PATIRE (1) v.

0.1 paczianu, padì, padir, padire, padischo, padisco, païr, pata, patano, pate, patea, pateannu, patecte, patem, paten, patendo, patendola, patendolo, patendu, pateno, patente, pateo, patéo, pater, patér, patere, patére, pateremo, patero, paterò, pateru, patesce, patessero, patete, patette, pateva, pati, patí, patì, patia, patìa, patiamo, patiane, patiano, patíano, patiate, patie, patíe, patìe, patieno, patiero, patii, patilo, patimo, patimu, patindi, patino, patio, patìo, patir, patirà , patirae, patirai, patirallo, patirane, patiranno, patire, patirebbe, patirebbeno, patirebbero, patirebbesi, patiremo, patirete, patiri, patirle, patirne, patiro, patirò, patiròe, patirono, patisca, patiscan, patiscano, patisce, patiscelo, patisch', patischa, patischano, patische, patischi, patischino, patischo, patischo·l, patischono, patisci, patiscie, patiscilo, patisco, patiscono, patisse, patisseno, patissero, patissi, patissiru, patissono, patiste, patisti, patita, patìta, patite, patiti, patito, patitte, patitteno, patittono, patiu, pativa, pativano, pativate, pativi, patixa, patixi, pato, patone, patono, patot', patrà , patrae, patrai, patràno, patrè, patrebbe, patremo, patrò, patròe, pattire, pattiu, patuta, patute, patuti, patuto, patutu, ppaço, ppate, ppatir, ppativi, ppativinne.

0.2 Lat. volg. patire (DELI 2 s.v. patire).

0.3 Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., c. 1303; Simintendi, a. 1333 (prat.), a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Stat. bergam., XIV pm. (lomb.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344.

0.5 Locuz. e fras. patire inganno 1; patire pena 1.

0.7 1 Subire l'effetto di qsa (un dolore, un danno, un disagio). 1.1 Provare dolore, soffrire. 2 Adattarsi a situazioni non favorevoli; sopportare, permettere un avvenimento. 3 Provare un sentimento. 4 Essere compatibile con qsa.

0.8 Luca Morlino 30.12.2013.

1 Subire l'effetto di qsa (un dolore, un danno, un disagio).

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 6.23, pag. 110: Dunque, madonna, ben facc[i]o ragione / s'io vi conto le pene ch'io patia.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. D.11, pag. 90: Così spero in alegreza tornare / e per sofrenza vincer lo tormento, / ch'aggio patuto e pato per sofrire.

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 211.16: ma bene forano state prospere le cose a Gigurta non fossi la molta fame k'aveano patuta ne lo deserto, ke li fece perdire.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 20, pag. 309.12: Ed anco dovemo sapere che non solamente l'acqua basta, acciò che quelli dentro non patano necessità di bere...

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.362, pag. 167: Mesere, l'omo è vestito de cargne / e ne la cargne pate grann'arsura...

[6] Stat. sen., c. 1303, cap. 23, pag. 88.11: e de la extimazione del detto danno si stia al detto di colui che 'l danno avesse patito, col saramento di nuovo fatto, infino a XX soldi di denari senesi.

[7] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 127, pag. 115: e perçiò padischo tormenti cotanti / stando in plure.

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 16.11: tutti tostamente patiscono le pene, le quali eglino sono degni di sostenere.

[9] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 618.29: Or pensa, che è ciò che sì fanciulle giovani volloro patire tanti varii tormenti?

[10] Stat. catan., c. 1344, cap. 8, pag. 38.9: Et ecciamdeu si pruviya di li ostii e di li candili, açò ki lu serviciu di Deu non pata defectu.

[11] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 64.5, pag. 609: Più non pate dolor quel che se sega, / che sente quello che 'l tuo amor martira; / onde l' anima mia forte suspira, / vedendo che per te dal cor se slega.

[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 33, pag. 285.13: E cqui, tanto li maiury quanto lo populo de la citate, per la maiore parte vennero a videre Helena, per la quale li Greci avevano patuto tanto male.

