0.1 dulb.
0.2 Ar. dulb (Ineichen, Serapiom, vol. II, p. 119).
0.3 Serapiom volg., p. 1390 (padov.): 1.
0.4 Att. solo in Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 [Bot.] Lo stesso che platano.
0.8 Giulio Vaccaro 23.08.2013.
1 [Bot.] Lo stesso che platano. || Come nota Ineichen nel testo si ha confusione tra il platano e lo scotano.
[1] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 137 rubr., pag. 142.19: De uno arbore, el qualle fi dito in arabico dulb. E in latim ven dito scotanum. E segondo alguni altri ven chiamò platanus. Capitolo .cxxxvij.
[2] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 137, pag. 142.22: Dulb segondo altri scotanum over platano ven dito.
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 137, pag. 142.26: le foie de la catapucia maore è più grande cha le foie del dulb. El savore de le foie del dulb è amaro e punticho.
[u.r. 08.10.2014]