MANICARE (2) s.m.

0.1 manicare, manicari, manicaro, manichare, manikare, manucare.

0.2 V. manicare 1.

0.3 Doc. mug., XIII m.: 1.2.

0.4 In testi tosc.: Doc. mug., XIII m.; Stat. fior., a. 1284; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. pist., 1294-1308.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); a Stat. viterb., 1355; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

0.5 Locuz. e fras. di poi manicare 1.1; perdere il manicare 1.

0.7 1 L'atto del nutrirsi. 1.1 Il singolo pasto (pranzo o cena). 1.2 Ciò che si mangia; cibo, vivanda, portata.

0.8 Luca Morlino 11.11.2013.

1 L'atto del nutrirsi.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, inc.: p(er)ò che lo manicare, (et) lo bere, e 'l vestire sono sì necessarie al corpo che sensa le cose te(m)porale la vita no· può durare in del corpo del'omo.

- Locuz. verb. Perdere il manicare: perdere l'appetito.

[2] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 5.10, pag. 31: E spïate qual fosse la cagione / ond'ell'ha sì perduto il manicare, / che si suole sì atar per ficazone...

1.1 Il singolo pasto (pranzo o cena).

[1] Stat. fior., a. 1284, II, par. 18, pag. 49.11: Et tutti quelli che si faranno scrivere dea ciascuno per arra danari XVIIJ, li quali danari non riabbia, se non fosse al detto manicare.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 18.17, pag. 64: Torna a casa, briga entanno - che 'l manecar sia apparecchiato.

- Locuz. avv. Di poi manicare: dopo pranzo (o cena).

[3] a Stat. viterb., 1355, cap. 11, pag. 42.17: Anque dicanu vij Paternostri con vij Avemaria e nanti che mannuchinu e dipo manicare; e quando si levanu e quando si colcanu, dicanu el Paternostru e ll'Avemaria.

1.2 Ciò che si mangia; cibo, vivanda, portata.

[1] Doc. mug., XIII m., pag. 191.12: Casa Brunellini da Fortuni d. vii (e) un cappone (e) un paio di galline co(n) suoi c(on)sorti, (e) elli d. ii. Saccuccio da cColdaia d. vi sanza manica(re). E i Moggieffi d. x sa(n)za manicare.

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 261.27: Mai non verrao meno lo manicare a li homini, ma maiuremente li homini a lo mundo e a lo manicaro.

[3] Doc. pist., 1294-1308, pag. 145.19: Anche ebero li s(oprascrip)ti Buono e Comucio dala Iachopina p(er) loro manichare o. iij di miliato tra due volte.

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 3, pag. 660.12: e fare astinenzia delle cose dilettevoli e che facciano ingrassare e sieno calde, né di troppa spesa, né ghiotte per arte d'apparecchiare, né confetti, né da bere vini puri e potenti e da spezie e da tutti manicari disordinati...

[5] a Doc. tod., XIV ex., pag. 267.50: Item pagò per la ciera e del cilicio e del manecare xiiij lib(re).

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 138, pag. 270.29: Ancora l' altro dease ad manicar(e) allu c. la secala poco cotta et poi seccha, ca cotale manicar(e) ch(e) i(n)tertutti l'alt(r)i manicar(e) àne restaurar(e) et àne accide(re) li ne(r)vi, li q(u)ali sono i(n) de lu corpo de lu c.

[u.r. 12.12.2017]