0.1 tiraneçeno, tiraneçono, tiraneggiando, tiraneggiare, tiraneggiasse, tiraneggioe, tiranegiarce, tiranegiare, tiranegiata, tiraniza, tiranneggiando, tiranneggiandole, tiranneggiano, tiranneggianti, tiranneggiare, tiranneggiava, tiranneggiavano, tirannegiava, tirannezare, tirannezzare, tirapnegiasse, tyraniça, tyraniçan, tyrannegiare.
0.2 Da tiranno.
0.3 Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.); f Bindo Bonichi, Rime, a. 1338 (sen.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.).
In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Poes. an. perug., c. 1350.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Esercitare il potere assoluto, governare con modi da tiranno.
0.8 Giulio Vaccaro 23.03.2013.
1 Esercitare il potere assoluto, governare con modi da tiranno.
[1] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 17, pag. 844.18: e poi contra Roma e Pompeo [[Cesare]] di lite cercò cagione, e Roma e il suo imperio e amici per battaglie e più campi vinti, caduto in esse Pompeo, Cato, Scipione e innumerabili uomini virtuosissimi, inanzi i feciali lo 'mperio sotto see recoe tiran[n]eg[g]iando...
[2] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 510.32: A questo luogo non vanno li meççani nè li menori, ma quivi acapitano li gran peccatori, li quali per niente ebbero dio e li suoi sancti, credendose a lui pareggiare per loro avere e loro tyrannegiare, prendendo parti e mectendo el mondo a tale squarscio che sença grandi affanni vivere non se potia.
[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 6, 118-126, pag. 108, col. 1.12: ogni villano doventa simele al detto Marcello in voler regere e signorezare e tirannezare'.
[4] f Bindo Bonichi, Rime, a. 1338 (sen.), canz. XX.71: Ben non sie l'uom servile / da natura parlando / e 'l vero esaminando, / ciascun servo divien per accidente: / alcun per esser vile, / molti ragion fallando / o che tiranneggiando / l'attor per forza preme el pazïente... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 227.11, pag. 147: Ma pur eo veço che gli gibilini / contra il papa, ch'è vicario de Cristo, / per força tyraniçan loro vicini.
[6] Poes. an. perug., c. 1350, 326, pag. 24: O cità nostra chi te spezza e talglia / qual disquarta per mezo la tua tunicha / e qual tiranegiarce se travalglia.
[7] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 20, pag. 578.27: per la malicia delle università et alcuni chi tiraneçeno, no se porave contra de loro le predicte cose fire provate exactamente segondo strecta ragione...
[8] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 12, pag. 239.8: Azoline de' Romani da Parma, el qual fu de li primi tirampni che tirapnegiasse ne la Marca Trivisana...
[9] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 10, 40-51, pag. 283.31: sopra avvenendo le parti de' guelfi e de' ghibellini nella città, cominciarono a tiranneggiare per occupar la signoria, a fine di cacciar l'un l'altro...
[10] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 16.3, pag. 19: Se tu pòy trar tua vita in loco tuto, / quieto posa e non vagezar quello / do tiraniza segnoria de fello, / che ruba e trade col consilglio acuto...
[u.r. 08.10.2014]