DIMENARE v.

0.1 demein, demeino, demena, demenàa, demenadho, demenado, demenan, demenando, demenandose, demenar, demenarà , demenare, demenata, demenati, demenato, demenatu, demenaty, demenava, demenavanolle, demene, demenna, demenose, demini, dimena, dimenando, dimenandola, dimenandolo, dimenandosi, dimenano, dimenante, dimenar, dimenare, dimenarsi, dimenasi, dimenasse, dimenata, dimenate, dimenati, dimenato, dimenava, dimenavano, dimenavasi, dimene, dimeni, dimeniàn, dimeno, dimenò, diminata; a: dimenerà .

0.2 Da menare con prob. influsso del fr. ant. demener.

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.3.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); a Lucidario pis., XIII ex.; Poes. an. pis., XIV in. (?) (2); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. cass., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

0.5 Locuz. e fras. dimenare dolore 1.3; dimenare duolo 1.3; dimenare gioia 1.3; dimenare il tempo 1.2; dimenare insieme 2.3; dimenare la vita 1.2.

0.7 1 Sollecitare (in qno o qsa) un movimento orientato verso una meta o un fine; condurre, portare. 1.1 Mettere in atto qsa; fare, esercitare. 1.2 Dimenare il tempo, la vita: trascorrere. 1.3 [Rif. ad una manifestazione mentale o emotiva:] dare libero sfogo; assecondare e alimentare. Dimenare gioia, dolore, duolo. 1.4 Agire e comportarsi (in un det. modo). Anche pron. 2 Agitare provocando un movimento ritmico e alternante o disordinato e convulso; scuotere. Estens. Sconvolgere. Anche in contesto fig. 2.1 [Rif. ad un condizionamento negativo:] molestare o tormentare. 2.2 Pron. Muoversi in maniera agitata; ondeggiare o traballare. Estens. Affliggersi. 2.3 [Rif. a preparazioni medicinali:] agitare e mescolare (spec. più ingredienti) fino a comporre un amalgama. Locuz. verb. Dimenare insieme.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 11.11.2013.

1 Sollecitare (in qno o qsa) un movimento orientato verso una meta o un fine; condurre, portare.

[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 34, pag. 156, col. 2: imperçò Christo veras signor / sì ne à dado cotal rason / che tuta çente al mont vivent / e tute bestie curent / viva soto segnoria / che li demene per dreta via, / che tuti aibia soa rason / a soa dreta domandason.

[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 33k, pag. 156.20: déno intrambe duy constrenze a demenare l'ancela soa, zoè la carne, per vigilii, per oratione e per zezunii a le bone ovre...

[3] x Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.), L. 6, pag. 85: Vada adunque Eleno, se la paura il dimena à celebrare le divine cose nelli Templi...

[4] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 18, par. 6, pag. 334.10: E altressì così chi questo libro in lumiera dimena... || Cfr. Defensor pacis II,18,6: «qui librum hunc in luce deduxit».

[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 66, pag. 92.22: per reverdon del mio servisio io voyo che vuy me fé cavalier anchò over doman, inperciò che tanto ho aspetado che li plusor del vostro hostelo me ha demenado in questo».

[6] Stat. cass., XIV, pag. 114.25: S(et) r(e)ciputi li hospiti, siany demenaty ad oracione, et da poy segia con issy lu p(ri)ore, voy quillu che issu (com)mandarà; et sia lesita dava(n)te a li hospiti la lege divina, che siany edificaty.

[7] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 13, comp. 42.34, pag. 120: Poscia che tanto furono cresciuti, / Piramo e Thisbe, che l'amor iugale / per lor poteva aguale / esser compiuto e demenato a fine, / gli lor parenti callidi et astuti / perché 'l so amor non ritornasse a male, / la compagnia legale / disgiunsero e serrâr tra lor confine.

[8] Matazone, XIV sm. (lomb.), 192, pag. 798: soto à un destrer, / in pugno un sparaver, / e brachi in cadena / e livrer[i] demena.

1.1 Mettere in atto qsa; fare; esercitare.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 418, pag. 252: Perzò de lu se leze ke Iesú Crist, vezando / Le ovre iust e sancte k'el era demenando, / Dal paganes error lo trax illuminando / Per una visïon la qual ghe fo monstrando.

