MANTELLO s.m.

0.1 mante', mantegli, manteglie, mantel, mantelglie, manteli, mantella, mantellgli, mantelli, mantello, mantellu, mantelly, mantelo, mantiello, matello.

0.2 Lat. mantellum (DELI 2 s.v. manto).

0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sang., 1235; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. pist., 1240-50; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. fior., 1262-75; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. lucch., XIV pm.; Gloss. lat.-aret., XIV m.; Doc. amiat., 1360.

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., XIII ex.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. padov., 1371 (2); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Stat. perug., 1342; Stat. castell., XIV pm.; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); a Doc. assis., 1354-62; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Nota il plur. neutro mantella.

Per fare cappa o mantello > cappa 1.

Locuz. e fras. corto mantello 1; porgere mantello per cappa 1; portare il mantello doppio 1.3; rivolgere mantello 1.3; rivoltare il mantello 1.3; sotto al mantello 1.3.1; sotto mantello 1.3.1; volgere mantello 1.3; voltare il mantello 1.3.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 Indumento maschile e femminile costituito da un ampio pezzo di tessuto o di pellame stretto al collo, di lunghezza e ampiezza variabile, da portare appoggiato sulle spalle sopra i vestiti. 1.1 Coperta (del cavallo). 1.2 Ciò che costituisce la superficie esterna di qsa: corpo (dell'uomo), pelliccia (di un animale), livrea (di una pianta), ecc. 1.3 Fig. Apparenza esteriore di qno o qsa (spesso contrapposta alla realtà o alla verità, con valore neg.).

0.8 Elisa Guadagnini 23.08.2013.

1 Indumento maschile e femminile costituito da un ampio pezzo di tessuto o di pellame stretto al collo, di lunghezza e ampiezza variabile, da portare appoggiato sulle spalle sopra i vestiti.

[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.26: (et) una cesta (et) unu(m) ma(n)tello de vermeio(n), q(ue) ei porto, (et) ca(n)ne .ii. da pescar...

[2] Doc. sang., 1235, pag. 78.25: It. dide uno marone ( e) ma(n)telo p(er) viii s. dela presa di prima.

[3] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 1r.13: (E) ite(m) xij s. me. iij d. nel mantello di Matasalà <che vi n'a[n]dò v bracia> del mese di dicenbre.

[4] Doc. pist., 1240-50, framm. 3, pag. 63.7: Pagati al'Ari[n]go s. xvij p(er) i ma[n]telo albaseto che tole nela botega di mernecato.

[5] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 48.20: Acilles vedenno Pari, lo mantiello se involse ['n] brazo incotenente, et co la spada ne occise presori...

[6] Doc. fior., 1262-75, pag. 295.11: Arrighuccio f. Bellondani da Petriuolo ci de dare s. xxx p(er) uno mantello (e) pelli che lli vendei d'uno panno d'Arazzo in mezzo ottob(re).

[7] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 236, pag. 38: Non fare grande toneca pro piçulu çitellu; / Fa la vagina all' omini secundu lu cultellu, / Secundu runçu manica, secundu te mantellu. || 'mantello a tua misura, non troppo grande né piccolo'(come le altre cose citate devono essere a misura di ciò a cui sono destinate); secondo un ms. re 'mantello a misura del re'.

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.68, pag. 12: lo mantello aritollote per tutto esto vernato; / le calzamenta lassale per lo folle cuitato...

[9] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 102.12: Ed esso, quando a la morte se vidde venire, del mantello se coperse el viso suo, e li drappi fra le gambe se mise.

[10] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 44, pag. 264.24: li nobili uomini [[...]] di guerra portavan mantelli quadrati; e quelli di pace portavano mantelli tondi, cioè toniche.

[11] Doc. venez., XIII ex., pag. 16.5: Item sol. XV per la varota delo mantello.

[12] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 497, pag. 343: A la Raione adpressase, deoli lu soy mantellu, / pace in boccha ly ày data...

[13] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 13.10, pag. 418: E siate ben vestiti e foderati / di guarnacch' e tabarri e di mantelli / e di cappucci fini e smisurati...

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.66, pag. 229: Ma grande onor e' no apello / crovisse d'atrui mantello...

[15] Doc. sang., 1314, pag. 83.30: E J mantello <verde> perso di donna cho· çe[n]dado <verde> indico.

[16] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 34, pag. 510: Amor me fes al prim, ço ch'el vols, crere, [[...]] fes me cuidar c'om coglìs de març pere, / e ch'el mantel, ch'el me des, fos doe tòneghe...

