0.1 inbevera, inbeverando; f: imbeverai.
0.2 Da abbeverare, forse su fr. ant. embevrer.
0.3 Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.): 1.
0.4 Att. nel corpus solo in Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Bagnare completamente qsa, tuffandolo in un liquido; inzuppare. 1.1 Far assimilare i prinćpi di una dottrina, formare spiritualmente.
0.8 Luca Morlino 30.12.2013.
1 Bagnare completamente qsa, tuffandolo in un liquido; inzuppare.
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 21, col. 1.20: trita in mortaio e inbevera con acqua rosata mestando e tritando come fussi unghuento cieruso, poi fa' seccare e ritrita e inbeverando con sugo di granate acetose come facesti colla acqua rosa...
2 Fig. Far assimilare i prinćpi di una dottrina, formare spiritualmente.
[1] f De le questioim de Boecio, XIV sm. (gen.), L. I, cap. 4, pag. 56.9: [Ma] per toa dotrinna e costumi, de che noi semo imbeverai... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.