PÈLAGO s.m./s.f.

0.1 pelag, pelaghi, pelagho, pelagi, pelago, pèlago, pelagu, pelego, pellago, pellagu, pellego, pielego, piellago.

0.2 Lat. pelagum (DELI 2 s.v. pèlago).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.1 [8].

0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. a pelago 1.1; alto pelago 1.1; grande pelago 1.1; pelaghi cupi 2.1; pelago d'acqua 2; pelago delle acque 2; pelago di mare 2.

0.7 1 Ampia e profonda distesa marina (anche in contesto fig.). 1.1 Alto mare, mare aperto. A pelago: verso il largo. 1.2 Plur. Flutti marini. 1.3 Tratto di mare che bagna una costa. Estens. Tratto di costa; insenatura, golfo. 1.4 Plur. Pelagi: rotte e itinerari di navigazione. 2 Specchio d'acqua vasto e profondo; alveo e massa d'acqua di un bacino. Pelago d'acqua, delle acque. 2.1 Plur. Gli abissi profondi del mare o di un fiume. Pelaghi cupi. 2.2 Bacino di raccolta di acqua fluviale e piovana, stagno. 3 [Come rif. metaf. e termine di paragone:] quantità enorme o infinita di qsa; immensità, abbondanza. 3.1 Fig. [Rif. a contenuti dottrinali:] spessore e complessità concettuale. 3.2 Fig. Esperienza difficile e travagliata, che fagocita e cattura.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 11.11.2013.

1 Ampia e profonda distesa marina (anche in contesto fig.).

[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 28, pag. 27: Non quedere nu pelagu quello ke trovi en terra.

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 374, pag. 574: In generale laudase lo pesce ch'è scamuso, / oy che sia de pelago o de loco petruso...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 39.65, pag. 140: nel pelago ch'eo veio, non ce so notatura, / farò sommergetura - de l'om ch'è annegato...

[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 27, pag. 123.19: E quando hanno passato mezzo il pelago, elle si lasciano cadere la pietra, secondo che dicono li marinari che n'hanno molte volte vedute...

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 8, pag. 141.4: Lassaro loro rivaggio all'ora di vesparo, ove troppo erano stati: nel pelago si misero più quetamente che potero.

[6] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 44.1: Capitol dey sinus de mar. El Mar rosso fi così nominà .... Capitol del pelag.

[7] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 85.18: Et in questo s'ello ave la Luna non ·d'à collpa e nonn è çiente che meio lo senta cho' fa li mariner che va per pellego navegando.

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 36, pag. 121.30: e killa nave, la quale pir lu pelagu, plina de acqua, ressi e portau tucti killi homini, poy ki fo in portu, partenduse Maximianu e li soy cumpagnuni, killa nave non pocte sustentare nen regere l'acqua sencza li homini...

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 84.6: fermu di sou andari, ià [cu] lu naviliu per mezu lu pelagu tinia sou viaiu...

[10] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1448, pag. 94: tu arliviamento de le nostre pene, / tu avochata nostra avanti Dio, / tu forte lito che 'l pielego tiene...

[11] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [FraLan] ball.126.8, pag. 224: né potra' mai con tua sagacitate / pigliarmi, po' ch'io conosco il rapace / tuo pelago, le reti e la fallace / esca, ché, come suoi, / essalti e tuoi aversi e abassi e tuoi.

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 107.29: Erano quelli legni non granni. Tre ne fuoro affonnati in pelago con ciò che drento era.

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 36, pag. 210.20: e la nave, chi pinna de omi andava per lo pelago pinna d' aigua noando...

1.1 Alto mare, mare aperto. A pelago: verso il largo.

[1] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 47.39: Ancora sopre Gaeta, en mare a pelago p(er) mecço dì xxx mil(lara), so(n) ij isole che se clama Pontareta.

[2] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 19, 52-66, pag. 545.10: In pelago; cioè dove è alto lo mare, nol vede; cioè lo fondo per l'altezza dell'acqua...

