INIMICO agg./s.m.

0.1 animico, enemicho, enemici, enemico, enemig, enemigo, enemisi, enemixi, enimici, enimico, enimigo, enimixi, ennemigo, ennimigo, ennimingo, ennimixi, inemici, inemigo, inemisi, inimica, inimice, inimich, inimiche, inimichi, inimicho, inimici, inimiçi, inimicie, inimicissimi, inimicissimo, inimicissimu, inimico, inimicu, inimicy, inimig, inimiga, inimigho, inimigo, inimis, inimisi, inimissi, inimixe, inimixi, inimixj, innemici, innemico, innemigo, innemisi, innemixi, innimichi, innimici, innimico, innimicu, innimigo, innimixi, jnimichi, jnimici, jnimicu, ynimici, ynimicu, ynimigo, ynimisi; a: anemigo, inimicissime, innimica, innimiche.

0.2 Lat. inimicus (DEI s.v. inimico).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Lett. sen., XIII u.v.; Lett. pist., 1320-22; Ingiurie lucch., 1330-84, [1355].

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Disticha Catonis venez., XIII; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Lett. bologn., XIV pm.; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Si distingue il lemma dalle forme del tipo nemico (qui e in tutta la famiglia), accogliendo le forme del tipo enemico anche nelle occ. in cui più che ad un fatto fonetico la e- potrebbe essere dovuta ad un influsso del franc. o del prov. Si accoglie qui anche la forma animico att. in Guittone, francesismo secondo Contini (v. nota ad loc.) e registrato come gallicismo in Cella, I gallicismi, p. 98. Lo stesso vale anche per anemigo att. nei Vang. venez., la cui lezione nella parte interessata dipende da un modello fr.

Locuz. e fras. inimico capitale 1.1; inimico pubblico o pubblico inimico 1.1; inimico di Dio 1.1; mortale inimico 1.1.

0.7 1 Che si oppone; avverso, ostile, contrario. 1.1 Sost. Chi nutre sentimenti di forte avversione e ostilità nei confronti di qno e che agisce procurandogli danni o che è oggetto di tali sentimenti; avversario (anche in senso militare). 2 [Astr.] Agg. Che si trova a centottanta gradi di distanza angolare rispetto a un astro o a un pianeta sulla fascia zodiacale.

0.8 Luca Morlino 11.11.2013.

1 Che si oppone; avverso, ostile, contrario.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 6, pag. 16.16: Ma perché nol faceste per vostro movimento, ma dal serpente inimico nostro foste tentati, non vi voglio eternalmente dannare...

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 73, vol. 1, pag. 94.25: El quale religioso così electo vada in qualunque luogo vorrà fuore de la giurisditione di Siena et terre inimiche del comune di Siena...

[3] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 8, pag. 498.20: Tu vedi i lancioni inimici a' Latini...

[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1281, pag. 390, col. 2: Deu! tu la fe' speczare / l'opera che fece fare / quisto malvascio iniquo, / che vi è così inimicu.

[5] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, cap. 11, pag. 121.11: Ancora, quella cosa ch' è amica a qualunqu' altra, quella conserva; sì come le cose che sono inimiche, corrompono.

[6] a Ceffi, De amicitia volg. 1325/35 (fior.), cap. 5, pag. 59.7: Elli ancora abatteo due inimicissime cittadi della nostra Roma...

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 11, pag. 87.16: fo dictu a kisti Gothi comu lu episcupu avia allibergati alquanti cavaleri inimichi loru, et aviali ascusi a zo ki lu episcupu scampassi a killi cavaleri.

[8] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 8, pag. 148.14: Nui simu genti inimica di li Latini, li quali da loru cum superbi bactagli simu stati cachati...

[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 3, vol. 2, pag. 24.32: avendu destrutti da lu intuttu duy citati inimicissimi a lu rumanu imperiu, chò esti Cartagini et Numancia...

[10] Ottimo (terza red.), a. 1340 (fior.), pag. 165.3: et dice ch' elli non è amico della fortuna, però che la ventura li era contraria e inimica.

[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 15, pag. 70.20: Et combattendu fortimenti, la genti inimica di Deu in tantu fu sconfitta et vinta...

[12] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 6, vol. 2, pag. 353.10: Anche i luoghi a' quali la terra dell'altezza de' monti rovina, overo le valli alle quali i fiumi lasciono terra, l'argillosa terra convenient'è, ma l'argilla sola gravemente innimica.

