0.1 palmireni.
0.2 Lat. Palmyrenus (GDLI s.v. palmireno).
0.3 Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.).
N Att. solo fior.
0.5 Solo plur.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Abitante dell'antica cittą siriaca di Palmira.
0.8 Rossella Mosti 11.11.2013.
1 Abitante dell'antica cittą siriaca di Palmira.
[1] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 2, cap. 14, pag. 254.12: Zenobia, ricchissima reina de' Palmireni, fu costretta di precedere il carro triunfale d'Aurelio, imperadore de' Romani, caricata de' suoi ornamenti...
[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (ii), par. 28, pag. 331.30: e questa fu una donna d'Arabia, reina de' Palmireni, chiamata Zenobia...