0.1 inreprobabile, irreprobabile.
0.2 Lat. tardo irreprobabilis (DEI s.v. irreprobabile).
0.3 Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.); Boccaccio, Corbaccio, 1354-55.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che non si puō mettere in discussione, di evidente veritā.
0.8 Rossella Mosti 30.12.2013.
1 Che non si puō mettere in discussione, di evidente veritā.
[1] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 12, cap. 10, pag. 90r.25: Perdonatemi se pare a voi che io habbi questa copiosa materia poveramente d'auctoritadi finita provandola. La experientia di questi gratiosi stati di sé medesima č irreprobabile pruova.
[2] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 281-90, pag. 88.13: La lor bellezza non t'inciterā al disonesto fuoco, anzi il caccerā via, e i lor costumi ti fieno inreprobabile dottrina alle virtuose opere.