[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 226, pag. 164, col. 1: «Bestia mala de natura, / tu èi de sì piçola figura: / com' poi-tu tante vere far / e tante brige demenar

[3] a Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 33, pag. 111.19: et in altra mainiera sì converterà a séi lo minuto populo, ciò est per paura che farae loro et per iustitia che dimenerà sopra loro...

[4] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 33, pag. 216.11: La segonda maynera sì someterà a si lo minuto popolo per paura ch'el ge farà e per iustitia ch'el demenarà sopra loro. || Così in parte della tradizione, altri mss. recano le varianti metrà e merrà : cfr. Donadello, p. 216, n. 9.

1.2 Dimenare il tempo, la vita: trascorrere.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 80.10, pag. 162: E così tra noi due ci governiamo / E nostra vita dimeniàn gioiosa, / Sanza dir cosa mai che noi pensiamo.

[2] a Lucidario pis., XIII ex., L. 1, quaest. 185, pag. 69.9: Quelli che malamente dimenano la loro vita in avolterio, in fornicassione u in altri malvasci peccati...

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 38.3: Ma quî chi demenanla soa vita in luxurie e spendan tuto 'l so' tenpo in le delitie e piaxer carnal de gola e de ventre e çò che ven aposo, portan gli corpi incercho con lagno e pin de lassitae...

[4] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 442.21: Langore e molti sonni sotto nullo vendicatore, il giuoco e gli tempi dimenati con molto vino, sì tolgono via dell' animo le forze sanza ferita...

1.3 [Rif. ad una manifestazione mentale o emotiva:] dare libero sfogo; assecondare e alimentare. Dimenare gioia, dolore, duolo.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 580, pag. 583: pensar cotidïan aucì l'om: o el pena / o almen enmatise; fol è cui lo demena.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 55.10: E quelui sì è tropo rico, mai permordeçò elo non demena soperbia dele soi riqeçe, e la riqeça e la abondança de quelu' no è con nesun peccado.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 56.7, pag. 190: la mente nonn è meco né lo core, / ché l'avenente l'ave in suo comando, / ed io quant'ag[g]io, tegnol da llei in fio: / di che dimenogioia ed alegranza, / rimembrando de la sua gran bieltate / e che le piace ch'io le sia servente...

[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 399.8: Grande è lo duolo, grande è lo pianto che lo re Marco va dimenando.

[5] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 250.4, pag. 102: èvi 'l tempio Appollino e la deessa / ed un p[r]o[f]eta che gran duol dimena.

[6] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 425, pag. 449.9: Io non vi potrei contiare in uno giorno e in una nocte lo grande dolore che dimenano tutti li Troiani.

[7] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 500, pag. 520.16: Sì trovaro che molto n'aveano grande habondanza, de la qual cosa ringratiaro e lodaro molto li dij; e di ciò che l'andava molto bene, egli ànno molto festato e gran gioia dimenata.

[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 401, pag. 365.21: Molto demenava gran çogie et gran solaci insembre.

1.4 Agire e comportarsi (in un det. modo). Anche pron.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 17, pag. 212.23: nullo non può isprovare né sapere perfettamente il senno né la bontià né la lealtà d'un uomo, sed elli non l'à veduto dimenare e contenere bene e lealmente e saviamente per longo tempo nelli uffici che l'uomo gli à dati.

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 64, pag. 90.26: E cussì se demenava quelli de Cornovaya con gran tribullacion, sì che gran fo lo dolor che le done e le damisele fasea in la corte delo re Marco.

[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 272, pag. 244.36: Et atanto nui vignissemo a parlar dela raina Cenevre, et io la domandiè chomo ela se demenava. Et ela me disse qu'ella se menava molto chortesementre...

2 Agitare provocando un movimento ritmico e alternante o disordinato e convulso; scuotere. Estens. Sconvolgere. Anche in contesto fig.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 87.25: Eu firò demenàa en ça et en là per lo mondo, sì qe lo dì e la note veglando, ké a mi misera alguna legra sperança no viene».

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 72, pag. 82.21: E se lla parola sarà in contender, sì si può fare in due modi: il primo, con dimenar tosto le braccia, e muover lo volto, e fare aspra guardatura

[3] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 279, pag. 82: Il leopardo, tuto mansueto, / a san Torpè ne va co bassa testa, / dimenando la coda tuto lieto, / e andava intorno faciendogli festa.

