0.1 mmoscato, moscà , moscado, moscao, moscato, moschà , moschado, moschato, muscado.
0.2 Lat. tardo muscatum (cfr. Du Cange s.v. muscatum).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); San Brendano pis., XIII/XIV; Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi sett.: Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
0.7 1 Sostanza di origine animale dall'odore intenso, usata in farmacopea; lo stesso che muschio 2. 1.1 [Zool.] L'animale che produce tale sostanza.
0.8 Maria Fortunato 23.08.2013.
1 Sostanza di origine animale dall'odore intenso, usata in farmacopea; lo stesso che muschio 2.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 452, pag. 616: En molto poco d'ora da c'à perdud lo fladho, / no par qe sia con lui né specie né moscado, / anci püe plui tosto de can mort en fossadho...
[2] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 37.22, pag. 547: Fresco giglio, odorosa / più c'ambra o moscato, / tua frescheza non passa / e pur monta in verdura...
[3] Poes. an. urbin., XIII, 30.47, pag. 606: Sovente resintiva l'odorato / l'oddor süavetoso, / lo quale passa ad ambra ed a mmoscato / ed a flore aulentoso.
[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 1.8, pag. 7: E son certo che siete colorato / d'ambra e di moscato; lo sapore / è d'ogn'altro megliore...
[5] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 179, pag. 634: Ancora sovra tuto tanto l'à-L redolenta, / k'el par c'un grande flumo for per la bocha G'ensa / d'ambro e de moscà , de balsamo e de menta, / ke tuta la cità dentro e de fora s'empla.
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 12.25, pag. 41: Tutta puza che nel mondo fusse, ensemora adunata, / solfenal de corpi morti e onne puza de privata, / sì serìa moscato ed ambra po' 'l fetor deglie peccata: / quella puza estermenata, - che lo 'nferno ha 'mputedato.
[7] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 12, pag. 9.28: Confetione dela nera si fa in questo modo. Recipe ambre orientalis vel occidentalis on. i; lignum aloes ottimi dr. iii; moscado scr. i; canfora gr. v.
[8] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 43.25: Quine sono stato due semmane col mio filliuolo sensa alcuno cibo né beveragio; et tanto aravamo sati di corporale notricamento che parea ali altri che noi pieni fussemo di moscato.
[9] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 83, pag. 128.1: Tra l'uno muro e l'altro dentro a questo ch'io v'ò contato di sopra, àe begli prati e àlbori, e àvi molte maniere di bestie salvatiche, cioè cervi bianchi, cavriuoli, dani, le bestie che fanno lo moscado, vai e ermellini, e altre belle bestie.
[10] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 8, pag. 135.29: Cose chalde per usare a coloro ch'àno il quore fredo sono queste, ciò è zettovario, moschado, anbra, seta, zafferano, gherofani, siloe, ghardamone, qubebe, foglie di ceperi, foglie inde, enula.
[11] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.133, pag. 756: chi menna tanta mercantia, / peiver, zenzavro e moscao, / chi g' è tanto manezao, / e speciarie grosse e sotir / chi no se porëan dir, / perle e prëe precïose / e joye maravejose / e le atre cosse che marcanti / ge mennan da tuti canti?
[12] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 94, col. 1.33: R(ecipe) melissia, scorça di cederno, garofani [[...]] seme di bassilico magiore, seme di bassilico garofanato, di tutti an. et moscato quanto è la decima parte dell'uno delli sopradetti.
[13] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 50, pag. 62.31: Po la maitina se tuol del moschà meiore la quantità che se vuole e triase e crivellase.
[14] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 144, pag. 321.16: essendo là venuti due Genovesi molto puliti e pieni di moscado...
[15] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 159, pag. 295.19: Et levale da lu foco et condiscele con unu poco d(e) moscato voi d(e) ambra et mesteca on(n)e cosa <o> e(n)semura ch(e) oglia b(e)n.
1.1 [Zool.] L'animale che produce tale sostanza.
[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 71, pag. 102.13: Sapiate che 'l moscado si truova in questa maniera, ch'ell'è una picciola bestia come una gatta, ma è così fatta: ella àe pelo de cerbio, così grosso lo piede come gatta, e àe IIIJ denti, due di sotto e due di sopra, che sono lunghi tre dita e sono sotile, li due vanno in giuso e le due in suso.
[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 55.35: E in questo paese nasce il moscado, il quale genera una bestiuola come gatta, con quatro piè e con quattro denti lunghi tre dita...
[u.r. 19.07.2022]