0.1 mandagasse, mandecao, mandecaròlo, mandecaso, mandecato, mandegà , mandegao, mandegar, mandegarà , mandegarave, mandegare, mandegava, mandegemo, mandicaosìllo, mandicar, mandicare, mandicata, mandicate, mandigare, manduca, mandúcalle, manducan, mandúcande, manducane, manducano, manducanti, manducanu, manducao, manducar, manducarà , manducare, manducarono, manducate, manducati, manducato, manducaty, manducava, manducavan, manducavanle, manduce, manducha, manduchare, manduche, manducherà , manducherai, manducheranno, manducheremo, manduchi, manduchiamo, manduchiate, manduchino, manducorono, manduga, mandugà , mandugà', mandugano, mandugava, mannecare, mannicao, mannicare, mannicava, mannicavano, mmandicari.
0.2 Lat. manducare (DEI s.v. manducare).
0.3 Glossario di Monza, X: 1.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Dante, Commedia, a. 1321; Cicerchia, Passione, 1364 (sen.).
In testi sett.: Glossario di Monza, X; Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Elucidario, XIV in. (mil.); Doc. imol., 1350-67; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII;Regimen Sanitatis, XIII (napol.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Stat. cass., XIV; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII.
0.7 1 Ingerire alimenti per nutrirsi (anche pron., con valore appropriativo). 2 Pron. Straziare con tormenti, consumare.
0.8 Luca Morlino 11.11.2013.
1 Ingerire alimenti per nutrirsi (anche pron., con valore appropriativo).
[1] Glossario di Monza, X, pag. 43.1: de mandegare: dosmetinaisefaimo...
[2] Ritmo cass., XIII in., 80, pag. 13: Homo ki nnim bebe ni manduca / non sactio com'umqua se deduca...
[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1108, pag. 64: L'anema vol esser pasua / De pan e d'aigua e d'erba crua, / Lo corpo vol vin dolz e forte, / Quand el manduga serra l<e> porte.
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 4: chi no(n) vuole lavorare no(n) ma(n)duchi...
[5] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 289, pag. 571: De bove e vacca giovene manduca con agllata, / saçe no meno valete la bona peperata...
[6] Formula di confessione sic., XIII, pag. 301.15: Spitzialimenti eu chi debbira kun digiunii e dissiplini lu korpu gastigari, a mmandicari ed a vviviri gulusament(i) su ttuttu datu...
[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 44, pag. 125.19: e gendo per quella contrata vene a lui un profeta e menaelo a soa casa e dedili del pane e de l'aqua, e manducao e bebe.
[8] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 678, pag. 837: Raynaldo ladro, / à'-me tu chusì inganao? / Tue disivi, s'eo vignise a l'ara, / ch'eo me mandegarave la cavra...
[9] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 24.6, pag. 417: No longo tempo i(n) sanetate dura / che no ma[n]duca e beve co mesura.
[10] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 78, pag. 173.7: Perqué no à conceduo Deo a l'omo ch'el ge fosse bastevre manduchare sema la setemana?
[11] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 32.127, vol. 1, pag. 558: e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca...
[12] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 181.17: E sacci ca, quale appe figliato Machinti, a cuorpo li compari glie mandaro lo chiù biello puorpo ca bidìssivo ingimai e mandicaosìllo tutto...
[13] Doc. imol., 1350-67, Debitori 8.1.1360, pag. 355.4: Di' dare, chè i prestò Sasso s. 4 a f. 52 r. Bonbene, a dì VIIIJ per un'orça da olio da mandigare che nui gli prestamo, chi era dal scrigno de le candele...
[14] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.27: E questo sa bene çascauno che manduga o che beve per golositae oltra necessitae...
[15] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 143.27: erano como bestie manducanti le glande et habitanti le grocte et nelle caselle de frondi de arbori tutte coperte.
- [Con rif. ad animali:] rosicchiare, divorare, dilaniare.
[16] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 196, pag. 531: Questa per cubitisia aucis<e> li soi parenti, / e poi la mandegà cani, corvi e serpenti.
[17] Poes. an. urbin., XIII, 26.53, pag. 601: Lo vostro corpo misero, ke cusì lo ingrassate, / e 'l vostro bel visaio, ke ttanto l'adornate, / mandecaròlo i vermi sicco' dulçe melate: / retornarà in nigente questa vostra belleça.
[18] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 11.2606, pag. 284: Così lo cancro l'ostrica manduca.
[19] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 25, pag. 153.7: Manduca lu cavallo la p(re)d(ic)ta erba xv dì, infra li quali dì li cavalli se purga plenissimamente.
- Consumare un pasto, banchettare.
[20] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 84.25: Remo primo vencenno l'oste e retolta la preda retornao ad mannicare co li soi e non spectao lo fratre. Et mannicao tutta la vidanna.
[21] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 11.53, pag. 73: et molti publicani ivi se adaxa / a manducar con Iexù et peccatori / insieme, et con gli eletti se 'n travaxa, / gli quagli investigando dentro et fori.
[22] Stat. cass., XIV, pag. 91.12: Da s(an)c(t)o Pascha a fine Penthecosten li fratri manducan a sexta (et) de sero cenanu.
[23] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 3, pag. 54, col. 1.10: O quando arò il pane dell'amore, acciocchè di questo cotal cibo io sia notricato nel presente, nel quale i beati spiriti sono saziati in gloria, acciocchè io manduchi de' minuzzoli i quali caggiono dalla mensa del Signore mio?
- [Con rif. all'eucaristia].
[24] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 41.2, pag. 319: Po' prese 'l pane e gli occhi in alto fisse, / benedicendol disse: - Manducate: / quest'è il mie corpo che tradito - disse / - sarà per vo'...
2 Pron. Straziare con tormenti, consumare.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 29, cap. 1, par. 4, pag. 437.11: La 'nvidia prima nuoce a sé medesima, e prima morde il suo autore, perch' ella è tignuola dell' anima, la quale mangia il senso, arde il petto, tormenta la mente, e 'l cuore come pistolenzia si manduca.
[2] Dante, Rime, a. 1321, 46.32, pag. 168: Che più mi triema il cor qualora io penso / di lei in parte ov'altri li occhi induca, / per tema non traluca / lo mio penser di fuor sí che si scopra / ch'io non fo de la morte, che ogni senso / co li denti d'Amor già mi manduca...
[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 15.1670, pag. 229: La femmina col giuoco in ciò si pone, / Consuma il corpo e l'alma si manduca...
[u.r. 06.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]