0.1 iscorça, iscorçe, iscorza, iscorze, schorza, scocha, scorca, scorça, scorce, scorçe, scorcha, scorchi, scorci, scorçi, scorcza, scorsa, scorse, scorsia, scorza, scorze.
0.2 Lat. scurtea (DELI 2 s.v. scorza). || Le forme in scorch- att. in testi sic. sono prob. da avvicinare alle analoghe forme del verbo scorzare presenti nei medesimi testi.
0.3 Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.): 2.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. sen., 1301-1303; San Brendano pis., XIII/XIV; Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Poes. an. perug., XIV m. (2); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.5 La forma scocha in Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 12, pag. 22.3, potrebbe essere per caduta di un titulus.
Locuz. e fras. scorza dei tingitori 1.
0.7 1 Rivestimento esterno che protegge il tronco, i rami e le radici delle piante legnose, corteccia (anche in contesto fig.); la corteccia staccata dalla pianta. 1.1 Pellicola esterna di un frutto o di un seme (rif. anche al guscio ligneo di taluni semi), buccia. 1.2 Rimuovere dal corpo umano o animale la pelle, scorticare; togliere la pelle a forza di colpi, di ferite (anche pron.). 2 Fig. Aspetto o qualità esteriore; parvenza.
0.8 Zeno Verlato 30.12.2013.
1 Rivestimento esterno che protegge il tronco, i rami e le radici delle piante legnose, corteccia (anche in contesto fig.); la corteccia staccata dalla pianta.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 199.18: Et in quello tempo tante locuste crebero in Asia ke non tanto [[...]] li frondi de li arbori teneri, ma le scorse de li arbori amare [[...]] se rodeano.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 1, pag. 152.35: [[la pianta]] quello che se confà a la merolla porta e fanne la merolla, e quello che se convene a la corzia porta alla scorza...
[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 17.1: Dopo quello luogo [[...]] si trovano uomini che sono appellati Seres, che di foglie di scorze d'arbori, per forza d'acqua, fanno una lana ond'elli vestono loro corpi...
[4] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 65.21: Scorza di suvero, soldi VIIJ, soma.
[5] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 45.1: Sancto Blendano et quelli che co llui erano sensa ferramenti feceno una navicella levissima [[...]], et copersenola di cuoia di bue congiunte con iscorza di lengno...
[6] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 2.1: Le rame in questo albero fue la santa anima quale è la preziosa midolla della sapienza di Dio, la scorza fue la bella conversazione divina...
[7] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 32.113, vol. 2, pag. 562: io vidi calar l'uccel di Giove / per l'alber giù, rompendo de la scorza, / non che d'i fiori e de le foglie nove...
[8] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 80, pag. 85.20: Apreso ritornò l'arbore in suo luogo e rientra ne la scorza ch'egli avea dinazi avuta...
[9] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 537.2: in ciaschuno arbore de quella grande e anticha selva era intaglià una forma d'omo, la quale per sua natura paria con esso l'arbore fra la scorça e 'l legno creata.
[10] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 52-63, pag. 695, col. 2.9: alora [[...]] li nostri àrbori, s'impregnano d'omore novo, e inanci che 'l sole sia [[...]] in constellazione de Tauro, i se renovellano di foglie pullulando e collorando soa scorça de novo colore...
[11] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 38, pag. 597.7: I loro scudi erano ad alcuni le dure scorze del morbido ciriegio, e altri si copriano di quelle della robusta quercia...
[12] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 248.29: anco vengono [[...]] quelli i quali raguarda Abella [[...]], usati di lanciare le lancie a modo tedesco, alli quali è covertura di capo scorza di suvero...
[13] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 46, vol. 2, pag. 63.1: Un giovane forte [[...]] imprese quest'ambasciata, e andossene in Roma giù del Tevere notando in su una scorza.
[14] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1239, pag. 80: vedete che dal planto / lo volto m'è indurato chomo schorza.
[15] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 522.11: Defin che 'l novel ramo cresce en la verde scorça, qualunca òra lo scorli, ello tenero caçerà...
[16] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la bontade de le virtute, vol. 1, pag. 134.24: lo cor de questo arboro si foe la divinitae, zoè la divina scientia de Deo; la scorça si fo la Soa santa co(n)versatiom...
[17] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 414, pag. 126: Gli olivi se deno piantare d' aprile / Come comença d' insuchire, / Che la scorça si pò spicare dal legno / Per lo scorçar ch' adrieto t' insegno...
[18] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 199, pag. 207.30: La scorça de la raìxe è più exiccativa cha la raìxe.
[19] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 29, pag. 39.19: prende merda di becco, le scorze e radice d'olmo, e falli bolire in acqua desfine che virà rosa...
[20] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 190.18: Recipe de sulfo vivo et de incenso masculino et de nitro et de rasa et de scorça de fraxenu...
- Scorza dei tingitori: corteccia di alcune piante ricca di tannini da cui si estrae un colorante per tessuti.
[21] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 390.24: quelli che valse e tanto fece e che già tanto fu dottato nel mondo, qui giace morto come una scorza; tutto lo podere ch'elli soleva avere è fallito.
[22] Stat. sen., 1301-1303, cap. 17, pag. 16.16: La soma de la scorza de' tignitori, IIIJ denari kabella...
1.1 Pellicola esterna di un frutto o di un seme (rif. anche al guscio ligneo di taluni semi), buccia.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 259, pag. 97: Refuo lo gran de l'ordio perzò k'el me desplax, / Perzò k'el ha la scorza trop dura e trop malvax...
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 1, pag. 20.23: ella prende lo grano e sì lo rumpe, e all'orço sì leva la scorça...
