0.1 enemica, enemicha, enemiga, inimica, inimiga, innimica, jnimica.
0.2 Cfr. inimico.
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Dante, Vita nuova, c. 1292-93; Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).
In testi sett.:Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.)Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
In testi mediani e merid.: Stat. cass., XIV.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. mortale inimica 1.
0.7 1 Colei che nutre sentimenti di forte avversione e ostilità nei confronti di qno e che agisce procurandogli danni o che è oggetto di tali sentimenti; avversaria. 1.1 [Nella lingua poetica:] la donna amata che non ricambia il sentimento d'amore.
0.8 Luca Morlino 11.11.2013.
1 Colei che nutre sentimenti di forte avversione e ostilità nei confronti di qno e che agisce procurandogli danni o che è oggetto di tali sentimenti; avversaria.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 682, pag. 552: Tal om è sença guerra, q' elo se met en briga: / tal cre' aver amiga, q' el' à fort enemiga.
[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 156.19: E per queste ca.08use, çoè per la arte e per lo servisio, poras -tu superclar le manace dela toa amiga ke te contrasta, e quela la qual era dalo començamento toa enemiga, serà toa amiga per queste caose.
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 39.146, pag. 248: E a mi par che aja enteiso / che chi vor esser ben defeiso / da questa inimiga fera, / dé tener cotar mainera...
[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 12, pag. 137.21: Kistu previti avia una previtera, la quali, da poy fu urdinatu, la amava comu soru, schifavasi di killa comu di una sua jnimica, et no si la lassava iamay acustari...
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 67.32: e la temperanza era quasi commu mamma di la lur sanitati, jnimica a li luxuriusi vidandi et multu remota da superchu biviri et da lu smisuratu usu di Venus multu alongata.
[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 198.20: Poi si tolse dinanzi da lui, e come inimica refugge nella selva ombrosa...
- [Con rif. a concetti astratti].
[7] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 246.23: ka tu è' i(n)imica del mu(n)do, matre de avaricia, sore d(e) lag(r)eme, figla d(e) nudità.
[8] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 11: la [m]a[l]a dilectassione inimica è dela ragione (et) dela me(n)te...
[9] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 13 par. 10, pag. 55.7: convene che io chiami la mia inimica, madonna la Pietade...
[10] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.9: La colara negra è inimiga de la natura et ha pessime e mortifere qualità, e indus infermità no curabel, sì com'è lo cancr e la levra.
[11] Stat. cass., XIV, pag. 103.24: La ociositate si ène i(n)imica de l'anima, et i(n)p(er)czò li fratry alcuno tempo se deveny occupare i(n) lu lavore de le manu, et in alcuna altre hore i(n)nella leccione divina.
- Mortale inimica: colei che nutre sentimenti di profonda e inestinguibile avversione e ostilità nei confronti di qno.
[12] Esopo ven., XIV, cap. 41, pag. 38.29: Unde tu giovandome e fazandome utilità in caxa mia, tu non avevi dreta intencione de giovarme, e tu sei inimiga deli miei inimixi e eri mia mortale inimiga.
1.1 [Nella lingua poetica:] la donna amata che non ricambia il sentimento d'amore.
[1] Semprebene, c. 1302 (bologn.>fior.), 41, pag. 164: però vi priego, dolce mia enemica, / da voi si mova merzede e pietanza, / sì che d'erranza - mi traggiate, donna; / ché di mia vita voi siete colonna.
[u.r. 03.08.2022; doc. parzialm. aggiorn.]