[17] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 27, 34-48, pag. 566, col. 2.19: partisse et ascosese doppo uno sasso in una grota, e fo tanta la paura, ch'ella lassò un mantello ch'avea portà per no esser conosuda.

[18] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 198.3: Atis [[...]] nobile per bellezza, la quale egli accrescea col ricco adornamento, d'età di sedici anni; vestito d'uno mantello di Tiria...

[19] Stat. venez., c. 1334, cap. 60, pag. 387.15: Ancora, che çaschun mantello de veri debia esser de veri LXXXXVII et de mane X nè plu nè men, sotto pena de grossi VI per çaschun mantello çaschuna fiada.

[20] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 8, pag. 149.2: et in signu di amuri, illu richippi da mi unu tarcasu, unu mantellu inauratu et dui freni, li quali avi hora Pallas.

[21] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 2, vol. 1, pag. 20.9: issu Dyonisiu li gittau da supra unu vestime[n]tu oy mantellu di lana...

[22] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 110.17: Lo spartir e straççar quel sancto mantel in quatro bochon, a çaschaun cavaler ne vegne un quarto.

[23] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 133, par. 8, vol. 2, pag. 184.27: E a nulla persona sia licito en la cità overo borghe portare bacarocço overo panno overo mantello en lo quale capuccio overo capuccia sia apiciato overo apiciata, coscito overo cuscita.

[24] Stat. lucch., XIV pm., pag. 86.50: Li frati debbono avere tre camiscie [[...]] et due mantelli et l'uno con penna et l'autro sença penna, et calse line e lane.

[25] Stat. castell., XIV pm., pag. 209.38: En veritade li mantelli et le pelli dei frati sieno facti semça scolatura...

[26] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 305.2: hec clamis, dis, el mantello.

[27] Doc. amiat., 1360, pag. 87.3: Ancho adimando uno mantello di mama e altri panni di dosso e gioie le q(u)ali vendé Binduccio IIII fior. d'or(o).

[28] a Doc. assis., 1354-62, pag. 341.4: Anchi per .i. braccio de bigio per lo mantiello de Bartole 13 sol..

[29] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 710, pag. 162: Era la feria in placza, tuctodì ad comparare; / Per uno florino lo bove et l'aseno vi' dare, / Mantello bello et ricco per mesa oncia pagare.

[30] Doc. padov., 1371 (2), pag. 32.6: it(em) uno ma(n)telo monicho e(n)forà d(e) çendò d[a] [d]ona...

[31] Doc. castell., 1361-87, pag. 219.12: Mccclxxviij dì xv de febraio; elli andò el lunedì a sera e stecte 'l ma(r)tedì, e 'l merco(r)dì vene(n)te fin' a nocte che se giocò el ma(n)tello, fuoro doi dì.

[32] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 27, pag. 229.34: Achilles, avendo suaynata la spata soa, emboglyandose lo suo mantiello in braza, corse poterosamente contra tutti quilli chi li aveano assaltato...

[33] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 13, comp. 42.77, pag. 121: Correndo Thisbe, per caso adivenne / che 'l suo mantello cadde ne l'erbetta, / et ella per gran fretta / lasciò star lo mantello e fugì via.

[34] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 103.15: Hec clamis, dis id est lo mantello.

- [Come appellativo di Enrico II Plantageneto, per trad. del fr. Court-Mantel:] corto mantello.

[35] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 201, pag. 531: La raina de França con Rigo Curt Mantelo, / per questo mondo sonase qual ela fe' çambelo...

- Fras. Porgere mantello per cappa a qno: ingannare.

[36] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 49a.8, pag. 179: Tutto suo detto torna in fal[l]isgione, / chi porge altruï, per cappa, mantello!

- [Con rif. al noto gesto di san Martino, esempio di carità].

[37] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis.402, pag. 252: De san Martin se leze ke dnanz era pagan, / Quand el partí 'l mantello al pover cristïan...

[38] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 60.23: san Martino, a cui Dio apparve la notte appresso ciò ch'elli ebbe diviso suo mantello...

- Lascia il mantello a chi ti toglie la tunica (e sim.). || Cfr. Mt 4.40: «et ei, qui vult [...] tunicam tuam tollere, remitte ei et pallium».

[39] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 47: se alcuno ti tollerà la go(n)nella dalli lo ma(n)tello.

[40] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 32, pag. 225.5: E colui che vuole contendere teco in giudicio e toglierti la gonnella, lasciagli anche il mantello.