[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 160.17: chi l'usa [[scil.: le nocciole]], sì ingienerano ventositade, e spezialmente chi lle mangia con la scorza.
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.17: a le noxe a le amandole che son armae da bone corace de gusse e de scorçe, no fa bessogno travache tanto spesse.
[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 319.12: a una pina pesandola con tutto il guscio e sua scorza di fuori e dentro libbre 1, fu trovata per Francesco Balducci che tenne 112 pinnocchi a conto...
[6] Ricette bologn., XIV pm., pag. 263.3: Toi altea unçe ij, allume, galle, scorçe de mele granate, ballaustie de çascaduno unça meça...
[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 2, pag. 4.7: Macis è la scorça de la nose moschà, la quale è sovra la scorça grossa.
[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 257.3: Ma allo presente farremo como fao lo trescatore dello grano: la spulla e lle scorze voite manna allo viento...
1.2 Tessuto che ricopre la superficie del corpo degli esseri umani e degli animali, pelle, cuoio (anche in contesto fig.).
[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 17.65, pag. 233: Echion fu quello che primo percosse / l'alpestro porco e non passò la scorza, / ch'era come corazza o scudo a l'osse.
[2] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 10.40, pag. 264: così van procacciando / a' pover' sempre rodergli la scorza / con furti, con rapine e con inganni; / però vivon costor con molti affanni.
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 40, pag. 55.5: E la gamba [[della dragontea]] è de longeça de du braci, simele a la scorça del serpente.
[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 95, pag. 66.12: Pigla unu grillu cantaturi et piglilu la scorcha sua et destempirala cum acqua frida frisca pocu et dalla a biviri...
[5] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 121.4, pag. 435: Iosèp [[...]] di star ritto in piè non avie forza, / Iesù veggendo, c' al fulgur somiglia, / che fe' tremarli carn' e nerbi e scorza.
- [Rif. alla carne, a un organo:] strato, fibra.
[6] Dante, Rime, a. 1321, 46.25, pag. 168: Ahi angosciosa e dispietata lima / che sordamente la mia vita scemi, / perché non ti ritemi / sí di rodermi il core a scorza a scorza [[...]]?
[7] Poes. an. perug., XIV m. (2), 11, pag. 181: Pregat' il ch'apra en me ogne sua forza, / e che me tocche de quella dolcezza, / che sta rechiusa en lui tra scorza e scorza...
1.2.1 La pelle conciata di un animale, cuoio.
[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 26, 76-87, pag. 549, col. 2.26: Imbestiate scheggie fo quello istrumento ligneo, nel quale ella [[scil.: Pasifae]] entrò, cuverto della scorça della vidella...
1.2.2 Guscio di un mollusco marino, conchiglia.
[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 27, pag. 433.36: La meiore de questa ysopo over untuositè è quella che no ha odore de rùa [[...]]. E quando la fi desfata in la scorça de le cape, no ge appare in quella alguna groseça...
1.2.3 La parte superficiale, gen. rigida, di un oggetto. In partic., il rivestimento una volta rimosso.
[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 129.7: assictata la genti per maniari, fichiru tagleri di li scorchi di lu pani, supra li quali taglavanu zo ki divianu maniari.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 378.13: Tuzia si è scorza di pietra, e vuol essere salda e non trida, ed è in colore cenerognolo...
[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 40, pag. 50.4: Alle malte fredde soccorri in questo modo. Sangue di bufalo, fiore calcina, scorza di ferro pesta insieme, e fanne cerotto, cioè impiastro, e frega.
[4] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 10, col. 2.16: R(ecipe) dimia, croco, iscorçe di rame, gomerabica, rame arso an. d. III...
1.2.4 Estens. Spoglia mortale (in opp. all'anima immortale).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 238, pag. 109: Respond lo peccaor [[...]]: / «Eo crig al me' re corpo, a quella bruta scorza; / Dri fag de penitentia zamai no i feva forza.
[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 180.1, pag. 236: Po, ben puo' tu portartene la scorza / di me con tue possenti et rapide onde, / ma lo spirto ch'iv'entro si nasconde / non cura né di tua né d'altrui forza...
[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 278.3, pag. 352: Ne l'età sua più bella et più fiorita, / quando aver suol Amor in noi più forza, / lasciando in terra la terrena scorza, / è l'aura mia vital da me partita...
1.3 Fig. Cosa di poco valore, inezia, nulla.
[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 26.66, pag. 411: «S' alcuno non mi sforza, / non passo là; d'altro fa che m'avise, / ch'io non darei, per vederle, una scorza».
[2] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.177, pag. 182: «Non so vedere come may per força / se possa prender la terra aretina: / algun tormento non teme una scorça, / bombarde, sclopi, lance né ruyna...
2 Fig. Aspetto o qualità esteriore; parvenza.
[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.61, pag. 191: l'amor non à i[n]ver voi forza, / [per]ché tu non ài fermagio, / d'amor non ài se non scorza, / ond'io di voi son salvagio, / amore.
[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 2.25, pag. 681: metti nel petto mio la voce tale, / quale e' sente il poter della tua forza, / sì che 'l mio dire al sentir sia equale, / e più adentro alquanto che la scorza / possa mostrar della tua deitate...
[3] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 287.25: In certi libri della Scrittura [[...]] che sono volgarizzati, si puote leggere, ma con buona cautela; imperò che si truovano molto falsi e corrotti [[...]] per difetto de' volgarizzatori, i quali i passi forti della Scrittura [[...]] non intendendo, non gli spongono secondo l' intimo e spirituale intendimento, ma solamente la scorza di fuori della lettera, secondo la gramatica, recano in volgare.
[u.r. 18.07.2020]