[13] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 95, pag. 209.24: Più volte adevè ch(e) alla iuntura d(e) la gamba di ret(r)o app(re)sso allu pede pate lisione, et pate p(er) viole(n)tia feruta i(n) alcuno duro loco...

- [Con rif. alla Passione di Gesù Cristo].

[14] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 394, pag. 189: Poi volse Idio morire / per voi gente guerire / e per vostro soccorso; / allor tutto mio corso / mutò per tutto 'l mondo / dal cielo infi· ·l profondo, / ché 'l sole iscurao, / la terra termentao: / tutto questo avenia / ché 'l mio Segnor patia.

[15] Poes. an. urbin., XIII, 5.30, pag. 545: L'aceto e lo fele / cun quale t'à morto / la gente crudele, / o fillo e cconforto, / se debbe far mèle, / ké ppativi a torto / lo to tormentare.

[16] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 18.2, pag. 195.4: la segonda ch'el ge dolea plu dela morto e dela pena ch'el ge vedea patiro a torto che dela soa pena e morte li parea digno.

- Essere oggetto di un processo fisico.

[17] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 15, pag. 218.24: o vedarasse de sì longa distanzia, che 'l viso patesce permutazione e·lla figura del suo lume e del suo movemento...

[18] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 21, pag. 578.27: né patisco eclissi come la luna fa, né mi nocciono i nuvoli d' austro, né i rischiaramenti d' aquilone mi giovano come ad Appollo e a Giunone fanno...

[19] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 9, pag. 202.11: In astrologia el sole e la luna patino eclipsi, idest impacio, per alcune oppositione le quale li se fano, e mancano de la soa chiareza.

- Essere soggetto a qno o alla sua volontà.

[20] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), IV, ott. 1.2, pag. 55: Maria reina, madre di quel re, / che costrigne le stelle a patir legge / di quel gran Lume che lume ci dié...

[21] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 84, S. Pietro ap., vol. 2, pag. 721.8: Acciò ch'io non patisca lungo tempo questo nemico, io comando agli angeli miei che mi vendichino di costui.

- Locuz. verb. Patire inganno: essere minato dal sospetto, dall'infedeltà (con rif. all'amore).

[22] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 6.11, pag. 58: Perché l'amore è dato / a gioia e a conforto senza inganno; / ché, se patisse inganno, fôra strutto / lo ben d'amor, che tanto è conservato, / né fôra disiato / s'avesse men di gioia che d'afanno.

- Patire pena.

[23] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 17.1, pag. 350: Quando tu patipena solu pe tua fallancza, / co(n) Deo no correzarite, p(re)[n]delo i(n) paciencza; / fa', si la pena splacite, de fallir(e) sofferencza, / che cascuno peccato require penetencza.

[24] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 30, pag. 154.1: Ca la anima - dichi sanctu Gregoriu - in tantu pati pena di focu, in quantu, videndusi essiri jn focu, sèntissi abruxari...

[25] a Apologhi reat., XIV, 17, pag. 677.16: Et molto suspirava infra sene / «quisto à gli mungni et io pato pene.

1.1 Provare dolore, soffrire.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 1.38, pag. 98: Neiente vale amor sanza penare: / chi vole amar, conviene mal patire...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 14: Et Cato disse: co(n) ciò sia cosa che tu pati molte volte, p(er) imparare, che lo maiestro ti bacta, fa' quello che tuo padre ti coma(n)da qua(n)do elli ti si aira in paraule.

[3] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 238, pag. 647: E s'el no n'à le maçe e le arme men vegnir, / de ço k'el n'à servì ben ge 'l farem païr.

[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1505, pag. 393, col. 1: 'Fa ciò que te delecta; / ciò que me fai patire / so acconcia ad sofferire...

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 78.4: Certu non lu vogla deu, ma comu aiu miritatu cussì diyu patiri.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 68.13: Nì èn maravilya di chò que homini qui s'adelittavanu di fatigari et di mal patiri commu foru li Lacedemonij non volsiru que li tenacissimi nervi di la patria se dissolvissiru et impigrissiru per suzzura di delectationi...

[7] Gl Stat. cass., XIV, pag. 97.14: Similiter autem paciatur, qui ad illum versum non fuerit presens, qui post cibum dicitur. Similamente pate quillu che no(n) seray p(re)sente ad quillu v(er)su, q[u]ale se dice poy de mangiare.

