0.1 parago.
0.2 Da paravego.
0.3 Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano): 1.
0.4 Att. solo in Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano).
0.5 Accento non det.
0.6 N Consulenza di Alessandro Parenti.
0.7 1 Tratto di costa riparato dove può sostare un'imbarcazione, lo stesso che paravego.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 11.11.2013.
1 Tratto di costa riparato dove può sostare un'imbarcazione, lo stesso che paravego.
[1] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 58.11: Sequilo non à nessuno porto né parago, (et) à da ver tramontana p(er) j mil(laro) I.a secca.
[2] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 105.14: A la d(i)c(t)a isola de Faognana à bo(m) parago a ve(n)to d(e) pone(m)te. Lo d(i)c(t)o parago è a la facça da g(re)co.
[3] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 110.28: (et) a la segonna valle che vederete, êl dessendre de la valle è lo p(ar)ago, (et) à là gra(n) plaia arenile, e trovarete là gra(n)ne aigua.
[u.r. 06.08.2024]