MONTANINA s.f.

0.1 montanina.

0.2 Da Montale con assimilazione da montalina.

0.3 Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.).

N Att. solo fior.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Appellativo di una campana posta dai fiorentini nella torre del palazzo del podestà a séguito della distruzione del castello di Montale nel 1303.

0.8 Diego Dotto 23.08.2013.

1 Appellativo di una campana posta dai fiorentini nella torre del palazzo del podestà a séguito della distruzione del castello di Montale nel 1303.

[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 75.11: et recaronne allora una campana molto buona, la quale posta in su la torre del Palagio de la Podestà, gran tempo era chiamata la Montanina...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 65, vol. 2, pag. 122.7: e la campana di quello Comune, ch'era molto buona, la feciono venire in Firenze, e puosesi in su la torre del palagio della podestà per campana de' messi, e chiamossi la Montanina.

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 41, argumento.1, vol. 2, pag. 188: Di Montanina, e Messer Din Rosoni...

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 41, terz. 3, vol. 2, pag. 188: Negli anni ancor mille trecentotrè / ebbe Firenze il Castel di Montale / presso a Pistoia, e di botto il disfè, / e la campana poi di quel cotale, / conciossiacosach'era molto fina, / al Podestà si pose per segnale. / Fu sempre poi chiamata Montanina, / e chi dicea campana de' Messi, / perchè per lor sonava ogni mattina.