[13] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 1, cap. 7, pag. 54.21: Come cose sì innimiche e diverse unire si possano?

1.1 Sost. Chi nutre sentimenti di forte avversione e ostilità nei confronti di qno e che agisce procurandogli danni o che è oggetto di tali sentimenti; avversario (anche in senso militare).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 344, pag. 574: Ben se cognos l'amigo al mal, quand l'omo l'à, / e l'enemig al ben, qé 'l vé qe gramo 'n sta.

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 316.20: A la derradana per tradimento de uno suo servo ke mandava a ssoi cavaleri lectere segellate per occidere soi inimici per tradimento k'aveano facto...

[3] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 2, pag. 150.6: e colui che è tuo inimico tosto verrà a parole con teco...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 635, pag. 24: No è maior pestilentia com è inimig de casa...

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3: Et ala fine, co(n) tucti saviamente dèi parlare et fare, imp(er)ò che molti sono creduti amici che in verità sono inimici...

[6] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 12.33, pag. 236: Unde, non che valente ami podere, / ch'è animico, e lui ontalo adessa, / poi ni vole ni sa d'esso valere.

[7] Disticha Catonis venez., XIII, L. 4, dist. 47, pag. 85.15: Cu(m) ço sea causa qe muier sea a ti, né le cause sea a ti, tu duràs da fir scivado lo to enemigo soto nomenança d'amigo.

[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 3, pag. 12.15: cum çò sia cosa ke nui siamo caduti in cotal guerra cum cotali nostri inimici in lor grande culpa et in lor soperglo...

[9] Lett. sen., XIII u.v., pag. 49.34: Chi vuole essare amico di questo secolo bisogne che diventi innimico d' Iddio.

[10] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.26: Altr melanconich è chi tem de la altrù inimistà , veritevolment no habiant alcun inimig.

[11] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 11.2, pag. 154: Inni le cose che fay sacze mesura avere, / no te essere inimico pe altrui ben voler(e)...

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 85.28, pag. 409: e sempre semo aguaitai / da berruel e da corsai, / chi no cesam in dar storte, / en rapinar e dar morte, / sempre temando esser conquixi / d'alcun nostri enimixi...

[13] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 43, pag. 58.8: alli chiani ke baja a quelli ch'elli sente vegnir, no sapiando se elli era amisi o enemisi.

[14] Stat. mess. (?), 1320, pag. 28.22: comu di cunzari lu vassellu oy pagura di cursali oy di inimichi oy cunstrictu pir altra manifesta raiuni...

[15] Lett. pist., 1320-22, 17, pag. 68.5: Ben è vero che messer Pino e messer Teghia li ànno conteso lo venire e contendono continuamente, in però che dicono ch'è loro inimico...

[16] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 385, col. 2.12: Ancora in aiuto de questoro devea essere Francischy et Burgungiunj et plu altri natione, li qualj era inimicy de Roma et de lo seo regemento.

[17] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 11, pag. 632.32: noi dovemo amare li inimici secondo il comandamento di Cristo, maggiormente gli amici...

[18] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 40.18: et Pollux foru visti combatituri per li Rumani et da lu intuttu sconfissiru la grandi multitudini di li inimici.

[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 10, pag. 44.23: No par a tì de chiar che pur per queste cose sença altro, besogno sia fuçir le richece mondanne e schivar-le chomo inimigho grevissimo e guerrer pessimo e auctor d'ogne mal?

[20] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 126, par. 1, vol. 2, pag. 178.26: El trovato portare le lectere degli enfedeglie e inimice e rebeglie de la santa Romana Eclesia cinquecento libre de denare al comuno de Peroscia pagare sia tenuto.

[21] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 6.7: Et Illu adimandandu, putimu rispundiri certu: ad memoria di la sua acerbissima passioni, ad evitari di li nostri inimichi omni mala sugestioni...

[22] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 282, pag. 34: mettando in fuga li so' inimici / com face sparavero le covaie.

[23] Lett. bologn., XIV pm., pag. 54.18: Dunqua lo corpo è nemigo de l' anima e l' anema del corpo, certo sì, però che, se l' anima vole deçunare e quello bene mançare e bere bene, sono dunqua inimici.

[24] a Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 13, pag. 55.1: Et alora li disse: - L'omo che era mio anemigo à fato ço.

[25] Ingiurie lucch., 1330-84, 142 [1355], pag. 46.14: Va' fuora della corte mia, p(er)ò ch(e) io ti tegno p(er) mio inimico e fai gra(n) male a intrare i· nel mio (e) una volta ve n(n)e pentrete.

