0.1 mastecando, mastecare, mastega, mastegà , mastegadi, mastegando, mastegandola, mastegandolo, mastegar, mastegarà , mastegarla, mastegase, mastegè, mastegemo, mastegò, mastica, masticala, masticale, màsticallo, masticando, masticandola, masticandole, masticano, masticare, masticasse, masticassero, masticata, masticatala, masticau, masticaussila, masticavanu, masticha, mastichare, masticharle, mastichata, mastichate, mastichato, masticheràla, mastichi, mastricandola, mastucare; a: masticar, masticari, masticata, masticati, masticato, mastuca, mastuchi.
0.2 Lat. tardo masticare (DELI 2 s.v. masticare).
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 3.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>; Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Frammentare e triturare il cibo con i denti prima di inghiottirlo. 1.1 Sost. L'atto della masticazione. 2 Stringere tra i denti. 3 Fig. Considerare con attenzione. 4 Fig. Recitare meccanicamente una preghiera o una formula liturgica, senza infondervi un'intima partecipazione.
0.8 Luca Morlino 11.11.2013.
1 Frammentare e triturare il cibo con i denti prima di inghiottirlo.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 116, pag. 319: Astalla 't de mangiar tanfin k'el è bevando. / Mangiand apress d'un vescovo, tanfin k'el bev dra copa, / Usanza drigia prende, no mastegar dra boca.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 11, pag. 173.14: la natura à dati ei denti all'uomo, acciò ch'elli mastichi la vianda, perciò che 'l calore naturale la possa digestire...
[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 11.9: siccome fae il ghiottone la buona vivanda, che alcuna volta la tranghiottisce sanza masticare...
[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 168.16: Ancora chi masticha le porciellane quand'elli àe i denti alleghati, sì à virtude di slegharlli; e menova il talento d'usare con femina.
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 3, vol. 1, pag. 120.7: E talyata que s'appi la lengua cu li denti, masticaussila e sputaula in bucca di lu tyrannu aperta per mal di raza.
[6] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 98, pag. 128.16: sì comu fa lu giuttuni la bona vivanda, ki alcuna volta la tragluttissi sença masticari.
[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 154, pag. 159.4: E sì è tanto caldo che quellù che 'l mastega sì cognosce incontenente la soa calliditè.
- [Con rif. ad animali].
[8] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 5, cap. 2, pag. 134.3: R(espondo) ke puote essere cascione ei denti, ke [[el cavallo]] puote melglio mastecare de la pecora (et) d'alcuni altri ke se chiamano bidenti: (et) se lli à(n)no no· lli à(n)no così acti a masticare.
[9] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 514.24: ma la maestra savia e costumata trasse de sua pera una grande pallotta de pece e d'ovescovo sì confecta, che masticando quella lo serpente uccidare convenne contra sua volglia, e 'n gola lili bolgliò tostamente.Quegli cadde masticando, e poi dormio.
- Estens. Mangiare.
[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 89.20, pag. 423: A noi devém como a quelui / chi in jardin è sta' d'atrui, / e d'asai pome à preso odor, / ma no à manjao d'alcum de lor. / Assai de ben odamo dir / che ne deleta in aoir, / e quaxi un odor n'avemo, / ma, per lavor, no mastegemo.
1.1 Sost. L'atto della masticazione.
[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 59, pag. 84.11: E per golositadhe el no mastega ben, perciò ke en mastegar el no sente delectacion ma en glotir, [e per tanto ello vol englotir] lo cibo ananti k' el sia mastegà [e] embriga la digestion.
- [Con rif. ad animali].
[2] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 9, cap. 1, vol. 3, pag. 39.29: E 'l masticar de' cavalli si fa per li denti mascellari.
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 7, pag. 315.23: E mandò uno carro con due cavalli, li quali, coperti d'oro, sotto i denti masticano risplendiente oro e col naso gittano fuoco.
[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 133.27: Et zo dictu, mandau ad Eneas unu carru cum dui cavalli cuverti d' oru, li quali eciamdeu masticavanu oru cum li lor denti et da li naski gictavanu ardenti focu.
3 Fig. Considerare con attenzione.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 70.6: Et così è da rugumare e masticare la scienzia che tu inpari, acciò che tu l'abbi inprima in uso.
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 21, pag. 43.6: chosì fanno li boni predicatori che più dimorano in leggere le sante scripture e in esponerle e in masticharle et in pensare in la profonditate de la divinitade de Christo che non fanno in predicare a la gente...
[3] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 17, 121-132, pag. 400, col. 1.6: Che se la voce, çoè 'chi mastegarà le toe parole tanto ch'elle vegnano ad essere digeste, elli sí s'avedranno como lo to parlare è poetico e com'è fittivo e d'exempi fingitivo...
[4] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 19, vol. 2, pag. 304.26: Deesi dunque ruminare, e masticare con li denti della intelligenza il cibo del Salmo, e non inghiottirlo saldo, perocchè se ne perde la dolcezza del sapore, e il frutto del nutrimento spirituale.
[5] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 26, pag. 159.21: Rinchiudeti e chiama dentro tutti li spiriti, e mastuca con gran considerassione tutte le cose.
[6] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 34, pag. 202.16: Comunicato, il sacerdote adimanda che mastuchi colla mente ciò che ha masticato co' la bocca, e adimanda l'effetto del sacramento...
4 Fig. Recitare meccanicamente una preghiera o una formula liturgica, senza infondervi un'intima partecipazione.
[1] F Cavalca, Frutti della lingua, a. 1342 (pis.): come diviene oggi di molti, che tutto il dì pare che pur mastichino salmi e paternostri, e non inghiottono niente, cioè nullo hanno intendimento. || Bottari, Frutti della lingua, p. 84.