0.1 karmas, karmes.
0.2 Ar. qirmiz (Ineichen, Serapiom, vol. II, p. 93).
0.3 Serapiom volg., p. 1390 (padov.): 1.
0.4 Att. solo in Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.5 Accento non det.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 [Bot.] Quercia spinosa (Quercus coccifera), dalle cui ghiande si ricava una sostanza colorante in rosso. 2 Il colorante in rosso estratto dalle ghiande della pianta.
0.8 Giulio Vaccaro 23.03.2013.
1 [Bot.] Quercia spinosa (Quercus coccifera), dalle cui ghiande si ricava una sostanza colorante in rosso.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 94, pag. 100.31: Una spetia de uno arbore che fa iande, la quale se chiama karmas, è de più forte operatiom cha le altre.
2 Il colorante in rosso estratto dalle ghiande della pianta.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 176, pag. 180.29: El savore de la quale è bon. E cuoxese, e tençesene li drapi in collore rosso. E chiamase quella tintura karmes. E quela superfluitè che roman, dapò che li drapi è tincti, ven chiamada lacca.
[u.r. 15.10.2020]