MANGIARE (2) s.m./s.f.

0.1 magiar, magnare, magnari, maiar, mançar, mançari, mançiare, mangare, mangàri, mangiá, mangial, mangiar, mangiar', mangiare, mangiari, mangnare, maniar, maniari, maniarj, manjar, manyare, manyari, manzar, manzare, manziar, manziare, mayari; a: mangyar.

0.2 V. mangiare 1.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. fior., 1272-78; Doc. lucch., 1288; Doc. prat., 1288-90; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); a Lucidario pis., XIII ex.; Stat. sen., 1305; Doc. pist., 1294-1308; a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Stat. cort., a. 1345; Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Caducità , XIII (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.);Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Stat. castell., XIV pm.; Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); a Apologhi reat., XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 S.f. att. solo in Stat. cass., XIV (nella stessa frase il lemma occorre però anche come masch.).

Locuz. e fras. apresso mangiare 1.1; innanzi mangiare 1.1; di poi di mangiare 1.1; di poi mangiare 1.1; dopo mangiare 1.1.

0.7 1 L'atto del nutrirsi. 1.1 Il singolo pasto (pranzo o cena); banchetto, convito. 1.2 Ciò che si mangia; cibo, vivanda.

0.8 Luca Morlino 11.11.2013.

1 L'atto del nutrirsi.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 410, pag. 540: Nui' omo savio lassa bon figo per reu pero: / a [lo] mançar par dolce, a lo glotir è fiero.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 553, pag. 582: Lo bever e 'l mançar trop delicadamente / embriga 'l sen de l'omo, tal è ben conosente.

[3] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., Br. Sent., pag. 5.21: [51] Parla pauco Enlo mançar...

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 31.12: Capitol del manzar e del bever.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.152, pag. 579: De la gora te guarda ben, / che tu no la laxi senza fren, / ma sei senpre asteneiver / de lo manjar e de lo beiver, / zoè a certa ora e staxon, / ordenaminti e con raxon / e con gran temperamento, / pur per to norigamento.

[6] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 28-42, pag. 691, col. 1.14: E intende questa pianta l'A. l'àrbore de la vita, lo qual fo contradiado ai primi parenti lo mançar del so frutto...

- Locuz. verb. Perdere il mangiare: perdere l'appetito.

[7] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 79, pag. 166.2: E T. disse ch'egli avea grande male, sì come uomo c'avea perduto lo mangiare e lo bere.

1.1 Il singolo pasto (pranzo o cena); banchetto, convito.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 47, pag. 587: An' me noia [[...]] bel mançar quand eu non ai talent...

[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.58, pag. 594: Plui me noia ancor, se Deu me vaia, / a bel mançar soça aver tovaia...

[3] Doc. fior., 1272-78, pag. 440.13: (e)d i· due ma[n]gàri che si fecero, (e)d in altre ispese minute che si fecero...

[4] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 2.46, pag. 7: Ma menaròt'a casa un fantelleto, / e lui daremo ben manzar e bere...

[5] Doc. lucch., 1288, pag. 27.14: Et li dicti Cecio (et) Bonaiu(n)cta [[...]] al dicto Ceccoro p(ro)mis(er)o di darli [[...]] (et) ma(n)giare (et) bere a ciascuno p(er) tucto lo dicto tempo.

[6] Doc. prat., 1288-90, pag. 172.24 : i quali dissero k' aveano ispesi nel mangiare ke fecero a Gira(r)do Cialciata (e)d altre genti...

[7] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 44, pag. 264.17: Elli stabilì comuni mangiari belli e ricchi; e stavano in due maniere a tavola.

[8] a Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 27, pag. 108.16: No· l'àno perfecta, che quelli che sono invitati a uno mangiare non àno neiente perfecta gioia infine a tanto che li loro conpagnoni non sono tucti venuti...

[9] Lett. lucch., 1301, pag. 112.20: Alla fine de lli desste xij ma(r)ki, (e) li oto ritenesste dicesste li devea p(er) sue ispese di suo ma(n)gare.

[10] Stat. sen., 1305, cap. 9, pag. 14.9: E se adevenisse che, per alcuna iusta casione, el detto frate posto a tenere e a far tenere silenzio non potesse essere presente, al mangiar de li frati nel detto rifettoro, a fare il detto officio; sia tenuto e debbia dirlo innanzi al Rettore, innanzi la ora del mangiare, o vero al suo vicario...

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 26.20: Kystu sanctu patri sì llj dede unu vaxellu de ligno kino de vino, et era tanto quantu li puctissi bastarj ad unu maniari.

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 229.27: ca con zò sia cosa que unu sumerottu li manyassi certi fiki qui eranu aparichati per so manyari, issu gridau a lu infanti so qui cachassi lu sumerotu.