- Alto pelago.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 218.21: li quali poi in Affrica retornando, onde li era vegnudi, in l'alto pellago se anegà.

[4] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 5, pag. 244.9: E, poi che sono nell'alto pelago dove da ogni parte veggiono pur mare e cielo...

[5] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 444.21: e disciolte le funi e l' ancore sublevate, le vele distese, in alto pelago si mettono e con felice navigazione giunsero all'isole per loro desiderate di Ciclade...

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 84.12: ma poy ki foru in lu altu pelagu, in lu quali non vidianu autru si non mari et chelu, lor supravinni la nocti cum grandissimu fridu...

[7] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 33., pag. 292.10: e pervenni in quillo mare nello quale solazavano le serene per l'alto pelago.

- Grande pelago.

[8] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 205, pag. 26: Deu tuttu li complìo: / nave li apprestao, ove sallìo / et grande pellagu transìo; / et Cristu li foe guida et bona etniçia, / ke lu condusse em portu de Lauditia.

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 49.1: factu lu sacrificiu, ni partemmu da killu portu et intrammu in lu gran pelagu; et navigandu, per voluntati di li dei pervinnimu in una graciusa et sancta terra...

[10] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 260, vol. 2, pag. 217.3: Ma quando fumo infra 'l mare, nel grande pelago, e eccoti levare la fortuna contro a noi...

1.1.1 Femm.

[1] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 120.34: Ora è co(m)plito lo libro che se clama Co(m)passo da navegare, çoè per estarea d(e) tucta la t(er)ra entorno lo mare, e tucte l'isole de la pelago, (et) tucte l'isole de mare, e gra(n)ne e peticte.

1.2 Plur. Flutti marini.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 15.74, pag. 227: Ed ello a me: «Per li superbi e indomi / pelaghi, venti e scogli, che l'uom trova / da Pisa al Corso, in fin ch'al Sardo tomi, / Leone è detto, e poi par che si mova / da Liguria il Ligur, la cui pendice / tien quanto mare il Genovese cova.

1.3 Tratto di mare che bagna una costa. Estens. Tratto di costa; insenatura, golfo.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.52, pag. 320: e navegando ê gran baodor, / a la per fin, per vento re' / son spaventai da cò a pe', / querando, per scampar de zo, / o porto bon o pelago. || Cocito p. 159, n. 1 ipotizza una forma originaria pelezo (cfr. pileggio) in rima con zo; è valutabile, parimenti, una forma originaria parago, semanticamente più adatta a cooccorrere con "porto bon" (cfr. pàrago s.m.).

[2] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 32, pag. 180.16: navicammo sotto Cipri, e non vi ci accostammo, perchè erano gli venti contrari. E poi, passando lo pelago di Cilicia e di Panfilia, giugnemmo ad una terra della provincia di Cilicia, che si chiama Listris... || Cfr. Acta, 27.5: «et pelagus Ciliciae et Pamphiliae navigantes».

1.3.1 [Come riferimento di direzione nei testi che descrivono confini territoriali o rotte di viaggio].

[1] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 83.32: La d(i)c(t)a Bocçea è cettad(e) (et) à bo(m) porto (et) à entrata da leva(n)te. (Et) à da pelago p(er) tramo(n)tana v(er) lo g(re)co I.o capo che à nome Mo(n)te P(er)tuçato, che fai lo d(i)c(t)o porto.

[2] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 84.35: Lo d(i)c(t)o Oranno è porto (et) à entrata da pone(m)te (et) à I.o capo, che guarda a ppelago da leva(n)te, che à nome capo Arçau.

[3] a Doc. rag., 1333, pag. 110.6: come(n)ça(n)do d(e)la vina che pastinà Vlachoie d(e) Radoani del lati d(e) leva(n)t <vena> i(n)ve(r) teraferma vena col ca(n)ton d(e) leva(n) i(n) pelago p(er) mo(n)te Graso i(n) su fina ala çima dol mo(n)te a J tore redo(n)da che fesimo d(e) masera.

