IMPORTUNO agg./s.m.

0.1 emportuna, enportuna, enportuno, importun, importuna, importune, importuni, importunissimi, importunissimo, importuno, inportuna, inportuni, inportunissime, inportuno.

0.2 Lat. importunus.

0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); f Brunetto Latini, Prima catilinaria volg. (ediz. Z-L), a. 1294 (fior.); IV Catilinaria volg., 1313 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.6 N Già att. come antrop. in un doc. lat. di Firenze del 1158: «Guidi Piote (et) Inportuni fil(ii) Iacobi»: cfr. GDT, p. 354.

0.7 1 Che arreca disturbo in modo fastidioso, molesto o sconveniente; insistente, petulante. Estens. Spiacevole, dannoso, pericoloso, ostile. 1.1 Privo di pietà; crudele, feroce. 2 Sost. Condizione scomoda che non si può evitare.

0.8 Luca Morlino 30.12.2013.

1 Che arreca disturbo in modo fastidioso, molesto o sconveniente; insistente, petulante. Estens. Spiacevole, dannoso, pericoloso, ostile.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 978, pag. 61: Se 'l corpo à ben quel qe li plaça, / No <l>i cal de l'anema com ela faça, / Mai ella no<n> à força niguna / Contra la gola q'è enportuna.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 12: te(m)peransa è singnoria di ragione (con)tra la libidine (et) li altri movime(n)ti inportuni...

[3] f Brunetto Latini, Prima Catilinaria volg. (ediz. Z-L), a. 1294 (fior.), pag. 452.16: Ma se tu non mi vuoi fare anzi tal servizio, ch'io n'abbia lode e gloria, sì te ne va' con l'importuna tua compagnia degli scellerati... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 7.9, pag. 22: Audita la novella, la carne fa sembiaglia / e contra la rascione sì dà granne battaglia, / e suo voler non smaglia - co la voglia emportuna; / si trova l'alma sciuna, - fallase consentire.

[5] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 13, pag. 57.20: però che quello ch'altri distorrà di savere, sì è molto importuno di domandare e di saverlo volentieri».

[6] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 57.16: sia ornato l'altro Africhano chon ampissime laude, il quale due cittadi inportunissime a questo inperio, cioè Chartagine e Numanzia, distrusse...

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 40, pag. 53.1: e perchè ello era tropo importun a clamar li demoni eli fe' vegnir fogo en l' [a]ero e sil bruxà.

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 77.9: E tu ne sosterrai pena: torrotti la figura, per la quale tu, importuna, piaci a te e al nostro marito.

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 193.9: eu voglu ki vui sachati ki nui fachimu importuna baptagla cum la genti di li dey et cum homini non may vinchuti nì scumficti, a li quali nulli baptagli fatiganu nì non si ponu vinchiri cum ferru.

[10] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 20.6, pag. 682: E forse che mò fan defesa tale, / che voi campate de l'importun laccio / de quelle, che trân gli occhie, com'io saccio...

[11] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 50, col. 1.26: L'altra ragione perchè la dimanda d'essere liberata si è per le importune insidie de' nemici...

1.1 Privo di pietà; crudele, feroce.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 287.17: gli agnelli securi sotto le madri danno le voci loro; quegli aspro e importuno incrudelisce d'ira contra gli assenti agnelli, e la rabbia di mangiare per longo tempo raccolta l'accende, e la strozza secca del sangue la stimola e infiamma.

[2] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 11, pag. 89.5: che abbiamo guerra con nimici crudeli, i quali non ci vogliono torre meno che l' anima: e sì importuni, che mai non restano di tentare [[...]] e sì astuti, ed esperti, e potenti...

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 9, cap. 17, pag. 407.29: tutte quelle cose tutte, quelle scelleratezze che i crudelissimi e importunissimi tiranni fanno nei cittadini, Pleminio in noi e nei nostri figliuoli e nelle mogliere ha fatte».

2 Sost. Condizione scomoda che non si può evitare.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 257.11: Molte amarono quello che si cansa e odiarono lo importuno... || Cfr. Ov., Ars am., I, v. 717: «odere quod instat».