0.1 peghola, pegola, pegole, pegolla, pegula.
0.2 Lat. tardo picula (DEI s.v. pegola).
0.3 Stat. sen., Addizioni p. 1303: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., Addizioni p. 1303; x Doc. fior., 1317; Stat. pis., 1321.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Doc. imol., 1350-67 [1363]; Stat. venez., 1366; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
0.5 Locuz. e fras. pegola bianca 1; pegola illirica 1; pegola negra 1; pegola secca 1; pegola umida 1.
0.7 1 Lo stesso che pece.
0.8 Luca Morlino 30.12.2013.
[1] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 64.25: Pegola, soldi X, soma.
[2] x Doc. fior., 1317, pag. 375: Pegola per soma s. iiij.
[3] Stat. pis., 1321, cap. 79, pag. 263.12: Et che alcuno facente li dicti candeli, in queli candeli, u in cera di queli candeli, aqua u aceto, nè pegula u piombo, u macco u alcuna altra cosa, che pura cera...
[4] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 77.27: Item alloè vuol esser cllaro en senblança, de pegolla negra dentro e de fora luxe e sé forte amaro.
[5] Stat. venez., 1366, cap. 114, pag. 52.20: Cum ço sia cosa che spesse fiade in lo logho dela stadera fia lagado pegola, sevo, botte et altre mercadandie in senestro del ditto logo...
[6] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 215.17: Ma sovra tute le cose la perversa compagnia fia schivada, la quale machia colui che la tocha, sì como fa la pegola chi la tocha.
[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 16, pag. 22.10: E metesse en lo aspalto iudaico o in la pegola liquida, e metesse sovra a ol luogo, donde ven el sangue.
- [Con rif. all'episodio dantesco della bolgia dei barattieri, nei canti XXI e XII dell'Inferno].
[8] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 21.17, vol. 1, pag. 347: tal, non per foco ma per divin' arte, / bollia là giuso una pegola spessa, / che 'nviscava la ripa d'ogne parte.
[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 21, 1-18, pag. 511, col. 2.5: Dà exempio al buglire della pegola...
- [Con rif. alle diverse varietà o consistenze:] locuz. nom. Pegola bianca, illirica, negra, secca, umida. || Per pegola negra cfr. pece nera, in pece 1.
[10] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 296, col. 1.21: Pegola bianca.
[11] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 522.20: quella fi ditta fosca ala qual lo sangue è più negro dela pegola ylirica (çoè de Dalmatia)...
[12] Doc. imol., 1350-67, Debitori 7.10.1363, pag. 358.30: pegola negra l. 10.
[13] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 256, pag. 269.10: E la vertù soa somegia a q(ue)la de la pegola secca, se no che la no incarna le piage cum fa la secca.
[14] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 256, pag. 269.14: Ancora la pegolahumida remuove le macule bianche de le unge e le volège.