LIGUSTRO s.m.

0.1 ligustri, ligustro.

0.2 Lat. ligustrum (DELI 2 s.v. ligustro).

0.3 Simintendi, a. 1333 (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Simintendi, a. 1333 (tosc.); Boccaccio, Ameto, 1341-42.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 [Bot.] Pianta arbustiva delle famiglia delle Oleacee che produce fiori bianchi e profumati. 1.1 [Nelle comparazioni, come simbolo di candore]. 1.2 Fig. [Come simbolo di caducità].

0.8 Rossella Mosti 11.11.2013.

1 [Bot.] Pianta arbustiva delle famiglia delle Oleacee che produce fiori bianchi e profumati.

[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 26, pag. 746.18: 17 E quelle [[canne]] non occupate si veggono da vitalbe, abondevoli di bianchi ligustri...

1.1 [Nelle comparazioni, come simbolo di candore].

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 132.6: O Galatea, più bianca che la foglia del bianco ligustro...

1.2 Fig. [Come simbolo di caducità].

[1] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Temporis, 101, pag. 269: Udi' dir, non so a chi, ma 'l detto scrissi: / «In questi humani, a dir proprio, ligustri, / Di cieca oblivion che 'scuri abissi!

[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 38.255, pag. 264: Et tu, Padre, me illustri / apresso te, poi ch'è vinta la guerra, / di quella clarità che ma' i perlustri / già non finisse, la quale ebbi inançi / che creato fosse gli mondan ligustri.