[41] Stat. cass., XIV, pag. 24.9: adimplene ly co(m)mandimenti de lu nostro Sengiore quilli li quali battuti i(n) una ganga parichiene l'artra, si a llui tolt'è la tonica lasse lu mantellu...

1.1 Coperta (del cavallo).

[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 151, pag. 289.30: guardese ch(e) no(n) vegia né sole né luna dui dì, et se q(ue)sto n(on) voi, coprilo d(e) ma(n)tello roscio.

1.2 Ciò che costituisce la superficie esterna di qsa: corpo (dell'uomo), pelliccia (di un animale), livrea (di una pianta), ecc.

[1] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 79, pag. 104: Respoxe la Roxa olent: «[[...]] tu e' pure uno mantelo per tuto lo to vivente, / la mia madre se muda umicha ano de novo...

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 92, pag. 274.25: la natura ci ha ammantato l'animo del corpo, siccome d'una roba, e questo è il suo mantello.

[3] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 23, 112-126, pag. 524, col. 2.1: Lo real manto, çoè la nona spera, ch'è mantello e cuverta de tutti gli altri cieli o ver spere...

[4] Ventura Monachi (ed. Corsi), a. 1348 (fior.), Stu se' gioioso.11, pag. 75: talpe sonci gialle e iraconde / con lor mantelli a onde...

1.3 Fig. Apparenza esteriore di qno o qsa (spesso contrapposta alla realtà o alla verità, con valore neg.).

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 157.12, pag. 225: Paia vertù dov'è, non piò nascosa; / e vil voglia viziosa / perda 'l mantel e sembr'in fatto tale.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 22, pag. 162.9: Et lo demonio si sforsa d'ingannarci coi suoi mendacij, mostrando quel che non è: unde cuopre lo male, ché non si vegga, con tre mantelli, cioè di delecto, di satietade et d'onore.

[3] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 182, pag. 106: La celosia, per fermo lo saçate, / quella è reo mantello de inverno e de istate; / quello che ve noxe non uxate / e d' enpensare.

[4] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 12.17, pag. 674: Sonetto mio, ben che te mostre oscuro, / agli entendente pur se' chiaro e bello: / ma per quest'altre tu vori' un mantello.

[5] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la ipocrixia, vol. 1, pag. 90.7: si zaçu(n)na(m) e fam penite(n)cia sorame(n)ti p(er) aquistar lo loxo de questo de questo mondo, chi de bom ma(n)tello fam faza monea.

[6] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 105, pag. 212.21: non debbi usare la reprensione se non per lo modo che Io ti dissi. Quella è piú sicura per te, da non potere il dimonio ingannarti col mantello della caritá del prossimo.

- Fras. Portare il mantello doppio: essere falso, ingannevole.

[7] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 17.35, vol. 1, pag. 206: Tolgonti d'onor fructo / sedici viçi [[...]] L'octavo è del mantello / doppio portar sempre in parlar cum fraude.

- Fras. Volgere, rivolgere mantello; voltare, rivoltare il mantello: cambiare opinione e modificare il proprio comportamento (per convenienza e opportunismo).

[8] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 50, terz. 33, vol. 3, pag. 59: Perchè non diede trecento fiorini / Pistoia a que', che tenien Seravalle, / volse mantello, e fu de' Ghibellini.

[9] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 72, terz. 99, vol. 3, pag. 308: O quanti ci ha maestri di quell'arte, / che ad ogni acqua rivolgono mantello, / e loro arme, e Comune ad ogni parte!

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 29, pag. 242.35: Ancora, commo devisse morire e vivere insembla con nuy co lo plu liale amore che avisse, ay revoltato lo mantello e parlene modo de un'altra face che non suole...

[11] Paolo dell'Aquila, XIV u.q. (napol.>sett.), 1.2, pag. 98: Un consiglio ti do di passa passa: / volta il mantello a quel vento che vene / e, dove che non poi, molto fai bene / s'a tuo vantagio flectendo t'abassa.

1.3.1 Locuz. avv. Sotto (al) mantello: di nascosto.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2639, pag. 267: Vedi se se' dolente / dell'altrui beninanza; [[...]] e se sotto mantello / hai orlato il cappello / ad alcun tu' vicino / per metterlo al dichino...

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 176.14, pag. 354: E comandi che ciascuna si taccia [[...]] E facciagli sott'al mantel la fica.

[3] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 155.15: e' quali [[Fiorentini]] sotto mantello senpre aiutarono e' sopradetti Perugini, perché senpre sono stati nimici della città di Siena.

[u.r. 25.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]