0.1 manecando, manecante, manecar, manecarà , manecarane, manecare, manecaro, manecasti, manecata, manecati, manecato, manecava, manecavano, manechare, manechato, manecò, manicai, manicamo, manicando, manicandosi, manicante, manicao, manicar, manicarai, manicaranno, manicare, manicarla, manicarlati, manicarli, manicaro, manicarono, manicarrà , manicasse, manicassero, manicassi, manicassino, manicassono, manicasti, manicata, manicate, manicati, manicato, manicatosi, manicava, manicavalle, manicavano, manicavanolle, manicavaselo, manicavate, manichando, manichare, manicharone, manicharvi, manichate, manichato, manicherà , manicherai, manichera'mi, manicheranno, manicherebboro, manichererete, manichereste, manicherete, manicherò, manichiamo, manichò, manichoselo, manichosi, manicò, manicoe, manicoli, manicosseli, manicrebbe, manicrete, manikaro, manikò, mannuca, mannuchi, manuca, manucan, manucando, manùcane, manucano, manùcar, manucarai, manucare, manucarono, manucaseli, manucaselo, manucaste, manucate, manucati, manucato, manucava, manucavano, manucha,manucherà , manucheranno, manuchi, manuchiamo, manuchino, manucò, manucorono, menecare, mmanecare, mmanicare, mmanichare, mmanicò; a: manicaste, manikerà , mannuchinu, manuchala.
0.2 Lat. manducare con influsso di masticare, prob. di origine merid. per l'assimilazione di -nd- in -nn- (DEI s.v. manducare).
0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Doc. prat., 1275; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., XIII; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. volt., 1329.
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Ritmo cass., XIII in.; St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); a Stat. viterb., 1355; Ingiurie recan., 1351-96, [1357]; Doc. spolet., 1360; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
0.5 Per manicarsi le mani > mano.
0.7 1 Ingerire alimenti per nutrirsi (anche pron., con valore appropriativo). 1.1 Fig. 2 Estens. Consumare qsa fino a estinguerla. 2.1 Sperperare i propri beni (anche pron.). 2.2 Estens. Logorare, rodere l'anima. 3 Fig. Recare grave molestia, opprimere, vessare (anche pron.).
0.8 Luca Morlino 11.11.2013.
1 Ingerire alimenti per nutrirsi (anche pron., con valore appropriativo).
[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 245, pag. 28: Ma certe de quantumqua ipsu mendicava, / multu pocu manicava, / tuttu quantu sì lo dava.
[2] Ritmo cass., XIII in., 63, pag. 12: poi ke 'n tale desduttu state, / quale bita bui menate? / que bidande manicate?
[3] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 31v.14: It. viiij staia di grano si ne manichò.
[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 152.17: ke nulla cosa non aveano ke manicare et etiamdio tucti periano de fame et alcuni la carne humana manicavano.
[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 133.4: Con magiore istudio è da guardare con cui l'uomo mangi che quello che l'uomo manuca...
[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 12: Astine(n)tia è no(n) volere manicare inna(n)si ora.
[7] Lett. lucch., XIII, pag. 4.3: Anco m'ài recate le quatro instaia de l'o[r]zo et due dele fica che manicamo la note che io vi veni...
[8] Poes. an. urbin., XIII, 39.54, pag. 621: Onne detratïone dé volunter fugire, / perçò k'è gran peccato dìçarle et odire, / e nnulla vanetate dé volunter vedere, / e ssempre manecare contemperatamente.
[9] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 13.7, pag. 418: e l' oste inebrïato e catelano, / e porci morti e finissimi cuochi; / morselli ciascun bëa e manuchi; / le botti sien maggior' che San Galgano.
[10] Doc. volt., 1329, 12, pag. 28.20: Considerate a choloro che non ànno che manichare e muoiono di fame!
[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 671.24: Poscia Noè, secondo il comandamento di Dio, uscì dell'arca, ed ebbe licenzia di manicare la carne degli animali, la quale non era mai usata di mangiare.
[12] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 15, pag. 72.6: i discepoli passando per le biade, disgranellavano le spighe, e se le manicavano per fame.
[13] a Vangelo Giovanni volg., XIV pm. (tosc.), 6, pag. 26.16: voi adomandarete me non perciò che voi vedeste le 'nsegne, ma perchè voi manicaste dei pani et sete satolli.
[14] a Vangelo Giovanni volg., XIV pm. (tosc.), 6, pag. 28.24: Io sono lo pane vivo lo quale discese de cielo; s'alquno manikerà di questo pane viverà in eterno.
[15] Ingiurie recan., 1351-96, [1357], pag. 485.29: Dominico, tu divrì vergognare, che manicasti la gallina mia, che me fo furata, che manecasti in casa tua una cum dompna Druna.
