0.1 profectosa, profectose, profectuoso, profectuso.
0.2 Da profetto 1.
0.3 Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Che arreca vantaggio, giovamento materiale o spirituale. 1.1 Sost. Chi si trova in una situazione favorevole o vantaggiosa.
0.8 Giulio Vaccaro 23.08.2013.
1 Che arreca vantaggio, giovamento materiale o spirituale.
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 180.30: E colui che 'l farà così rimarrà per savio e profectuoso di sue facende.
[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag. 262.6: tutta quella quantitate de auro eo conquistay e portaydela a lo exiercito nuostro, per la quale sempremay da poy nde fuymo ad habundantia indelle nostre spese e victuagly, et altre cose profectose per nuy eo sempre procuray de avere.
1.1 Sost. Chi si trova in una situazione favorevole o vantaggiosa.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 89.31: me pare plu da laudare che homo se astenga da quilli principii che potessero avere avenemienti dovetusi e chi veresemelemente plu se declinano a lo contrario che allo profectuso...
[u.r. 08.10.2014]