[6] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 6.2, pag. 668: Amor me tra' de mente ogn'altra cosa, / fòr che de te pensar, dolce mia vita.

- Sost.

[7] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 4 parr. 1-3, pag. 17.3: [par. 1] Da questa visione innanzi cominciò lo mio spirito naturale ad essere impedito ne la sua operazione, però che l'anima era tutta data nel pensare di questa gentilissima.

7.1 Concentrare con insistenza il pensiero sulla condizione d'amore e sul contegno dell'amata.

[1] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..8, pag. 91: Già senza sospirare / Amore me no lascia solo un'ora. / Deo, che folle natura - ello m'aprese! / Ch'io non saccio altro fare / se non penzare.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), disc. 2.38, pag. 70: S'io languisco, / non perisco, / ma nodrisco in disianza; / vo penando / e pensando / e chiamando pietanza.

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.43, pag. 887: Largo sono del fino amare; / e scarso molto d'ubrïare / quella che mi fa pensare / la notte e la dia.

[4] Giovanni, 1286 (prat.), 32, pag. 23: Sappie(n)do, se poso o se vado, / in lei coll'animo cado: / se no, lo meo dilecto è rado, / pensando.

[5] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) 20.7, pag. 39: Partuto s'è da mi, lassa!, / quello per cui moro amando: / in altra contrata passa, / lassa lo meo cor pensando.

[6] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 23 parr. 1-16, pag. 94.6: E quando ei pensato alquanto di lei, ed io ritornai pensando a la mia debilitata vita.

[7] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 57.44, pag. 194: Sì come il pesce prende / in agua la sua vita / né mai non viveria in altro loco, / così l'amor m'ac[c]ende / e al pensare m'invita / e mi comprende d'amoroso foco.

[8] Geri Giannini (ed. Contini), XIII sm. (pis.), 4, pag. 332: Magna ferendo me tuba 'n oregli / d'orrato ch'ognor in te pregio regna, / lo cor mi stringe, pur volendo vegli, / com'eo pensando tuo conto devegna.

[9] Tristano Veneto, XIV, cap. 344, pag. 309.22: Io pensso a lié' dì et note, io moro per lié' et languisco chussì como vui podé veder.

- Sost.

[10] Re Enzo, Amor mi fa sovente, a. 1272 (tosc.), 26, pag. 55: Conforto e non ho bene: / tant'è lo meo pensare / che gioi non poss'avire.

[11] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 42.3, pag. 149: Non già per gioia ch'i' ag[g]ia / diletto lo cantare, / ma per molto pensare, / che tanto m'incorag[g]ia / che mi fa travagliare / e dà vita salvag[g]ia.

[12] Pucciandone Martelli (ed. Avalle), XIII sm. (pis.), 65, pag. 151: ké non-folle pensare - d'ella faccio, / ma tuctor mi procaccio - star selvagio / di lei nascosamente.

8 Applicare attenzione a un'attività o alla cura di qsa o di qno, occuparsi, badare (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 239, pag. 608: Mai lo plu de la çente vol aver guadagnar / e no pensa de l'anema là o' ela dibi' andar.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 140.19: Tutto altressì fae il buono drappiere, che non pensa prima pur della lana, ma considera tutto il drappo insieme anzi che llo cominci.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 608, pag. 23: De mult lavor de terra, li que dé fí de novo, / E' pens e sí rasono e asai consei e' trovo.

[4] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 6.16, pag. 15: Lungo tempo azo soferto / ché non volsi ademostrare / lo meo 'namorar cuperto: / non finava de pensare, / vogliendomene cellare, / ch'altri non ve s'adornasse.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 5: non è in podestà del'avaro menare sigura vita, con ciò sia cosa che troppo pensa di crescere suo avere.

[6] Lett. lucch., 1295, pag. 13.9: Ancho vo preghiamo qua(n)to potemo (e) sapemo che vo piaccia di pensare (e) p(pro)vedere di chostà p(er) ungna via (e) modo voi potete che di chostà si paghino.

[7] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 10.1, pag. 758: Homo, se voli de l'alma pensare, / ora [sì] poni mente la formica.

[8] Caducità , XIII (ver.), 185, pag. 661: Mo pensa de trovarlo tu ensteso / enfin ke tu ei vivo e sano e fresco, / e per ben far li santi ne 'l prometo, / k'el no serà mai tempo se no questo.

[9] Poes. an. urbin., XIII, 5.66, pag. 546: per vostra onorança, / ne lo mio dannaio / deiate pensare.

[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 97, pag. 30: Pensa de te, s'ey subditu, te n'addomentecare.

