GRÀNDINE s.f.

0.1 granden, grandena, grandene, grandina, grandine, grandini, grandinj.

0.2 Lat. grando, grandinem (DELI 2 s.v. grandine).

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.); x Mazz. Bell., Storia (ed. Zaccagnini) 1333 (pist.).

In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.);.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); x Doc. eugub., 1324-46 [1338]; Stat. perug., 1342; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.6 N L'es. del Libro della cura delle malattie, cit. a partire da Crusca (3) e passato a TB e GDLI, potrebbe essere un falso del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 73-76.

0.7 1 Violenta precipitazione atmosferica d'acqua congelata in chicchi di ghiaccio di grossezza variabile. 2 [Med.] Piccolo tumore che si forma su una palpebra, orzaiolo.

0.8 Luca Morlino 30.12.2013.

1 Violenta precipitazione atmosferica d'acqua congelata in chicchi di ghiaccio di grossezza variabile.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 218.26: E per .vi. dii fo sì grande grandine generale la maiure parte de la terra guastao.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 31, pag. 362.10: dice Salamone: dinanzi a la grandine perirà lo [fico] e [dinanzi alla vergogna perirà la gratia].

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 33.32: e vedemo balenare e odimo tonare, e questi vapori e questi nuvoli engrossare, e quando fano acqua e quando neve e quando grandene e quando petre e quando ferro...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 22: Salamòn dice: lo losneo perisce ina[n]si ala grandina et la gratia perisce ina(n)si ala vergongna...

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 14, pag. 256.7: la natura fa molto ispesso siccome delle piove e della grandine e dei venti ch'avvengono di verno...

[6] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.47, pag. 137: Gelo, granden, tempestate, / fulgur, troni, oscuritate, / e non sia nulla avversitate / che me non aia en sua bailia.

[7] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 4b.8, pag. 120: Mercurio magno porge li suo' doni / e Marte non procede ciascun giorno: / gastiga 'l folle, fèrel di cantoni, / di grandine perversa intorno intorno.

[8] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 536.16: partironse tucti insiemi questi combatenti con acqua e con grandine e con smesurati venti, e chosì sparirono.

[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 6, 7-12, pag. 177, col. 1.8: Grandine grossa e acqua tinta e neve...

[10] x Mazz. Bell., Storia (ed. Zaccagnini) 1333 (pist.), pag. 136: et subitamente inducea venti et pioue, grandini, grandi tremuoti...

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 22.30: Kysta vigna ky era remasa allu episcupu, unu jornu per grandi tempestati de grandinj fu in tal maynera rimaczata et guastata, ky non che remaseru si no alquanti rappi de racina.

[12] x Doc. eugub., 1324-46 [1338], pag. 37: It. se grandene fesse e'lla d(i)c(t)a vi(n)gnia è tenuto al d(i)c(t)o Va(n)gni de dirlome...

[13] Gl Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 47, par. 1, vol. 2, pag. 86.3: A schifare onne pestelentia e aqua nociva, la quale grandene comunamente se dice...

[14] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 106.31: Hec grando, nis la grandene.

2 [Med.] Piccolo tumore che si forma su una palpebra, orzaiolo.

[1] F Cura degli occhi di Pietro Ispano volg., XIV (tosc.): Grandine è umiditate degli occhi congelata nella palpebra dentro, come pietra. || Zambrini, Pietro Ispano, p. 24.

[2] f Libro della cura delle malattie: Fae d'uopo mollificare primamente la grandine, e poi rovesciata la palpebra attaccarvi il medicamento. || Crusca (3) s.v. grandine.

[u.r. 13.12.2017]