0.1 pillole, pillule, pilola, pilole, pilolle, pirla, pirola, pirole, pirolle.
0.2 Lat. pilula (DELI 2 s.v. pillola).
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1288]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1288]; Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi sett.: Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.7 1 [Med.] Preparato farmaceutico solido da assumere per via orale. 2 [Bot.] Piccolo frutto di un albero o di un arbusto; bacca. 3 Ciondolo ornamentale; gingillo.
0.8 Luca Morlino 30.12.2013.
1 [Med.] Preparato farmaceutico solido da assumere per via orale.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 192.26: a frate Puccio per un sabato ch'andò per la limosina e per pillole, dì xix di giugno, d. xiij. p.
[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 98.8: vale meglio a prendere di giorno che di notte per la fredura della notte, s'ella no fosse medicina di grossa sustanzia sì come sono pillole.
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 7, pag. 12.34: E vale a la morsegaùra del can rabioso, façandone pirole e toiandone algune.
2 [Bot.] Piccolo frutto di un albero o di un arbusto; bacca.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 14, pag. 262.27: E dicon del vin potente diventar soave e leve. se vi si mischi altéa [[...]] ovver tre pillule di cipresso...
3 Ciondolo ornamentale; gingillo.
[1] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 40, pag. 511: cuidava ben che [ço] fos caosa justa, / e plu de bon cuer amava servirla; / bramavala plu ch'aor, argent né pirla.
[u.r. 09.03.2015]