0.1 pesciaioglie, pesciaiolo, pesciaiuoglie, pesciaiuolo, pessciaiuolo; a: pesciarolo.
0.2 Da pesce.
0.3 Doc. sen., 1235: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1235; Doc. fior., 1338; a Doc. fior., 1359-63.
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. assis. (?), 1354; a Stat. viterb., 1384.
0.6 N L'occ. di pescaiuolo in GDLI s.v. pescaiolo 2 non corrisponde al testo dell'ed. Moutier della Cronica del Villani, dove si legge «pescaiuolo»: cfr. Giovanni Villani (ed. Moutier) a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 88, vol. 5, pag. 118.16.
0.7 1 Chi per mestiere vende il pesce.
0.8 Luca Morlino 11.11.2013.
1 Chi per mestiere vende il pesce.
[1] Doc. sen., 1235, pag. 98.2: Alb(er)tino pesciaiolo iiii s.
[2] Doc. fior., 1338, pag. 119.44: Burnetto pesciaiuolo fior. v.
[3] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 31, par. 7, vol. 2, pag. 373.28: E quignunque da alto overo per quegnunque modo buglierà alcuna sucçura de dì overo de nocte sopre la via e en la via da la casa deglie pesciaioglie enfina la piacça del comuno...
[4] Doc. assis. (?), 1354, pag. 55.2: Item adì .XVIII. ad Agniluccio pesciaiuolo per tencaciuoli per convento lb. .I., s. .VIII.
[5] a Doc. fior., 1359-63, pag. 108.29: a Baldese pesciaiuolo per libbre iiij.o di pesce d'Arno pel sabato mattina et per libbre v d'anguille per una crostata pela sera pe' cantori lb. ij...
[6] a Stat. viterb., 1384, cap. agg., pag. 213.21: essercitare l'arte del macellaro et di pesciarolo per mercantia come in scorticare, macellare, occidere et vendere respettivamente pesce et qual si voglia sorte di carne...
[u.r. 24.12.2020]