[26] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 36, pag. 453.7: Dixe alguni che se alguno se onçese d(e) la sonça del porco, el no temerave de esere arsayù da li suò inimixi.

[27] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 4, pag. 70.17: per salveze nostra e mayure destrugimiento de li inimici nuostri, de nuy et de tutta la gente nostra, se fazano due parte.

[28] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 104, pag. 220.19: et li mali humu(r)i scaççanu, cusì como soe i(n)nimici...

- Mortale inimico: chi nutre sentimenti di odio inestinguibile e di profonda ostilità nei confronti di qno.

[29] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 322, pag. 18: E s'tu no fai questo ch' eo te digo, / Un plu mortale enemigo / No pòi aver cum eo serò...

[30] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 19, pag. 23.32: Et che ne dovrei fare - ciò disse lo cavalieri - di mio mortale inimico, se non tagliarli la testa?

[31] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 378.6, pag. 232: merçé d'Amor, figlo de baselischo, / lo qual per mortal enemicho tegno, / ché falsamente m'à tolto el bel segno: / cusì lo veç'eo ancor en simel rischo.

[32] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 12, cap. 8, pag. 87r.17: L' huomo pare in questo stato tutto da Dio abbandonato e suo mortale inimico facto...

[33] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 176.24: Vui viditi ki nui simu costricti et turniati di mortali inimichi...

- Inimico capitale: chi nutre sentimenti di odio inestinguibile e di profonda ostilità nei confronti di qno.

[34] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 34.8: et cussì alcuni amichi ki mi canuxianu mi vinniru dappressu vulendu cumbactiri cum li loru inimichi capitali.

[35] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 5, pag. 19.19: Tutti fuggirono, e tu solo rimanesti agnello in fra i lupi, innocente in fra i peccatori, ed inimici capitali.

- Inimico pubblico o pubblico inimico: persona dichiarata pericolosa per la collettività.

[36] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 198, pag. 136.1: e poy k'el fo da lor partito com publico inimigo fo tenudo.

[37] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 8, vol. 1, pag. 140.26: et avia grandissimu disiyu que, a lu plù tostu que fari se putissi, Mariu fussi judicatu per jnimicu publicu.

- Inimico di Dio: avversario della fede cristiana.

[38] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 24, pag. 46.3: Li Vizî che di sopra t'ho detto sono inimicidi Dio...

[39] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 12, cap. 8, pag. 87r.9: Et però volendo a Dio della sua ingiuria satisfare e sé giustamente provedere, inferno per sua sepultura elegge con protestatione di non volere inimico di Dio diventare.

[40] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, proemio, pag. 113.35: La sapienzia della carne è inimica di Dio...

[41] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 3, pag. 24.23: Come adunque è giusto cotale inimico di Dio, e di giustizia?

- [Relig.] Il diavolo per antonomasia, Satana.

[42] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2002, pag. 65, col. 2: Cum el vene in questo mondo / Per scampar omiunca homo / Dele man del vegio antigo / Sathanas, crudé inimigo.

[43] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 389, pag. 116: Glorï'a ti, bel re de paradiso, / ke ne ài guardato de man dell'enimico.

[44] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 109, pag. 32: Quilò respond la Vergene incontra l'inimigo, / E dis: «Va' via, punax, va' via, serpent antigo.

[45] Caducità , XIII (ver.), 326, pag. 666: Façando ço, Deo t'avrà per amigo, / né parto en ti çà no avrà l'enemigo, / de lo qual Iesù Cristo ne [de]livro, / e poi corona ne dea en paraìso.

[46] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 109, pag. 327: Questa cictade perfida ke lu innimicu ày facta, / Babillonia se clama...

[47] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 13, pag. 231.6: Essendo madona sancta Maria fiola de meser Domenedé [[...]] paura de lei n'à l'inimigo...

2 [Astr.] Agg. Che si trova a centottanta gradi di distanza angolare rispetto a un astro o a un pianeta sulla fascia zodiacale.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 7, pag. 97.14: E se li opositi so' contrari e inimici, potaremmo dire per rascione che Saturno, lo quale è signore del capricorno e è de sopra da tutti li planeti, fosse inimico e contrario de la luna, la quale è donna del cancro e è de sotto da tutti li planeti...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 24, pag. 250.30: e trovaro la intelligenzia e la significazione del sole contraria e inimica de Saturno, e similemente de Venere e de Mercurio...

[u.r. 24.08.2022]