[4] <Doc. venez., 1367>, pag. 335.39: conmençando de pelago da la piera granda, in la qual è una crose, là che sé lo confini de Blasio de Mençe, e va in ver monte fina al monte; ço de ladi (de) Levante de questo desen, de pelago al monte cercha pasi CLXVIIII...

1.3.2 Mare e coste collocati oltre i confini delle acque considerate territoriali.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 114, vol. 3, pag. 226.24: che con tutto lo scemo di morti valse lo staio del grano più di soldi XXX, e più sarebbe assai valuto, se non che 'l Comune ne fece provedenza di farne venire di pelago.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 217.15: E chi trae mercatantia di Genova per mandare inverso pelago sì paga il sopradetto pedaggio...

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 79, vol. 1, pag. 421.11: I Genovesi avuta lingua che catuna armata era in pelago, avisarono d'aboccarsi coll'una armata inanzi che insieme si congiugnessono.

1.4 Plur. Pelagi: rotte e itinerari di navigazione.

[1] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 97.26: Or è co(m)plita Sardegna de volgere tucta entorno, e dirà de li pelagi dell'isola d(e) Sam Piero a gire v(er) Barbaria (et) en Catalogna (et) en P(ro)ve(n)ça (et) en la rivera de Genova (et) enn'altra parte.

2 Specchio d'acqua vasto e profondo; alveo e massa d'acqua di un bacino. Pelago d'acqua, delle acque.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 116, pag. 528: Medëa, la fii[ol]a del rei de Meteline, / per amor de Iasón lo frar tras a rea fine, / e felo desmembrar e gitar per le spine, / poi fuçì con lo druo per pelago marine.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 156, vol. 2, pag. 72.19: Et se del pelago di Riluogo, el quale si dice pelago Filippi Malenventre, o vero de la terra, 've el pelago soleva essere da XXVIII anni a dietro infino ad ora...

[3] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 235.3, pag. 282: Né furon guari le ninfe oltre andate, / che trovaron duo ninfe tutte ignude, / che 'n un pelago d'acqua erano entrate, / dove l' un monte con l' altro si chiude...

[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 38, vol. 2, pag. 52.35: molti s'affogarono nell'acqua, i quali non sapevano notare, o perch'erano carichi di sberghi e d'altre armi; e così furono nel pelago dell'acqua affondati.

[5] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 10, cap. 2, vol. 2, pag. 373.6: Il pelago del fiume non potè sostenere le grosse navi: li marinari saliro nelle più lievi, e pervennero a' campi vicini...

[6] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 313.35: e cadde in uno pelago d'acqua e non fu mai ritrovato e ne la battaglia lo figluolo fue ucciso da li barbari.

- Pelago di mare.

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 229.30: ma conzò fosse chossa che dali soi in lo pellagodel mare fosse conduto...

[8] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 70, pag. 166.39: Ahi quanto e' si sarebbe vigorosamente fedito con una spada, se l'avesse avuta, o gittatosi nel pelago del mare, o d'un'alta roccia, se ne avesse avuto podere.

[9] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 1, pag. 102.7:. A me pareva essere in pelagodi mare sopra uno piccolo legnio, e vedeva cinque barche incontro a alquanti naviganti...

[10] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 4, vol. 1, pag. 15.1: e così andando, intramo in pelagodi mare el primo dì di maggio.

[11] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 33, vol. 2, pag. 46.29: e oltre al Po tennero tutte le terre infino agli Alpi, salvo l'angolo de' Veneti, i quali abitonno intorno al pelagodel mare.

[12] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 32., pag. 269.4: et era lo suo sito da lo lato de l'Aquilone iuncto a lo grande pelago de lo mare...

2.1 Plur. Gli abissi profondi del mare o di un fiume. Pelaghi cupi.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 14.52, vol. 2, pag. 232: Vassi caggendo; e quant' ella più 'ngrossa, / tanto più trova di can farsi lupi / la maladetta e sventurata fossa. / Discesa poi per più pelaghi cupi, / trova le volpi sì piene di froda, / che non temono ingegno che le occùpi.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, Proemio, pag. 3.24: che sol di sé nella mente m'ha al presente lasciato quel piacere che egli è usato di porgere a chi troppo non si mette ne' suoi più cupi pelaghi navigando...

