0.1 pescosi, piscosa.
0.2 Lat. piscosus (DELI 2 s.v. pesce).
0.3 Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.).
In testi sett.: Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che contiene molti pesci e permette di esercitare con profitto la pesca (un corso d'acqua).
0.8 Luca Morlino 11.11.2013.
1 Che contiene molti pesci e permette di esercitare con profitto la pesca (un corso d'acqua).
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 265.6: dalla destra mano era lasciata l'isola di Libinto e Palurna, ch'è piena di rezzo per le selve che vi sono, e Astifalea, ch'è cinta di pescosi guadi...
[2] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 505.16: dala destra parte era Lebintos e Paline ombrosa per le selve, e Astiphalea centa dali pescosi vadi...
- Estens. [Con rif. alla terra bagnata da acque in cui si esercita con profitto la pesca].
[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 234.20: no radomanda l'isola di Pafon, atorneata da l'alto mare, nè la piscosa Gnidon, nè Amatunta piena di metalli.