TIRANNÌA s.f.

0.1 teragnia, tirampnia, tirania, tiranie, tirannia, tirannìa, tirannía, tirannie, tirapnia, ttirania, ttirannia, tyrania, tyranie, tyrannia, tyrapnia, tyrrania.

0.2 Da tiranno.

0.3 Novellino, XIII u.v. (fior.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Novellino, XIII u.v. (fior.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.).

In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Consulenza di Mirko Tavoni.

0.7 1 Governo esercitato da una sola persona (per lo più in modo dispotico e oppressivo). 1.1 Esercizio della propria autorità in modo dispotico, oppressivo e vessatorio.

0.8 Giulio Vaccaro 23.03.2013.

1 Governo esercitato da una sola persona (per lo più in modo dispotico e oppressivo).

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 44, vol. 3, pag. 137.7: quando lo re comincia a lasciare le utilitadi del popolo e intendere alla sua, sì diviene del re tiranno, e così la tirannia non è altro che corruzione di principato.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 30, pag. 199.17: La signoria della tyrannia è la signoria dei mali re et dei mali signori.

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 70, pag. 101.3: nu podemo veder che tyrannia è cosa contro natura e no po esser perpetua.

[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), Prol., pag. 4.11: quali truvirai tu plui claru exemplu in amari la patria comu fu lu bonu et nobili Brutu, lu quali, per liberalila da perpetua servituti et da omni tyrapnia, si dispusi multi fiati muriri ...

[5] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 12, pag. 66.7: Questi fu Azzolino di Navarra, el quale per tirannia acquistò Padova e Verona e tutta la Marcha Trevigiana, e fu molto crudelissimo huomo...

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 3, vol. 2, pag. 29.7: lu quali vitti et cannusiu inprimamenti la tyrannia di Pisistratu qui incumenzava, et issu sulu fu scutiyanti di diri in publicu et apertamenti que la sua tyrannia divia essiri oppressa per armi.

[7] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 163, pag. 121: E i popolar ch'a tirannia s'accosta / serebbe bem ch'andasser per savere / quanto la crest[i]entà per tener costa.

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 247.24: Per bene pare che voglia per tirannia guidare.

- Insieme di tiranni.

[9] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 12.132, vol. 1, pag. 205: «Sì come tu da questa parte vedi / lo bulicame che sempre si scema», / disse 'l centauro, «voglio che tu credi / che da quest' altra a più a più giù prema / lo fondo suo, infin ch'el si raggiunge / ove la tirannia convien che gema.

1.1 Esercizio della propria autorità in modo dispotico, oppressivo e vessatorio.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 84, pag. 322.13: Per tema della sua tirannia, li portoe una vecchia femina di villa un sacco di bellissime noci, alle quali non si ne trovavano simigliante.

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 236.32: [[Henrico imperador]] era andado contra la cristiana religion in lo regno de Sicilia, e li arziveschovi e veschovi aveva talgiadi, e contra la Romana Chiesia sempre aveva adovrado tyrannia...

[3] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 677.31: la perversità umana non ha questa intenzione, se non che si sforza di guastare l'ordine di Dio per avarizia e per carnalitade, e per gola e per vanità e per pompa e per tirannia.

[4] f Bindo Bonichi, Rime, a. 1338 (sen.), canz. XX.64: Sovente avien che l'uom c'ha gran balia / fa servo el liber per obbligamento, / e apparne instrumento / unde poi chi succede el vuol per dritto; / se poi devien più forte quello afflitto, / a chi 'l gravò fa simil gravamento: / und'io discerno e sento / ch'ogni signoreggiar è tirannia. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 38, vol. 2, pag. 25.33: questo basti aver detto contra quelli, li quali la potenza divina usurpano per ambizione, e per tirannia.

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 145.4: tu mandi fogo lo qual tuto arde e guasta, tu mandi tyranie e dure segnorie...

[7] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 335, pag. 37: Et quella virtù s'è tuto dato / e cum drittura e cum gran cortesia / che de lu' sempre serà ben parlato, / che forte li despiace tyrrania / e ciascadun oltraz' e violenza, / e menna vita pur de baronia.

[8] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 352.9: Pensa a che tempo dolorosa tyrannia tu commettesti contra il tuo padre ragionevole e contra la povera gente...

[9] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 1.49, pag. 421: Ov'è ad altro il cristianesmo addutto / ch'a scisma, tirannia, rapina e guerra?

[10] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la rapina, vol. 1, pag. 99.25: esti som principi e segnor chi i(n)voram per le lor tyranie le citae, le ville e le castelle p(er) modo che niente no li scampa.

[11] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 18 rubr., pag. 643.1: Della pena de quelli chi occupano o tenone occupati per tirannia alcuna terra della Ghiesia...

[12] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 24, pag. 7: lo re Manfredo poi venne in signorìa / Et contra della Eclesia con forza et tirannìa / Colli mali regnicoly, che gran copia ne avìa...

[13] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 162.23: Soa nobilitate bruttava per tirannie, latronie.

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 85.28: Allora Anthenore, sbavututto de cutale resposta et dovetando la tirannia de lo duca Nestore, a la 'mpressa se partio da lluy senza licentia.

- [Con rif. al diavolo].

[15] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 91.15: [9] Ancor quando 'l nassè, el fo miso in una gripia a demostrar la virtue divina che volsse strepar lo mondo for de servitue e de mala tyrania da quel serpente antigo chi lo tegniva, lo qual inganò Eva e fè caçer Adam con la soa astucia e con sutil insidia.

[u.r. 28.05.2020]