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.6, pag. 28: Frate, ciò che tu me dice, - te ne voglio amor portare, / ché fai co fo i bon amice, - ché de l'amico vol pensare.

[12] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 33, cap. 3, par. 3, pag. 483.20: il casto del fornicatore non si pensa di leggieri.

[13] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 5.3, pag. 136: quando de fallime(n)to alcuno vòy i(n)culpare / pensa de tene stissu i(n)na[n]ci castigar(e).

[14] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 36, vol. 2, pag. 507.5: statuto et ordinato è, che, del mese di gennaio, s'elegano, per li Ordini de la città, tre savi huomini per Terzo, [...] per li quali si debia provedere et diligentemente et sollicitamente pensare a la guardia de le castella et de' cassari.

[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.227, pag. 582: ma se tu lo torto aveivi, / pensa con scego d'acordarte / e paxe far con bone carte.

[16] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 21, pag. 26.3: questo cotal no à lo core a far gran conse, ma pensa como el possa spender puoco, creçando che altra cousa no li sia mejo de pecunia.

[17] Lett. pist., 1320-22, 5, pag. 41.3: Et però tuo arai costà moltti contradi, et però pensa d'aoperare sì in ongni modo che puoi, che tuo abie questo onore et no' altre

[18] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 18.1866, pag. 240: Ma pur dannaggio fa la sola voce, / E acceca l'alma della conoscenza / Ché de la sua salute più non penza.

[19] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1176, pag. 389, col. 1: Puella, se fare pose, / no pensare lo veneturo / della carne che sse fa scuro.

[20] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 5.8, pag. 81: Fortuna come cieca se dimora, / E cieco face uom che abraciar si pensa.

[21] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), Proemio, osservazioni, pag. 72.12: e penseranno e non consentiranno che tale uomo non vertudioso soggioghi il paese.

[22] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 3, pag. 42.25: quandu lu omu è distractu per continua sollicitudinj, tantu intendj ipsu supra la cosa in la qualj à misu lu soy jntendimentu, ky de sì pocu quasi pensa.

[23] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 141.21: lu chi era romito e stava al dexerto non era tanto caldo de piaxer a Cristo né se studiava chusì ferventemente de vegnir in gracia del so' Segnor altissimo [...], chomo quella mixera penssava e studiava de pençer-se e de parar-se per piaxer a ribaldi.

[24] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 17.5, pag. 710: e già non pense nel tempo futuro, / né co' al Signor despiace ei fraudolente / né ancor non guardi che diria la gente, / veggendose in palese quisto furo?

[25] Lett. cass., 1352, pag. 43.10: Cola de Ettore [...] ve mandarà lu testamento et tu penza de exequirelu incontenente et està bene con Deu.

[26] Poes. an. friul.>tosc., XIV m., 28, pag. 1: si duto 'l mondo tu mi dessi, / no mi tocheria zamay; / in altruy som inamorat, / va cum Deo, pensa ·nd' o' [t]u vay!.

[27] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 1, pag. 535.5: La proveçuda auctorità de lege, seguendo i sacri canoni, pensando l'utilitade e la oportunità de le provincie e di provinciali, salutelriemente ordenò che a ciaschuna provincia fosse un preside per lo quale la dicta utilità se governasse.

[28] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 12, pag. 233.24: D. sgrida contra li omini li quali viveno e non pensano de la morte che vene tosto.

[29] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 162.14: et ancora si lu cumandamentu fusi tali ki sindi potisi minari atri monachi, eu mindi pensiria minari, li quali foranu utili a lu monasteriu et da bona compagnia.

[30] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 45.113, pag. 868: Ciascun si pensi rimanere a schiera: / se li tocca l'andar, vorre' ch'a fiera / li fosse fatta da mane e da sera, / e fugge altrui.

[31] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 220.18: Quanno lo conte Bertollo delli Orsini sentìo lo romore, penzao dello campare e de salvarese alla casa.

- Sost.

[32] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 40, pag. 246.32: Adunque il principio è per lo pensare al fine, ché mai non starei o coperto o serato, se lo edificio non ha fine.

- Impegnarsi.

[33] a Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 12, pag. 251.22: Quale de vui pensando pò açonçer a la sua statura un cubito (ço è un braço)?

[34] Stat. cass., XIV, pag. 138.34: Set lu abbate, [...] sia clamatu dominus et abbas, no(n) p(er) assumpcio(n)e, s(et) p(er) lu honore (et) amore de (Christ)u. I(n)p(er)czò (et) ip(s)u pense (et) coscy` se porte, che sia dignu de tale honore.

[35] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Lc 12, vol. 9, pag. 376.11: E chi è di voi, che pensando possi aggiungere uno cubito alla sua statura?

[u.r. 04.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]