0.1 invade, invadendo, invadendu, invadeo, invaderà , invadere, invaderu, invadesse, invadevano, invadirelu, invadiri, invadiria, invadiriti, invadirò, invadissi, invadiu, invadìu, invaduta, invadutu, invase, invaso, invasono, invasu, jnvadiri.
0.2 Lat. invadere (DELI 2 s.v. invadere).
0.3 Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.); x Stram. da Perugia, Rime, a. 1374 (perug.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Si considerano nella voce le occ. di Destr. de Troya (invadeo, invadesse e invadevano) che presentano chiare desinenze di seconda coniug., in deroga all'uso prevalente di forme rapportabili ad invadire (cfr. invadire v.). La compresenza di forme di seconda e terza coniug. si registra, nel testo in causa, anche in altri casi (cfr. pètere v. e petire v.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Rif. ad una persona:] assalire con violenza. 1.1 Fig. [Rif. ad una percezione o ad un vizio:] pervadere. 2 [Rif. ad un territorio:] penetrare con la forza in vista di un'occupazione militare. 3 Andare incontro (a qno o qsa), imbattersi.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 11.11.2013.
1 [Rif. ad una persona:] assalire con violenza.
[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 12, 52-57, pag. 224, col. 1.3: Adramaleth e Saraxar soi figlioi sí sse invasono e corseno adosso al padre, e cum le spade l'anciseno...
[2] Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334, c. 3.48, pag. 19: Biancifior Caffettina, che ispase / avea le reti insieme con Catella / a piè del monte, fieramente invase / tre gran cerbi cornuti, che in ella / incappati eran dalli can cacciati, / e con loro a pigliarli fu Marella / de' Melii...
[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 51.10: et avia li ochi tucti allumati de focu, et paria ky volissj jnvadiri a sanctu Benedictu... || Cfr. Greg., Dial., II,10: «in eum ore oculisque flammantibus saevire videbatur».
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 10, vol. 2, pag. 171.29: Ma li ornamenti di eloquencia consistinu in ben pronunciari et in convinivili motu di lu corpu, di li quali quandu homu end'esti ben instructu assalta li homini in tri mayneri, invadendu lu lur animu per issa la eloquencia...
[5] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 31, pag. 664.1: S'alcuno insultarà o invaderà o farà aggressura contra alcuno cum arme a la casa propria...
[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 28.4: ysseru cum grandi genti a pedi et a ccavallu per invadiri li Normandi et spacharisindi.
[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 17, pag. 172.18: foribondamente invadeo Achilles e davali maraviglyosi cuolpi de spata che yà l'avea ropta la barbuta e volealo piglyare presone.
1.1 Fig. [Rif. ad una percezione o ad un vizio:] pervadere.
[1] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 23.4, pag. 60: Contro alla lealtà accende un vizio / Pessimo, che si chiama falsitade; / E molt' altri ne tiene in suo ospizio. / Questa malvagiamente l'uomo invade, / Una dicendo e altra adoperando...
[2] x Stram. da Perugia, Rime, a. 1374 (perug.), pag. 118: E se 'l zel del saver che 'l cor mi invade / non basta...
[3] Antonio piovano, 1381 (fior.), 217b.3, pag. 258: Se 'l parlar vostro con tanti colori / retorici m'avesse persuaso, / di falsa oppinion m'arebbe invaso, / di che seguivan poi giusti rossori...
2 [Rif. ad un territorio:] penetrare con la forza in vista di un'occupazione militare.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 31.2: Issu medemmi Xerses, avendu passatu lu monti Attu, avanti que issu destruissi Athenes, mitendusi in cori de invadiri Lacedemonia, maravillyusi signali li avinni a la cena...
[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 2, ott. 12.3, pag. 301: onde 'l misero regno era rimaso / voto di gente e pien d' ogni dolore; / ma in picciola ora da Creonte invaso / fu...
[3] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 12.22, pag. 61: Se ben ricordo, e' mi parve costui / quel Carlo ardito ch'ebbe il maschio naso / insieme con virtù molta, da cui / tutto il pugliese regno fu invaso / e conquistato...
[4] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 20, pag. 649.24: nì de stare in servicio d'alcuna comunità o d'alcuno possente, nobile o d'altra singulare persona di dicti luoghi o d'altrove chi volesse intrare o invadere li dicti luoghi per guerra o per robaria.
[5] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 3 rubr., pag. 8.1: Comu quisti Normandi invaderu Sichilia minati per Maniachi, princhipi di lu Inperaturi...
3 Andare incontro (a qno o qsa), imbattersi.
[1] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 14.21, pag. 39: E chi nella larghezza più trascorre, / Che suo borsa non può, nel vizio cade / Di prodegalità, cu' poi abborre. / Della qual son le condizion sì lade, / Che 'n picciol monte ducon la gran bica; / E tiene in povertà chi 'n lei invade.
[u.r. 28.05.2015]