LARDONE s.m.

0.1 lardone, lardoni.

0.2 Da lardo.

0.3 a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.): 1; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.): 1.

0.4 Att. nel corpus solo in Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

0.7 1 Pezzo di lardo.

0.8 Elena Artale 31.12.2013.

1 Pezzo di lardo.

[1] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 3, cap. 12-13], pag. 274.13: Mettiamo uno lardone dall'una p(ar)te et un altro dall'altra, et coll'altre cose soccorriamo come nell'altre è detto indella sico(n)da particula, quando il collo è passato dall'una all'altra p(ar)te. Et se è passato pure dall'uno lato, vi mettiamo solame(n)te uno lardo; et dapoi cura come avemo detto in simili cure. || Cfr. Ruggero Frugardo, III, 13, p. 209: «lardonem unum immittamus».

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 138, pag. 271.3: Ancora l'altro: ponase lu c. solo i(n) della stalla et dui die voi tre n(on) ma(n)duce né beva, et poi gli se dea li lardi porcini salati ad manecar(e) q(uan)to volerane, ca sì p(er) la fame, sì p(er) llo lardo salato, lu c. ne manecarane vole(n)te(r)o; et illo maneca(n)te voi poco voi m(u)lto de li d(ic)ti lardone dease ad bevere acqua calda s(ecund)o suo vole(re)... || Cfr. Lorenzo Rusio, De cura equor., CXLI: «Comedente autem ipso de lardonibus».