[16] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 193.14: arostisci una feta di pane, ch'ela sia bene arostita tanto ch'ela sia arsa, e intignila nel vino vermilglio, e manuchala.
[17] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 557, pag. 126: Plu carne fo perduta che non ne manecaro.
[18] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 255, pag. 96.37: Per continuo assedio i Fiorentini ed i Lucchesi stretta la città di Pistoia per modo che dentro si manicavano i cavalli, perocchè non aveano più pane nè di miglio nè di saggina nè di crusca e mangiarono cani ed altre brutture...
- [Con rif. ad animali:] rosicchiare.
[19] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 75.19: Et sì como ene dicto desopre, occise Diomedes, rege de Tracia, lo quale dava ad manicare ad li cavalli soi le corpora de li homini.
[20] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.174, pag. 90: Haime condutto ch'eo sia sotterrato / e manecato - dai vermi a menuto...
[21] a Apologhi reat., XIV, 7.4, pag. 671: Uno casu en bocca lu corvo portava, / érase postu et si llu manicava.
[22] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 138, pag. 271.1: et poi gli se dea li lardi porcini salati ad manecar(e) q(uan)to volerane, ca sì p(er) la fame, sì p(er) llo lardo salato, lu c. ne manecarane vole(n)te(r)o; et illo maneca(n)te voi poco voi m(u)lto de li d(ic)ti lardone dease ad bevere acqua calda...
- Consumare un pasto, banchettare.
[23] Albertano volg., 1275 (fior.), cap. 13, pag. 102.1: Se tu averai, manecherà cu(m) teco, (e) voteratti; (e) no(n) si co(n)dorrà sopra te.
[24] F Giamboni, Della miseria dell'uomo, a. 1292 (fior.): Quando vieni a mangiare con altrui, guarda e considera bene con cui tu manichi, o bei. || Tassi, Giamboni, p. 64.
[25] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 5, par. 4, vol. 1, pag. 34.13: E non possano esse, né altre de loro manecare, né bevere conn alcuno Peroscino overo avetatore d'essa citade...
[26] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 307, pag. 48: «Maiestro, entendine uno poco, / en quale parte e 'n quale luoco / [p]ur vuoli en Pasca manecare? / Mo' lo brigamo d'aparechiare».
[27] a Stat. viterb., 1355, cap. 11, pag. 42.17: Anque dicanu vij Paternostri con vij Avemaria e nanti che mannuchinu e dipo manicare...
[28] Doc. spolet., 1360, pag. 35.32: It(em) disspisci pro tre a(n)guille qua(n)no ce ve(n)ne ad manechare lu d(i)c(t)u sere Angniru (et) s(er) Golinu co(n) più altri...
- [Con rif. all'eucaristia].
[29] F Giordano da Pisa, Prediche, 1303-1309 (pis.>fior.): Cristo alla cena disse loro: manicate questo tutti, e bevete; questo è il mio corpo, e sangue... || Moreni, vol. I, p. 85.
- [Con valore causativo].
[30] Doc. prat., 1275, pag. 505.13: Filippo maestro p(er) ij taule, l'una s' aoperò a' sedi ove tiene la podestade ragione (e) l'altra a manicharvi suso la famigla della podestà, s. viij.
[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 76.24: et poi finalmente il detto Papa morì, secondo che per più si disse di rabbia, et manicandosi le mani in Roma a dì XXII d'Ottobre.
2 Estens. Consumare qsa fino a estinguerla.
[1] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ez 19, vol. 7, pag. 448.4: e li suoi rami della sua fortezza infracidarono e diventorono aridi, e lo fuoco se la manicò.
2.1 Sperperare i propri beni (anche pron.).
[1] F Giordano da Pisa, Prediche, 1303-1309 (pis.>fior.): Or credi tu manicare ciò che tu hai, e metterti nel ventre? || Moreni, vol. II, p. 274.
[2] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 4, 27.4, pag. 362.4: primieramente manicatosi ciò ch'egli aveva e non potendo torsi la fame, vendé una sua figliuola...
2.2 Estens. Logorare, rodere l'anima.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 1: la gelozia dela tua casa m'à manicato...
3 Fig. Recare grave molestia, opprimere, vessare (anche pron.).
[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 87, S. Teodora, vol. 2, pag. 772.18: e uno uomo gl'inizzava e diceva: "Manicate questa meretrice".
[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 84, S. Pietro ap., vol. 2, pag. 715.13: e volle sapere chi fosse il traditore del Segnore, però che, come dice santo Agostino, sed elli l'avesse saputo, con i denti se l'avrebbe manicato...
[u.r. 12.12.2017]