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 88.25: el fuçe gli correi e gli bon mangiar, gli bon vin e le feste...

[14] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 13, pag. 104.12: E vengono al castello de Coragino e aparecchiase grande mangiare.

[15] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 837, pag. 24: La lor vivanda era cossì / che y çaçunavam tuto lo dì, / del mangyar no avevam cura / tamfinch'el veniva la nocte scura...

[16] Stat. cass., XIV, pag. 81.2: piliano pane (et) bibeno sup(er) quillo debito mangiare, czò che alla hora de la mangiare sencza murmuracione (et) grande fatiga s(er)vian ally fratri soy.

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 56.23: Intre quello manyare multo delectuso, nobele et habundante, lo re, volendo monstrare a li Greci omnen gracia de sua nobeletate, fece venire una sua figlyola multo savia e bella a manyare co lloro, la quale se clamava Medea.

- Locuz. avv. Apresso mangiare, innanzi mangiare: prima di pranzo (o cena).

[18] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 49, pag. 159.15: Per ciò sono alcune genti che mangiano la sua carne ogni dì innanzi mangiare...

[19] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 67.16: Avenne, uno die d' agosto apresso mangiare...

- Locuz. avv. di poi (di) mangiare, dopo mangiare: dopo pranzo (o cena).

[20] Stat. tod., 1305 (?), pag. 285.20: nutifico che ciaschuno della nostra f. dega venire per conmandamento e per obedençia ciaschuna secunda domeneca del mese enanti nona, cioè de po' magnare...

[21] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 49 rubr., pag. 255.1: Predicò frate Giordano questo dì dopo mangiare, a le donne da Ripole, in platea.

[22] Stat. palerm., 1343, cap. 2, pag. 9.23: E li ricturi, cunsigleri e cambirlingy sianu tinuti omni terza dominica di lu misi, di poy di maniari, viniri a la dicta casa...

[23] Stat. prat., 1319-50, cap. 6, pag. 15.30: E poi il detto die, dopo mangiare, innanzi vespero, tutti li nostri fratelli siano tenuti per comandamento di tornare in capitolo.

1.2 Ciò che si mangia; cibo, vivanda, portata.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2510, pag. 262: Amico, or movi guerra / e va' per ogne terra / e va' ventando il mare, / dona robe e mangiare, / guadagna argento ed oro, / amassa gran tesoro: / tutto questo che monta?

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 182, pag. 321: L'oltra ke segu' è questa: reté a ti 'l cugiá, / Se 't fi tolleg la squella per zonzerg del mangiá.

[3] Caducità , XIII (ver.), 126, pag. 658: Cun gran reproci e cun gran scarsità / lo bevro e lo mançar igi te dà...

[4] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.118, pag. 523: La parte k' a li poviri ne dài, / quest' è lo mio mangnare e lo vestire, / e ttu la parte tua ne trovarai / se nne fa Deo in paradiso gire...

[5] Doc. pist., 1294-1308, pag. 153.29: Òe avuto d À(n)no avuti li s(oprascrip)ti Chapecchio e Gianino dala Iachopina p(er) loro mangiare v o. di miliato.

[6] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 46.34: Allora sancto Blandano disse al ministro che solea aparecchiare lo pane: «Arecaci lo mangiare che Dio ci à mandato».

[7] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 581-609], pag. 70.30: lo suo mangiare erano gli leoni ch'elgli pilgliava...

[8] Stat. cort., a. 1345, cap. 19, pag. 139.28: e 'l camarlengo sia tenuto de fare le spese del mangiare per lo decto forestiere...

[9] Stat. castell., XIV pm., pag. 210.37: Li frati et sore sani mangiare et bevare debiano temperatamente con ciosiacosaké le evangelio se dica: guardateve ke li coraggi vostri non siano gravati de ebrietà né de soperchi mangiari.

[10] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 4.9, pag. 21: Perchè 'l mangiare e 'l ber di terra fassi, / d' ayre et d' acqua che fan sì dolere, / confusi dalgl' umor che da lor sassi.

[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 144.2: Cum tuttu lu maniari grandi compliti chi foru li noczi, secundu la dignitati reali, et lu Re tinni alcuni iorni li missagi cum sì, cum lu Episcopu di Leocastru.

[12] a Apologhi reat., XIV, 6.2, pag. 671: L'aquila per l'arie gia volando / et del mangiare vase procacciando.

[13] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 66, pag. 181.28: li sulci ch(e) sonno i(n)tra li denti denançi, co lo tomore sop(ra)sta, sì cch(e) lo mang(n)are no(n) pò tene(re), anti li cade de bocca.

[u.r. 06.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]