0.1 souvrezzione, suressione.
0.2 Lat. mediev. subreptio (Niermeyer s.v. subreptio), se non fr. ant. subrection (cfr. FEW s.v. subrepticius, XII, 350).
0.3 Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Dir.] Atto di occultare in maniera fraudolenta un fatto rilevante nell'àmbito di un'azione giuridica (in partic. ecclesiastica).
0.8 Diego Dotto 23.08.2013.
1 [Dir.] Atto di occultare in maniera fraudolenta un fatto rilevante nell'àmbito di un'azione giuridica (in partic. ecclesiastica).
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 7, par. 3, pag. 195.10: E ss'è a dannare per lo sovrano giudicie o già dannato il prete per ingnoranza di lui o per souvrezzione o in tutte le due maniere pronuziassero a essere a ssolgliere o assoluti o allo 'ncontro, non punto tuttavia perciò sarebbono i primieri assolti e ' secondo dannati... || Cfr. Defensor pacis, II, 7, 3: «ignorancia vel surrepcione».
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 26, par. 17, pag. 443.17: Ché costui è vescovo di quale e quella chiesa non seque punto il giudichamento di dio, però che «per suressione e ll'ingnoranza giudichata»... || Cfr. Defensor pacis, II, 26, 17: «per surrepcionem et ignorantiam iudicat».