- [Al passivo, con sogg. pers.].

[8] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 7.38, pag. 195: Di voi presi amorosa ve[n]gianza; / oi 'n fide rosa, fosti patuta! || Cfr. Giac. Pugliese (ed. Brunetti), XIII pm. (tosc.), pag. 641: «più che esplicitamente sessuale ('o rosa, tu fosti alla fine sfiorata, deflorata'), il passo mi pare da rendere, conseguentemente anche alla compiutezza della vendetta: 'sono certo che hai veramente sofferto', col più antico significato del participio» (con rinvio a Rohlfs § 724).

2 Adattarsi a situazioni non favorevoli; sopportare, permettere un avvenimento.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 23.6: Che 'l savio uomo fece tanto per senno e per eloquenzia, mostrando belle ragioni, assegnando utilitade e metendo del suo in dare mangiare e belle cene e belli desinari et altri piaceri, che ssi raunaro e patiero d' udire le sue parole.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 7: Et Cato disse: mecte ale stagione tra li tuoi pensieri allegressa, acciò che possi patire ongna fatica...

[3] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 347, pag. 168, col. 1: Eo son bestia per andar / e li auselli sa bein volar; / chi no vol lo mal fuçir, / de rason lo dé padir.

[4] Stat. pis., 1302 (2), cap. 20, pag. 984.14: Et iuro, che non consentirò nè patrò che alcuno fancello de la dicta arte dia in acomandigia, u in altro modo, alcuno coiame, o altra cosa, sensa paraula e volontà del suo maestro.

[5] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 321, vol. 1, pag. 238.10: Et li detti rettori sieno tenuti precisamente giurare, non permettere nè patire che alcuna terra, de la quale fussero rettori, faccia o vero fare possa, publicamente o vero occultamente, alcuno ordinamento contra li cittadini di Siena, o vero loro lavoratori.

[6] Stat. pis., 1321, cap. 32, pag. 219.1: Li quali misuratori siano et esser debbiano numero di XII tanto, et non pioe; et non patrò nè permecterò essere altri misuratori se non quelli XII tanto.

[7] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 7, par. 1, vol. 1, pag. 366.3: E nientemeno degga refare e restituire tucte egl danne, spese e interesse egl quagle e le quale el credetore averà fatte e sostenute, encurse overo patute per la propositione de la exceptione predicta...

[8] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 202, pag. 30: Sì l'à sentù li pescador da Nolli / quanto per parte patir lì se semena / ch'altri la ride, ma 'l più se ne doli.

[9] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 10, pag. 262.1: ma debia andare a la soa congregatione cum lo ministro in ogni tempo per lo pacifico stato del comune e del distreto de Bergomo a far quele cose che piace a Dio e che conveneno patir.

[10] a Stat. lucch., 1376, L. IV, cap. 83, pag. 184.9: la corte de mercadanti di Lucha disposta è a fare che i lavori della seta che si fanno in Lucha siano tanto buoni quanto il tempo pate...

- Sostenere un'azione, affrontare volontariamente un'impresa difficile o qsa di doloroso.

[11] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 542, pag. 868: sì che non avemo per nui tanto ardire / che questa imprexa podessem padire...

- [Con rif. alla frase attribuita a Muzio Scevola da Tito Livio].

[12] Filippo Villani, Cronica, p. 1363 (fior.), cap. 81, pag. 701.8: «Forzia agere, e patti, Romanum», che in volgare suona: «forti cose fare, e patire, romana cosa è»... || Cfr. Liv., II, 12, 9: «et facere et pati fortia Romanum est».

3 Provare un sentimento.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.248, pag. 583: nisun tesoro tanto var / como l'amigo bon e lear; / amalo como ti mesteso, / servilo ê vero speso, / cossa te guarda far e dir / che l'amistai posa patir.

4 Essere compatibile con qsa.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 26.36, vol. 1, pag. 340: La prima ben si passa / nel general sermon, ma saver dece; / la seconda, desdece / anima rational patir hom bestia...

[u.r. 12.03.2018]