0.1 squarcione.
0.2 Da squarcio.
0.3 Bibbia (09), XIV-XV (tosc.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 A Boccaccio, Lett. napol., 1339: Ja' Squarcione. || Ma potrebbe rimandare al significato di 'millantatore' per cui cfr. GDLI, s.v. squarcione.
0.7 1 [Rif. a un tessuto:] ampio strappo.
0.8 Zeno Verlato 30.12.2013.
1 [Rif. a un tessuto:] ampio strappo.
[1] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Mc 2, vol. 9, pag. 189.10: [21] Niuno aggiugne, cucendo, il panno nuovo al vecchio vestimento; altrimenti egli levarà il supplimento nuovo dal vecchio, e farassi maggiore squarcione. || [Mc], [2].[21]: «Nemo assumentum panni rudis assuit vestimento veteri: alioquin aufert supplementum novum a veteri, et major scissura fit».