[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 108, pag. 359.24: Troppo è più grave la tempesta, che grava, e strigne la nostra vita, che quella, che crolla, e dimena la nave.

[5] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Ipermestra, pag. 134.1: E siccome il leggiere e soave vento chiamato Zefiro dicrolla le magre spiche, e siccome il gelato vento dimena le vette degli albori; così io similemente tremai...

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 31.19: I venti la scoprivano parte del corpo, e' contrari soffiamenti dimenavano i contrari vestiri, e lo leggieri vento levava alto i capelli dirietro.

[7] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 56.7: il bifolco gli rattenga un poco, e dimeni l'aratolo, sicchè 'l giogo si sollevi a refriggerio de' loro colli.

[8] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 548.11: Ella lieva e move le opposite fronde, demenando lo corpo, çoè la muier che dovea andar en li abraçamenti del marido.

[9] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 5, pag. 103.26: e nella via disceso, all'uscio della casa, il quale egli molto ben riconobbe, se n'andò, e quivi invano lungamente chiamò e molto il dimenò e percosse.

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 18, pag. 177.2: quella nocte fo tanta arraya e tanto spotestamiento de vienti che yà dessippao per gran forza tutti li paviglyuni de li Grieci da la terra ove erano tendiati e demenavanolle per quillo campo.

[11] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 133, pag. 265.27: fine ch(e) (con)venevelem(en)te sia (co)stipato, ca lu movime(n)to d(e) lu corpo lu ve(n)tre et le intestine demena...

- [Rif. al flusso delle acque].

[12] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 3, pag. 362.11: Tacque Filocolo, e l'onde tutte s' incominciarono a dimenare, e dopo alquanto spazio, una voce così parlando uscì del vicino luogo a' due bollori...

2.1 [Rif. ad un condizionamento negativo:] molestare o tormentare.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 61, pag. 587: fel scudher et om qe trop s' esmaia; / stradha rota e rasor qe no taia; / [...]. / La maior noia qe me demena / è l' ora qe me manca 'l dinar...

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 42.19, pag. 150: Lo mal che mi dimena / sol è la rimembranza / de la mia disïanza...

[3] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 29.17, pag. 74: Oi, Maria Madalena, / el to maistro à sì gran pena / e dura morte lo demena, / lassa me, con la deo far?

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 130.20: con sfrenate e soperbe parole non desdengao de abergognare la vostra maystate riale, e nuy semelemente ave demenato e tractatone commo se fossemo desperati et àvende avuto tanto ardimiento...

[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 61, S. Pietro martire, vol. 2, pag. 560.25: ma essendo menata al sepolcro di san Pietro martire, cominciorolla i demoni a dimenare più...

2.2 Pron. Muoversi in maniera agitata; ondeggiare o traballare. Estens. Affliggersi.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1492, pag. 75: Dê, quanta fiera passïon / E dol e tribulacïon / E quanta angustïa e pena / En questo mondo se demena!

[2] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 82.2: io ti comando, che tue lo mandi a Bisenzione al tuo compagno Felice, che si dimena come folle...

[3] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 7, pag. 555.11: e niuno vide la sua memoria più tarda, e la fermezza del suo lato d' alcuna parte dimenarsi, o la lingua per pigrezza o dubio impedita...

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 4, pag. 205.37: Ora io ve l'ho udito dire mille volte: 'Chi la sera non cena, tutta notte si dimena'.»

[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 166, pag. 411.18: cominciò a dire del difetto del dente del compagno suo, e com' egli si dimenava e che volentieri se lo volea cavare...

2.3 [Rif. a preparazioni medicinali:] agitare e mescolare (spec. più ingredienti) fino a comporre un amalgama. Locuz. verb. Dimenare insieme.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 128, pag. 45.31: metti dell'acqua in un vasello molto kiaro e netto e mettivi dell'albume dell'uova e dimena molto l'acqua tanto ke faccia schiuma...

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 191.7: Recipe dellu sulpho vivo et de sale et de rasa, engualm(en)te tritalo b(e)n, et con forte aceto et olio se conficie, et b(e)n se dimene et incorpore usq(ue) ch(e) sia unguento spesso...

[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 75, pag. 196.2: et dipo se iecte la polve d(e) calce viva co lo mele (con)tinuam(en)te, et i(n)ta(n)to le demenainsemi, ch(e) se façça como una splanata...

[u.r. 28.05.2015]