0.1 straboccatamente.
0.2 Da straboccato.
0.3 Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.8 Cosimo Burgassi 30.12.2013.
1 In maniera precipitosa e sconsiderata.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 107, vol. 2, pag. 449.13: lo re conservare li volea, ma lli popoli furiosi no· ssi poterono quietare, ma correndo straboccatamente tra' Giudei, e quasi a ultima consumazione, con ferro e ffuoco oltre a X.m Giudei spensono...
[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 4, vol. 2, pag. 462.21: il popolo prese cuore, e per lo essere tenuto affamato, furioso, iusta la sentenzia di Lucano che dice che 'l popolo digiuno non sa che ssia il temere, straboccatamente e sanza aspettare condotta o regola uscì di Bologna...
2 In modo eccessivo, a dismisura.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 6, vol. 2, pag. 287.14: tanto è ll'usanza corotta trascorsa e cresciuta per la baldanza de' passati cittadini, che sempre straboccatamente cresciuta per non essere de' suoi falli corretta...
[u.r. 08.10.2014]