GRIFAGNO agg./s.m.

0.1 grifagna, grifagni, grifagnia, grifagno, grifango, grifani, grifano, griffagna; f: griffango.

0.2 Fr. ant. grifain o prov. grifanh. || Cfr. Cella, I gallicismi, p. 439.

0.3 Tesoro volg., XIII ex. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.); F Tesoro volg., XIV pm. (pis.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Matazone, XIV sm. (lomb.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

0.5 Nota la polimorfia grifagno, grifano e grifango.

Locuz. e fras. uccello grifagno 2.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Falc.] [Di un uccello da caccia:] catturato in età adulta, dopo la muda (più forte e aggressivo e più difficile da addomesticare degli altri uccelli). 1.1 Estens. Di colore giallo carico (con una sfumatura di rossiccio o di bruno); lo stesso che fulvo. 1.2 Fig. Che esprime fierezza e audacia (incutendo timore). 1.3 Fig. Ardito e valoroso (con connotazione pos.). 1.4 Fig. Crudele e spietato (con connotazione neg.). 1.5 Fig. Insolente e arrogante (con connotazione neg.). 2 Uccello grifagno: lo stesso che griffa 1. 2.1 Fig. [Con rif. a Cristo e alla sua doppia natura, divina e umana, simboleggiata dal grifone]. 3 [Zool.] Sost. [Prob. per errore di trad. con referente il girifalco].

0.8 Diego Dotto 23.08.2013.

1 [Falc.] [Di un uccello da caccia:] catturato in età adulta, dopo la muda (più forte e aggressivo e più difficile da addomesticare degli altri uccelli).

[1] Gl Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 11, pag. 100.14: E sappiate che tutti gli uccelli feditori sono di tre maniere, cioè, nidacie, ramacie e grifagni. [[...]] Grifagni son quelli che son presi all'entrata di verno, che sono mudati, e che hanno gli occhi rossi come fuoco.

[2] Gl Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 33, pag. 294.21: Grifano ène colui che l'uomo prende al'entrata del verno ed àne li occhi rossi et vermigli come fuoco.

[3] Gl F Tesoro volg., XIV pm. (pis.): Griffango est quello che l'omo prende ala 'ntrata di verno, che elli àe li ochi rossi e vermilli come fuoco.... || Laur. Pl. XC inf. 46, c. 57v.

- [In contesto fig.].

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 22.139, vol. 1, pag. 378: così volse li artigli al suo compagno, / e fu con lui sopra 'l fosso ghermito. / Ma l'altro fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui...

[5] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 22, 133-144, pag. 581.3: Ma l'altro; cioè Alichino, fu bene sparvier grifagno; cioè superbo et animoso...

- Sost.

[6] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 10.7, pag. 414: sianvi mudati grifagni [[ed.: girfalchi] ed astieri / nidaci e di tutt' altri ucce' volanti, / che fosser buoni da snidar e prendere... || Cfr. Contini, PD, vol. II, p. 414: «interpretazione da non escludere senz'altro».

1.1 Estens. Di colore giallo carico (con una sfumatura di rossiccio o di bruno); lo stesso che fulvo.

[1] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 4, 121-129, pag. 134.8: con li occhi grifagni; cioè di colore nero rilucente; cioè né al tutto neri, né al tutto gialli; ma fulvi, come lo colore della penna del grifone...

1.2 Fig. Che esprime fierezza e audacia (incutendo timore).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 4.123, vol. 1, pag. 72: tra ' quai conobbi Ettòr ed Enea, / Cesare armato con li occhi grifagni.

[2] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 4, pag. 154.20: con ochii grifa[gni], cioè a modo d'un grifon...

[3] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 201, pag. 221.22: Non mi ricorda aver letta la qualità degli occhi di Giulio Cesare; ma, per ciò che gli occhi grifagni, se da «grifone» viene questo nome, sono riposti nella fronte sotto ciglia aguzate e piccoli per rispetto agli altri, e per questo hanno a significare astuzia e fiereza d'animo dovere essere in colui che gli ha...

[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, comp. 43.54, pag. 124: Era la façça sua [[scil. di Fortezza]] fiera e griffagna; / e dietro a ley Perseverança andava...

1.3 Fig. Ardito e valoroso (con connotazione pos.).

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 115, pag. 181.13: Lo re Fiono e lo re Esdras vi vennero d'una ysola di mare che Grestina era chiamata: la gente di quella ysola fu molto grifagna e molto fiera.

[2] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.88, pag. 180: Non fu la giente de Karlo Martello / tanto gagliarda fiera né griffagna, / né quella che Pompeio perseguì / come la iesta del sir de Cussì».

1.4 Fig. Crudele e spietato (con connotazione neg.).

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1107, pag. 257: Capo fo lo conte Lanno con gente della Mangnia, / Et fórovi Lomardi, Toscani et de Romania / Et de multe altre parti, de mala gente grifagnia.

1.5 Fig. Insolente e arrogante (con connotazione neg.).

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 10.1309, pag. 207: Non fare come fa il villan grifango, / Che nel gran stato fa nota superba / Né si ricorda del suo primo fango.

[2] Matazone, XIV sm. (lomb.), 134, pag. 795: Lì era un vilano / orgolioxo e grifano; / denanzi al so segnore / favelà con rumore...

1.5.1 Fig. Rozzo e ignorante.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 2.2088, pag. 255: Così costei [[scil. la vita contemplativa personif.]], che alterna al tempo muore / Per la grifagna gente oscura e cieca, / Accende fiamma di disïo nel cuore...

2 Uccello grifagno: lo stesso che griffa 1.

[1] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 143.14: e poi si partì e andava incontro a l'uccello grifagno, e fe tanta battaglia co llui che ll'uccise.

2.1 Fig. [Con rif. a Cristo e alla sua doppia natura, divina e umana, simboleggiata dal grifone].

[1] Michele Guinigi, 1388 (tosc.), [1397] 246b.3, pag. 292: Tutti i morali, ben che fra le spine / noi siamo involti, lodan seguir l' Agno, / perché volante piú che mai grifagno / fa venir l' alma a le delizie trine.

3 [Zool.] Sost. [Prob. per errore di trad. con referente il girifalco].

[1] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 34, pag. 295.19: [6] Lo sesto lignaggio de' falconi è surponte, cio ène molto grande et sembra aquila bianca, ma del'alie et li occhi et del becco risembra grifano et anco d'orgoglo... || Cfr. B. Latini, Tresor, I, 149, 6: «d'orgoil est il semblables a gerfalle».

- Agg.

[2] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 34, pag. 295.16: [5] Lo quinto lignaggio de' falconi si chiama falconi grifani, che sopramonta tutti altri falconi in sua grandeçça, et ène forte et aspro et fiero et aventuroso in cacciare et im prendare preda. || Cfr. B. Latini, Tresor, I, 149, 5: «La quinte lignee est gerfal».