[3] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 50.1, pag. 50: L'oscure fami e i pelagi tirreni, / e pigri stagni e li fiumi [[...]] vegnon, chiamate da' sospir dolenti, / e mille modi da morire osceni.

2.2 Bacino di raccolta di acqua fluviale e piovana, stagno.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 128, vol. 2, pag. 61.19: et ne la fonte da Ovile et nel pelago da Riluogo et ne la fonte da Pescaia et ne l'altre fonti presso a la città per uno millio...

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 156, vol. 2, pag. 72.30: che alcune cuoia nel detto pelago non lassino nè lino mettere in macero nè in alcuna aqua la quale metta nel detto pelago...

[3] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 9, pag. 47.7: Arlì si è una terra che è in Provencia, che dall' uno lato corre uno fiume che è chiamato Rodano, e dall' altro lato questo medesimo fiume stagnia e fa pelago.

3 [Come rif. metaf. e termine di paragone:] quantità enorme o infinita di qsa; immensità, abbondanza.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 48, vol. 3, pag. 150.14: Dunque nullo uomo caggia in questo pelago d'iniquitade; anzi si dee sforzare di venire a fine di bontà, per la quale egli abbia dilettazione ed allegrezza in sè medesimo.

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 71, pag. 348.3: tutte queste cose catuna per sé è uno mare, un pelago quasi infinito.

[3] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 6, pag. 102.1: O scialacquata lussuria delle cose, che mai non ti contenti di piccolo apparecchiamento, né di terra né di cose guadagnate, né di pelago di cibi.

[4] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 26, pag. 99.9: le poche iscritte parole sapemo che vennero, et attente furo da smisurato pelago d'amore e di carità del dolcissimo nostro Signore Jesù Cristo nostro amore e diletto.

3.1 Fig. [Rif. a contenuti dottrinali:] spessore e complessità concettuale.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 71, pag. 347.10: Diciamo pur di lei, e predichiamo di questa salutazione de l'angelo, le quali parole, che sono tre, ci è tanta sapienzia e sì grande pelago, ch'è quasi una ammirazione; onde, disse il lettore, pensandome stanotte sopra queste parole, ci trovai tanto abisso ch'è maraviglia.

[2] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 9, pag. 39.6: la qual massimamente intende inducere li uomini a scienza e a vertù, sì come si vedrà per lo pelago del loro trattato.

[3] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 279.1: altrimenti il maestro e 'l dottore e 'l predicatore, i quali debbono entrare a dentro nel pelago profondo delle Scritture, e sapere intendere gli occulti misteri...

[4] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 21, pag. 127.5: Asottigliare ci conviene testé le potensie di dentro e raunare tutti li nobili spiriti in nella navicella dello ingegno, acciò che per lo pelago della materia che seguita lo conducano alla quieta piaggia e al porto desideratissimo e siguro.

3.2 Fig. Esperienza difficile e travagliata, che fagocita e cattura.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 2, pag. 66.35: negli amorosi pelaghi dimoranti disiosi di pervenire a porto di salute con istudioso passo...

[2] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 55, pag. 104.24: Ora t'ho mostrato che modo ha a tenere generalmente ogni creatura che ha in sé ragione, per potere escire del pelago del mondo e per non annegare e giognere all'eterna dannazione.

[3] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 3, pag. 5.23: una letera, en la qual se contenia queste parole: «Eio sì abi nome al seculo Margarita e fui nata de çentil sangue, et açò che scampasse del pellago del peccato, sì me posi nome Pellagio e sì mostrai ch' io fosse homo...

3.2.1 Impresa complicata.

[1] F Giordano da Pisa, Prediche, 1303-1309 (pis.>fior.), 36: Questa è verità, ch'egli è più amato da Dio, chi più beni ha. Ma a trovare chi è quegli c'ha più beni, questo è un grande pelago... || Moreni, vol. I, p. 201.

[u.r. 04.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]