MIRTO s.m./s.f.

0.1 mirt, mirti, mirto.

0.2 Lat. myrtus (DELI 2 s.v. mirto).

0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

0.5 Locuz. e fras. mirto silvestre 2.

0.7 1 [Bot.] Pianta sempreverde della famiglia delle Mirtacee, con foglie ovate aromatiche, fiori bianchi e bacche commestibili (Myrtus communis). Il frutto della stessa. 1.1 [Come premio conferito, in segno di eccellenza, di gloria, ai poeti]. 2 [Bot.] Mirto silvestre: cubebe.

0.8 Maria Fortunato 23.08.2013.

1 [Bot.] Pianta sempreverde della famiglia delle Mirtacee, con foglie ovate aromatiche, fiori bianchi e bacche commestibili (Myrtus communis). Il frutto della stessa.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 57.11: Capitol de mirt.

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 11, ott. 24.5, pag. 611: Tagliato fuvvi l' audace abete, / e 'l pin similemente, che odore / dà dalle tagliature, com sapete; / il fragil corilo e il bicolore / mirto...

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 88, pag. 92.20: Diascoride dixe che de l'arbore del mirto se truova do mainiere.

- Femm. || Per calco dal lat.

[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 74.9: Ine appresso fu uno sepolcro per aventura, nel cui sommo erano virgulti di cornio ed orrida mirto di spessi astili... || Cfr. Aen. III, 22-23: «cornea summo / virgulta et densis hastilibus horrida myrtus».

[5] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 547.4: La selva non alta fa lo bosco, lo arbuto covre l'erba; lo rosmarin e li lauri e la negra mirto sì ole, né non li manca lo busso spesso de foie e le fragili mirice, né li sottili cithissi, né lo coltivado pino... || Cfr. Ov., Ars am., III, 690: «nigraque myrtus».

1.1 [Come premio conferito, in segno di eccellenza, di gloria, ai poeti].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 21.90, vol. 2, pag. 362: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma, / dove mertai le tempie ornar di mirto.

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 22, 94-114, pag. 457, col. 1.12: Tutti fono poeti e coronadi del lauro, sí come usanza [era] di poeti antighi, come tratta Virg.; li novi ad onore de Venere sí se coronavano de mirto: de' qua' Stazio tratta ne' suoi volumi.

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 22, pag. 417.15: Spesse fiate ragioniam ec. Cioè di monte Parnaso, che hae le due corna, dove li poeti s' andavano a coronare di mirto o di lauro...

[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 7.9, pag. 9: Qual vaghezza di lauro, qual di mirto? / Povera et nuda vai, Philosophia, / dice la turba al vil guadagno intesa.

2 [Bot.] Mirto silvestre: cubebe. || (Ineichen).

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 272, pag. 287.31: Cubebe, segondo Diascorides, fi chiamà mirto silvestro.

[u.r. 24.07.2017]