ROGNA s.f.

0.1 rogna, rognia, ròina, rongna, rongnia, rugna, rungna.

0.2 Etimo incerto: lat. parl. *ronea var. di aranea, con influsso di rodere? (DELI 2 s.v. rogna).

0.3 Rustico Filippi, XIII sm. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Rustico Filippi, XIII sm. (fior.); Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.); Gloss. lat.-aret., XIV m..

In testi sett.: Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.:Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. cercare rogna 2.1; dare rogna da grattare 2.2; grattarsi senza rogna 1.3.

0.7 1 [Med.] Malattia cutanea contagiosa caratterizzata da intenso prurito, arrossamento della pelle e formazione di papule e vescicole. 1.1 [Prov.]. 1.2 Fig. [Per indicare un male morale]. 1.3 Fras. Grattarsi senza rogna: subire le dannose conseguenze di un'azione compiuta da altri. 2 Fig. Ciò che rappresenta un problema, un fastidio. 2.1 Fras. Cercare rogna: cercare problemi, fastidi. 2.2 Fras. Dare rogna da grattare: procurare difficoltà a qno.

0.8 Maria Fortunato 23.08.2013.

1 [Med.] Malattia cutanea contagiosa caratterizzata da intenso prurito, arrossamento della pelle e formazione di papule e vescicole.

[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 20.14, pag. 61: ed escegli di sopra un tal sudore / che par veleno ed olio mescolato; / la rogna compie, s'ha mancanza fiore.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.60, pag. 78: ròina secca serrata, - che pare encotecata: / como lo can c' ha 'l raspo, - le man mena co naspo...

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 37.2: Capitol de la rogna.

[4] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 21, pag. 69.15: E questa donna ebbe novelle del suo filgliuolo come elli era sì concio di scabbia e di rongnia, ch' elli era quasi in sul morire...

[5] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 10, pag. 93.23: Le ventose che sono messe sopra le reni fanno prode alle aposteme che avengono nele coscie e a rongna e ai dolori de' piedi e a morici e a ffici e a ventositade che aviene al pettignone e ala matricie.

[6] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 261v, pag. 112.6: Scabies ei... asperitas cutis cum pruritu et scquamositate, que dicitur rugna, lebra.

[7] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 305.19: hec scabies, ei, la rognia.

[8] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 29, pag. 433.13: scabia è la rogna. scaglie son le cotiche o farde de pesse, como son [ne'] rongiosi.

[9] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 294, pag. 320.22: E se el corpo rognoxo se frega in lo bagno cum la soa decociom, el ge çoa a la rogna e a la insagna.

- [Per indicare il fluido sieroso contenuto nelle vescicole].

[10] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 16, pag. 152.16: El negro [[scil. la celidonia nera]] valle oltra tuti gli noscevoli umuri, come rogna, lagreme, sagro e colatura d'ogli e de orecle.

- [Vet.] [Con rif. alla patologia cutanea degli animali].

[11] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 25, pag. 591.34: Aveni ancora in lu collu di lu cavallu, appressu lu garrisi, et in lu truncu di la cuda, chi naxi rugna e maniaxuni, li quali infirmitati fannu cadiri li crini et xiparili fini a la radichi.

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 192.12: Et ad om(n)e scabia, pru(r)ito, s(er)pigene, et rong(n)a de cavalli...

[13] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Lv 22, vol. 1, pag. 559.17: e chiunque offerrà di questi animali faccia che sia senza macola; e allora sarà accettabile a Dio. [22] E s' egli fosse o cieco o zoppo [[...]] o fosse rognoso di rogna continua o secca, non l' offerite al Signore...

1.1 [Prov.].

[1] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 109.14: Chi si gratta rongna agatta.

[2] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 175, pag. 106: tanto se grata l' omo che aquista rogna / a la fiata.

1.2 Fig. [Per indicare un male morale].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 17.129, vol. 3, pag. 291: Ma nondimen, rimossa ogne menzogna, / tutta tua visïon fa manifesta; / e lascia pur grattar dov' è la rogna.

[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 17, 121-132, pag. 400, col. 1.3: in loro è la rogna, çoè 'l defetto, e in loro sia lo grattare, çoè lo contristarsene...

[3] F Girolamo da Siena, Pistola, XIV (tosc.): gli mostrerà certe picciole schianzuole, e picciola rogna di leggieri peccati, e non parrà già, ch'abbia a dire cose gravi al suo eletto Padre... || Ildefonso di San Luigi, Girolamo da Siena, vol. II, p. 123.

1.3 Fras. Grattarsi senza rogna: subire le dannose conseguenze di un'azione compiuta da altri.

[1] A. Pucci, Due rime, p. 1343 (fior.), 1.139, pag. 56: Per creder, Cerittieri, a tua menciogna, / Da' Fiorentin mi parti' con vergogna: / Sì che grattar mi convien senza rogna / Di legiero!

2 Fig. Ciò che rappresenta un problema, un fastidio.

[1] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 389, pag. 862: Peduni e cavaleri se'm vano via / né no manteneno né strada né via, / verso Faença fano soa redia, / e lasòno Bologna: / sì ch'el è bem vero, che va gratando rogna, / asai n'achata più che no i bexogna...

[2] Bindo Bonichi, Rime, a. 1338 (sen.), son. 19.12: Chi più ne vuol, talor aquista rogna, / e quando crede trovarsi contento / pasciuto è come chi di mangiar sogna. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

2.1 Fras. Cercare rogna: cercare problemi, fastidi.

[1] a Jacopo Alighieri, Dottrinale, a. 1349 (fior.), cap. 37.24, pag. 231: et con peccato agogna / chi va cercando rogna.

2.2 Fras. Dare rogna da grattare: procurare difficoltà a qno.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 81, terz. 63, vol. 4, pag. 73: Poi Messer Azzo, co' suoi in persona / al Modanese da grattar diè rogna...

[u.r. 23.10.2013]