0.1 sosciputi, suscepisti, suscepta, suscepto, ssussetta, suscetta.
0.2 Lat. suscipere.
0.3 Boccaccio, Filocolo, 1336-38: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Filocolo, 1336-38.
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.5 Crudo latinismo: si noti che tutte le occorrenze in Destr. de Troya traducono forme del verbo lat. suscipere presenti nel testo originale.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Spec. rif. ad un uomo:] generare e avere un figlio da qno.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 11.11.2013.
1 [Spec. rif. ad un uomo:] generare e avere un figlio da qno.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 78, pag. 653.15: e ancora, con tutto che Florio suscetta avesse di lei graziosa prole, gli andavano per lo iniquo cuore pensieri di nuocerle.
[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 31, pag. 266.30: De quillo re Thelamonio lo quale era stato cossì crodelemente occiso a lo liecto, commo yà è stato dicto, sì erano stati romasi duy figlyoli, li quali illo avia sosciputi e 'ngenerate de doe regine moglyere soy...
[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 36, pag. 297.5: narra che Pirro aveva lo re Pelleo suo avo per parte de lo patre, perzocché lo patre suo Acchille era stato suscepto e nato de lo decto re Pelleo e de la regina Thetida, soa mollere...
[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 312.11: gictandose a ly pedi de Ulixe con multe lacrime et solluczy, dixe ch'era Thelagone tristo figliolo de Circe; «lo quale tu, Ulixe, patre mio, infelicimente suscepisti de epsa...
[u.r. 30.04.2017]