0.1 covali, covol.
0.2 Lat. tardo *cubulum o da covo 1 (VEI s.v. covolo).
0.3 Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.).
In testi sett.: Doc. ver., 1379 (2).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Cavitą naturale; grotta.
0.8 Diego Dotto 14.07.2017.
[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 3.38, pag. 190: La maggior novitą, che lą si pone, / si č vedere il covol di Chiostoggia, / lą dove il vin si conserva e ripone.
[2] Doc. ver., 1379 (2), pag. 386.26: pago fito al comu(n) d(e) Vero(n)a osia livello ogni anno XV soldi p(er) una pec(ia) d(e) t(er)ra vegra cu(m) covali che zaxo i(n) la regula de San Stepha(n)o.
[u.r. 30.11.2020]